Roma e la minaccia di Brenno
Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a
Leggi tuttoTra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a
Leggi tuttoNel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo gran parte dell’Europa era
Leggi tuttoViminacium fu una delle più importanti città romane e accampamenti militari del periodo compreso tra il I e il VI secolo.
Leggi tuttoTutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi sparsi per il mondo
Leggi tuttoAntiochia di Siria (o Antiochia sull’Oronte) venne fondata intorno al 300 a. C. per volere di Seleuco I Nicatore, uno
Leggi tuttoIn Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è sospeso su uno spazio
Leggi tuttoAfrodisia è un’antica città della Caria, regione storica nell’ovest dell’Anatolia (corrispondente all’odierna Turchia). Situata su un altopiano di circa 600
Leggi tuttoMogontiacum (corrispondente all’attuale Magonza, in Germania) fu una importante fortezza legionaria romana. In origine, la Renania era occupata dalla popolazione
Leggi tuttoGià agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della città. Se nel corso
Leggi tuttoUna battaglia che segnò per sempre le sorti dell’Impero Romano: Adrianopoli (oggi Edirne in Turchia) fu il teatro di una sanguinosa
Leggi tuttoCarnunto (Carnuntum, attualmente in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum) era originariamente un villaggio abitato dai Boi, una popolazione celtica originaria dell’antica Gallia o
Leggi tuttoLa colonia di Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a. C. nel paese dei Carni. Il Senato di Roma
Leggi tuttoItalica fu la prima colonia dei Romani in Spagna. La città venne fondata nel 206 a. C. da Publio Cornelio
Leggi tuttoSabratha è una città della Libia nord-occidentale, situata a 70 km da Tripoli, la capitale. Fondata dai Fenici nel VII
Leggi tuttoAncora oggi proviamo un misto di fascino ed inquietudine per la storia e la sorte di Pompei. Nel 79 d.
Leggi tuttoNell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente
Leggi tuttoIl Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che
Leggi tuttoAtavistic App, un nuovo modo di fare, sentire e condividere il turismo e restituire visibilità globale alla città più bella
Leggi tuttoLa tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto
Leggi tuttoLa contrapposizione tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla si pone all’origine di quel processo storico che caratterizza il passaggio
Leggi tuttoAl sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di Nerone, che ha addirittura
Leggi tuttoPartiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione, infatti, era considerata un
Leggi tuttoSe dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito va ai suoi legionari,
Leggi tuttoLa società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire
Leggi tuttoL’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma,
Leggi tuttoCon “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi insediamenti preistorici fino al
Leggi tuttoL’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi per il sostentamento dei
Leggi tuttoQuando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i riti religiosi egizi all’interno
Leggi tuttoC’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme portone di bronzo del
Leggi tuttoCamminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere
Leggi tuttoSe si pensa a qualche non romano che più di ogni altro abbia contribuito a creare l’immagine di Roma che
Leggi tuttoA chi sostiene che Roma è una città senza Medioevo, nella quale cioè il Medioevo non ha lasciato tracce –
Leggi tuttoLe catacombe sono i più noti luoghi cimiteriali creati dalle prime comunità cristiane. Si tratta di lunghe e strette gallerie
Leggi tuttoArchitetto, pittore e incisore, studioso dell’antichità, acquafortista e progettista di giardini (Parigi 1530 circa – ivi 1604). Cominciò la sua attività artistica a Venezia ma si recò da
Leggi tuttoPittore di soggetti storici e ritrattista, Lawrence Alma-Tadema, nato l’8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i
Leggi tuttoFatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord est dell’Anfiteatro Flavio, nella
Leggi tuttoPer molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si potrebbe dire che Santa
Leggi tuttoI Greci, come documentano i reperti di ceramiche e altri materiali, frequentarono i porti italiani già in età micenea (sec.
