La Crypta Balbi
Quando si parla dell’area archeologica della Crypta Balbi, oggi visitabile attraverso l’omonimo museo che fa parte...
Quando si parla dell’area archeologica della Crypta Balbi, oggi visitabile attraverso l’omonimo museo che fa parte...
Ci troviamo lungo l’antico tratto urbano della Via Appia Antica, il tracciato che collega l’attuale Piazza...
Stabiae è l’antico nome di Castellammare di Stabia, poco conosciuta dai turisti, oscurata dalla fama di...
Una città come Roma affascina per i suoi monumenti, certamente, ma anche per tutte quelle aree,...
Si sa che di chiese, a Roma, ce ne sono a bizzeffe e, tra le altre...
Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia...
Quando il processo di abbandono delle campagne era iniziato da alcuni decenni, una minoranza di nobili...
Già gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori...
di Bruno Carboniero Roma stupisce il turista con effetti speciali e il percorso di norma seguito...
Il solstizio d’Inverno in astronomia definisce il momento nel quale il Sole raggiunge, nel suo moto apparente...
Qualche tempo prima di morire Augusto dettò un’opera intitolata Index rerum gestarum (‘Elenco delle imprese’) o...
Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi...
Il 10 settembre 2012 finiva la romantica storia, iniziata cinque anni prima, che legava, attraverso la...
di Bruno Carboniero “Sor delegato mio nun so un boiaccia…fateme scioje…v’aricconto tutto…” Pochi romani ignorano questo...
Completamente – o quasi – sconosciuto ai romani di oggi, il Casale di Malborghetto lo è...
di Bruno Carboniero La Festa del Cinquantesimo Giorno (Pentekosté Heméra), meglio conosciuta come Pentecoste, è tra le...
I Romani diffusero la vita urbana in territori dove mai essa era apparsa e vollero che...
di Bruno Carboniero La prima impressione che si prova di fronte al Fauno Barberini è un...
I liberti erano gli schiavi liberati dal padrone, ed erano numerosissimi, perché i ricchi Romani liberavano...
Il 9 giugno del 53 a.C. nelle assolate pianure vicino alla città di Carre (oggi Harran,...
Secondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana...
L’uso delle famiglie romane più agiate di mandare i figli in terra greca a fare un...
Nell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella...
In occasione di una battaglia delicata e decisiva, a quale generale affidereste il vostro esercito? MARCO...
Oggi facciamo quattro chiacchiere con Spartaco Albertarelli, graditissimo amico di Capitolivm, autore di giochi, per 10 anni...
Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la...
Esistevano due tipi diversi di ville romane: la villa rustica e la villa urbana, le quali...
La morte nel mondo romano di Irene Salvatori “un morto non sia né seppellito né bruciato...
Dopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si...
A partire dal 1000 a.C. il quadro dell’Italia preromana si fa meno confuso grazie alla progressiva...
Il Tempio o Foro della Pace (Templum Pacis) è uno dei Fori Imperiali di Roma. Edificato...
Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti...
Nel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo...
Viminacium fu una delle più importanti città romane e accampamenti militari del periodo compreso tra il I...
Tutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi...
Antiochia di Siria (o Antiochia sull’Oronte) venne fondata intorno al 300 a. C. per volere di...
In Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è...
Afrodisia è un’antica città della Caria, regione storica nell’ovest dell’Anatolia (corrispondente all’odierna Turchia). Situata su un...
Mogontiacum (corrispondente all’attuale Magonza, in Germania) fu una importante fortezza legionaria romana. In origine, la Renania...
Già agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della...
Una battaglia che segnò per sempre le sorti dell’Impero Romano: Adrianopoli (oggi Edirne in Turchia) fu il...
Carnunto (Carnuntum, attualmente in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum) era originariamente un villaggio abitato dai Boi, una popolazione celtica...
La colonia di Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a. C. nel paese dei Carni....
Italica fu la prima colonia dei Romani in Spagna. La città venne fondata nel 206 a....
Sabratha è una città della Libia nord-occidentale, situata a 70 km da Tripoli, la capitale. Fondata...
Ancora oggi proviamo un misto di fascino ed inquietudine per la storia e la sorte di...
Nell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i...
Il Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale...
Atavistic App, un nuovo modo di fare, sentire e condividere il turismo e restituire visibilità globale...
La contrapposizione tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla si pone all’origine di quel processo storico...
Al sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di...
Partiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione,...
Se dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito...
La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater...
L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto...
Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi...
L’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi...
Quando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i...
C’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme...
Se si pensa a qualche non romano che più di ogni altro abbia contribuito a creare...
A chi sostiene che Roma è una città senza Medioevo, nella quale cioè il Medioevo non...
Le catacombe sono i più noti luoghi cimiteriali creati dalle prime comunità cristiane. Si tratta di...
Architetto, pittore e incisore, studioso dell’antichità, acquafortista e progettista di giardini (Parigi 1530 circa – ivi 1604). Cominciò la sua attività artistica...
Pittore di soggetti storici e ritrattista, Lawrence Alma-Tadema, nato l’8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden...
Fatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord...
Per molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si...
I Greci, come documentano i reperti di ceramiche e altri materiali, frequentarono i porti italiani già...
La civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno...
Nel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente...
Per tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano...
Nei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari,...
Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di...
Quando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato....
Chi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e...
Dopo aver sconfitto Perseo nella battaglia di Pidna il Senato romano decise di punire severamente i...
Un modello tra i più integri, di quanto l’Italia sia un paese ricco di documentazioni archeologiche...
Nel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande...
Narra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo...
Eretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei...
2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca,...
Il Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere...
Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico)...
Un grande contributo alla grandezza della civiltà romana fu dato non solo da letterati, dai militari...
