Il Pantheon, meraviglia di tutte le costruzioni umane
C’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme portone di bronzo del
Leggi il seguitoC’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme portone di bronzo del
Leggi il seguitoPercorsi fotografici – Corso di fotografia “Vicus Caprarius la città dell’acqua” con Claudia Primangeli, storica dell’arte e fotografa professionista
Leggi il seguitoL’imperatore Costantino e i suoi grandi sogni: pensare un impero in cui tutti i credi religiosi avessero pari diritto e
Leggi il seguitoIn una delle piazze storiche di Roma, tra il Campidoglio e l’Isola Tiberina, si accoglie la Primavera che sboccia in
Leggi il seguitoDalla formazione geologica di travertino e tufo, all’insediamento sul Palatino dove scorre il fiume Tevere, all’Impero Romano nella sua espansione,
Leggi il seguitoCamminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere
Leggi il seguitoDue anni, due mesi e 20 giorni è la durata dell’impero di Tito (Roma, 30 dicembre 39 – Aquae Cutiliae, 13 settembre 81), figlio ed
Leggi il seguitoSe si pensa a qualche non romano che più di ogni altro abbia contribuito a creare l’immagine di Roma che
Leggi il seguitoAlla morte dell’imperatore Teodosio, nel 395, l’impero venne affidato e diviso tra i suoi due figli: a Onorio furono assegnati i territori occidentali,
Leggi il seguitoA chi sostiene che Roma è una città senza Medioevo, nella quale cioè il Medioevo non ha lasciato tracce –
Leggi il seguitoIl termine di limes romano in latino aveva un duplice significato: inteso come “linea di confine”, “limite”, rappresentava una barriera per difendersi all’interno dei
Leggi il seguitoLe catacombe sono i più noti luoghi cimiteriali creati dalle prime comunità cristiane. Si tratta di lunghe e strette gallerie
Leggi il seguitoI teatri della Roma antica erano molto diversi da quelli di oggi. Il Prof. Andrea Carandini ci accompagna nella Roma
Leggi il seguitoA partire dagli ultimi anni del II secolo e per tutto il III secolo l’impero attraversò un periodo di caos politico
Leggi il seguitoFatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord est dell’Anfiteatro Flavio, nella
Leggi il seguitoPer molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si potrebbe dire che Santa
Leggi il seguitoNel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente protagonista di una delle
Leggi il seguitoPer tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano – e con esso
Leggi il seguitoNei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal
Leggi il seguitoNel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di Roma, fra Viminale ed
Leggi il seguitoQuando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato. Il declino di Diocleziano,
Leggi il seguitoChi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e regnò – da solo
Leggi il seguitoNel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande imperatore impegnato in alcune
Leggi il seguitoNarra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo dei suoi scontri fu
Leggi il seguitoEretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei septemviri epulones, uno dei
Leggi il seguitoIl Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere e il Forum Magnum,
Leggi il seguitoSituato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico) di epoca romana tra
Leggi il seguitoL’arco di Druso è una struttura simile ad un arco ad un fornice collocato proprio all’inizio dell’Appia antica, subito dopo
Leggi il seguitoChi oggi percorre la Via Appia Antica – una delle meraviglie assolute di Roma – uscendo dalla città, dalla Porta
Leggi il seguitoTra il 95 e il 105 d.C. Roma avviò un profondo mutamento dell’area della Valle dei Fori, che non aveva
Leggi il seguitoUltima grande basilica civile del centro monumentale di Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e l’Esquilino, la Basilica di Massenzio,
Leggi il seguitoIl Mausoleo di Cecilia Metella, lungo la Regina Viarum, a 360°. Il Mausoleo venne costruito nella seconda metà del I
Leggi il seguitoCom’era la vita degli abitanti dell’Impero romano? Quali tipi di persone popolavano le sue città? Come riuscirono i romani a
Leggi il seguitoIl fascino di Roma in una straordinaria raccolta di bellissimi dipinti: le sue antichità, i suggestivi paesaggi, i luoghi ormai
Leggi il seguitoL’epopea della grande civiltà nata sul Tevere nei primi 100 anni dell’Impero Romano, narrata attraverso le storie e le leggende,
Leggi il seguitoGli eventi e i retroscena che accompagnarono le vite degli imperatori romani: le origini familiari, la carriera, il potere e gli
Leggi il seguitoI giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla romanità nell’arte e nell’architettura.
Leggi il seguitoI giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla romanità nell’arte e nell’architettura.
Leggi il seguitoLo chiamano “il salotto dei Romani”, ma per molti Piazza Navona non è soltanto questo. Molto di più. Se c’è
Leggi il seguitoUn bellissimo viaggio visivo all’interno della Galleria Borghese, museo tra i più affascinanti d’Italia. Essa è situata in piazzale Scipione Borghese
Leggi il seguitoIl Palazzo dei Conservatori è situato in Piazza del Campidoglio e deve il suo nome al fatto di essere stato la
Leggi il seguitoIl Pantheon di Roma, il tempio di tutti gli Dei, fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di
Leggi il seguitoImmagine panoramica delle Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, uno dei più sontuosi e meglio conservati complessi termali
Leggi il seguitoPiazza Trilussa, dedicata ad uno dei personaggi più illustri della storia della Città Eterna, il poeta satirico Carlo Alberto Salustri (1871-1950),
Leggi il seguitoIl cosiddetto Tempietto del Bramante, più precisamente tempietto di San Pietro in Montorio, piccola costruzione a pianta circolare, è situata al centro
Leggi il seguitoDurante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume romano vedeva negli spettacoli
Leggi il seguitoLa tradizione dell’isola urbana del Tevere, chiamata inter duos pontes nella Forma Urbis Severiana, voleva che si fosse formata quando il
Leggi il seguitoSe il Foro costituì per secoli il centro della vita pubblica di Roma e in esso si forgiarono a lungo
Leggi il seguitoIl bellissimo omaggio del videomaker bielorusso Alexandr Kravtsov alla Città Eterna, ai suoi luoghi più noti e ai suoi monumenti
Leggi il seguitoLa Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la cappella principale del palazzo apostolico, uno dei più celebri tesori
Leggi il seguitoIniziate nel 298 dall’imperatore Massimiano, nominato Augusto dell’impero d’Occidente da Diocleziano, e ufficialmente aperte al pubblico nel 306, dopo l’abdicazione
Leggi il seguitoRoma e i favolosi anni 60: Bellissime immagini della Città Eterna avvolta nella magica atmosfera degli anni 60, in questa
Leggi il seguitoIl cosiddetto Colombario di Pomponio Hylas è un luogo di sepoltura di epoca romana risalente al I secolo, tornato alla
Leggi il seguitoGli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi si arrivò ad una
Leggi il seguitoAlberto Angela ci guiderà nei sotterranei della Città Eterna alla scoperta di segreti spettacolari attraverso luoghi nascosti ed affascinanti, come
Leggi il seguitoLe strade romane furono fra le più grandi opere mai costruite nella Storia antica. Esse costituirono una imponente rete di
Leggi il seguitoSanta Maria Antiqua, situata alle pendici del Colle Palatino, è molto probabilmente il più importante e antico monumento cristiano all’interno
Leggi il seguitoAttorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni
Leggi il seguitoNel bosco di Poseidone, presso la città di Corinto, si svolgevano ogni due anni i «giochi istmici», competizioni sportive ed
Leggi il seguitoCon la vittoria del 290 a.C. sui Sanniti, i Romani si trovavano ormai in possesso del Lazio, di gran parte
Leggi il seguito