Leggi tuttoLa civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno notizie certe) sulla preesistente
Leggi tuttoNel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente protagonista di una delle
Leggi tuttoPer tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano – e con esso
Leggi tuttoNei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal
Leggi tuttoNel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di Roma, fra Viminale ed
Leggi tuttoQuando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato. Il declino di Diocleziano,
Leggi tuttoChi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e regnò – da solo
Leggi tuttoDopo aver sconfitto Perseo nella battaglia di Pidna il Senato romano decise di punire severamente i Macedoni. L’antico regno di
Leggi tuttoUn modello tra i più integri, di quanto l’Italia sia un paese ricco di documentazioni archeologiche molto importanti che da
Leggi tuttoNel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande imperatore impegnato in alcune
Leggi tuttoNarra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo dei suoi scontri fu
Leggi tuttoEretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei septemviri epulones, uno dei
Leggi tutto2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca, la flotta navale di
Leggi tuttoIl Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere e il Forum Magnum,
Leggi tuttoSituato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico) di epoca romana tra
Leggi tuttoUn grande contributo alla grandezza della civiltà romana fu dato non solo da letterati, dai militari e da uomini di
Leggi tuttoOstia fu un importante centro urbano che si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come città commerciale e portuale, strettamente legato all’annona (approvvigionamento
Leggi tuttoL’arco di Druso è una struttura simile ad un arco ad un fornice collocato proprio all’inizio dell’Appia antica, subito dopo
Leggi tuttoChi oggi percorre la Via Appia Antica – una delle meraviglie assolute di Roma – uscendo dalla città, dalla Porta
Leggi tuttoTra il 95 e il 105 d.C. Roma avviò un profondo mutamento dell’area della Valle dei Fori, che non aveva
Leggi tuttoUltima grande basilica civile del centro monumentale di Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e l’Esquilino, la Basilica di Massenzio,
Leggi tuttoIl Mausoleo di Cecilia Metella, lungo la Regina Viarum, a 360°. Il Mausoleo venne costruito nella seconda metà del I
Leggi tuttoNel 66 d.C. era esplosa la ribellione generale in Palestina contro il potere Romano. Nel 70 Gerusalemme fu accerchiata e
Leggi tuttoL’Anfiteatro Flavio, iniziato nel 74 d.C. per ordine dell’imperatore Vespasiano, venne terminato nell’80 d.C. dall’imperatore Tito. Il nome di anfiteatro Flavio
Leggi tuttoLe Mura Aureliane furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di Roma, capitale dell’impero. Le
Leggi tuttoPenultimo fra i grandi fori imperiali, noto nelle fonti anche come Transitorium, Il foro inaugurato dall’imperatore Nerva nel 97 d.C.
Leggi tuttoConsiderata la città antica meglio conservata di tutto il nord Africa, l’antica Thugga romana, oggi Dougga, è uno dei luoghi
Leggi tuttoNel cuore della Tunisia, nei pressi dell’odierna città di Sbeitla, sorge oggi un importante sito archeologico dell’Africa Romana, dove un
Leggi tuttoI giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla romanità nell’arte e nell’architettura.
Leggi tuttoI giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla romanità nell’arte e nell’architettura.
Leggi tuttoI giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla romanità nell’arte e nell’architettura.
Leggi tuttoLo chiamano “il salotto dei Romani”, ma per molti Piazza Navona non è soltanto questo. Molto di più. Se c’è
Leggi tuttoIn occasione della battaglia di Filippi del 42 a.C., Ottaviano promise di erigere a Roma un tempio dedicato a Marte Ultore
Leggi tuttoNel 54 a.C. Cesare decise di acquistare il terreno per la costruzione del nuovo foro, situato sulla sella che univa il
Leggi tuttoIl Palazzo dei Conservatori è situato in Piazza del Campidoglio e deve il suo nome al fatto di essere stato la
Leggi tuttoNel 2008 si gridò al miracolo. In una zona del tutto periferica, lungo la Via Flaminia un paio di chilometri
Leggi tuttoL’anfiteatro era una costruzione che in epoca romana era impiegata per i combattimenti tra gladiatori e belve feroci. Gli scontri
Leggi tuttoImmagine panoramica delle Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, uno dei più sontuosi e meglio conservati complessi termali
Leggi tuttoPiazza Trilussa, dedicata ad uno dei personaggi più illustri della storia della Città Eterna, il poeta satirico Carlo Alberto Salustri (1871-1950),
Leggi tuttoIl cosiddetto Tempietto del Bramante, più precisamente tempietto di San Pietro in Montorio, piccola costruzione a pianta circolare, è situata al centro
Leggi tuttoDurante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume romano vedeva negli spettacoli
Leggi tuttoIn età arcaica, il tempio romano non consisteva in un particolare edificio, ma semplicemente in uno spazio quadrato tracciato dal
Leggi tutto