Ostia fu un importante centro urbano che si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come città commerciale e portuale,...
L’arco di Druso è una struttura simile ad un arco ad un fornice collocato proprio all’inizio...
Chi oggi percorre la Via Appia Antica – una delle meraviglie assolute di Roma – uscendo...
Tra il 95 e il 105 d.C. Roma avviò un profondo mutamento dell’area della Valle dei...
Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e...
Il Mausoleo di Cecilia Metella, lungo la Regina Viarum, a 360°. Il Mausoleo venne costruito nella...
Nel 66 d.C. era esplosa la ribellione generale in Palestina contro il potere Romano. Nel 70...
L’Anfiteatro Flavio, iniziato nel 74 d.C. per ordine dell’imperatore Vespasiano, venne terminato nell’80 d.C. dall’imperatore Tito. Il...
Le Mura Aureliane furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di...
Penultimo fra i grandi fori imperiali, noto nelle fonti anche come Transitorium, Il foro inaugurato dall’imperatore...
Considerata la città antica meglio conservata di tutto il nord Africa, l’antica Thugga romana, oggi Dougga,...
Nel cuore della Tunisia, nei pressi dell’odierna città di Sbeitla, sorge oggi un importante sito archeologico...
I giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla...
I giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla...
I giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla...
Lo chiamano “il salotto dei Romani”, ma per molti Piazza Navona non è soltanto questo. Molto...
In occasione della battaglia di Filippi del 42 a.C., Ottaviano promise di erigere a Roma un tempio...
Nel 54 a.C. Cesare decise di acquistare il terreno per la costruzione del nuovo foro, situato sulla...
Il Palazzo dei Conservatori è situato in Piazza del Campidoglio e deve il suo nome al fatto...
Nel 2008 si gridò al miracolo. In una zona del tutto periferica, lungo la Via Flaminia...
L’anfiteatro era una costruzione che in epoca romana era impiegata per i combattimenti tra gladiatori e...
Immagine panoramica delle Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, uno dei più sontuosi e...
Piazza Trilussa, dedicata ad uno dei personaggi più illustri della storia della Città Eterna, il poeta satirico...
Il cosiddetto Tempietto del Bramante, più precisamente tempietto di San Pietro in Montorio, piccola costruzione a pianta circolare,...
Durante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume...
In età arcaica, il tempio romano non consisteva in un particolare edificio, ma semplicemente in uno...
La tradizione dell’isola urbana del Tevere, chiamata inter duos pontes nella Forma Urbis Severiana, voleva che si...
Se il Foro costituì per secoli il centro della vita pubblica di Roma e in esso...
Immaginiamo d’essere a Roma, durante l’età imperiale, in un qualsiasi giorno di festa. Come è abituale in...
Ai giorni nostri, le case appaiono in genere come piccoli appartamenti pieni di mobilio. Se potessimo...
Nel 67 a.C., il Senato romano decise di istituire una nuova suprema carica militare: quella di...
All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare lasciava Roma per raggiungere due delle province di cui aveva...
Nel 312 a.C. il Censore Appio Claudio fece tracciare una strada che, seguendo la direttrice dettata dalla...
Il cosiddetto Colombario di Pomponio Hylas è un luogo di sepoltura di epoca romana risalente al...
La Constitutio Antoniniana fu un editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Caracalla, successore di Settimio...
Gli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi...
La costruzione di archi e monumenti celebrativi lungo le strade delle città romane, in onore dei...
Il foro, dal latino forum, era il centro civile delle città romane. In età più antica era...
Due templi di età repubblicana ci sono pervenuti nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere,...
La tecnica edilizia in epoca romana ebbe un carattere mutevole con il passare del tempo e sovente adattabile...
Nata sulle ceneri della “Domus Transitoria” dopo il devastante incendio del 64 d.C., la Domus Aurea...
Il Colosseo, il monumento italiano più famoso nonché il secondo al mondo, per numero di turisti...
L’imperatore Augusto decise di stabilire la propria abitazione sulla sommità del colle Palatino proprio lì dove...
Santa Maria Antiqua, situata alle pendici del Colle Palatino, è molto probabilmente il più importante e...
Gli affreschi di Moregine, rinvenuti nella villa romana detta “dei Triclini” dell’omonima località nei pressi delle...
Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere....
Nel bosco di Poseidone, presso la città di Corinto, si svolgevano ogni due anni i «giochi...
Con la vittoria del 290 a.C. sui Sanniti, i Romani si trovavano ormai in possesso del...
«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa...
La battaglia di Ponte Milvio, tra Costantino I e Massenzio, ebbe luogo il 28 ottobre 312 e...
La battaglia di Zama fu l’ultimo scontro della seconda guerra punica, che inflisse a Cartagine il colpo definitivo...
Storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. L’ARA COM’ERA è...
È davvero difficile oggi apprezzare pienamente i resti della maestosa Porta che meritò nei secoli l’appellativo,...
Quali sono state le cause principali del declino dell’impero? Le invasioni barbaricheLa diffusione del CristianesimoLo sfaldamento...
Fa scalpore in questi giorni la decisione, da parte del rettore di Santa Maria in Cosmedin...
La colonna Traiana è un monumento onorario inaugurato nel 113 d.C. nel maestoso Foro di Traiano. Alta...
Tre interi giorni per tornare al tempo di Marco Aurelio, tre interi giorni per dare risalto,...
2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio, nella quale, al largo della...
Anno 71 avanti Cristo. Seimila schiavi vengono crocefissi sulla via Appia, tra Roma e Capua. Così...
Si nota da alcuni giorni una atmosfera più vibrante nella stupenda città di Roma. Oltre ai tanti Romani...
In epoca romana la famiglia ricopriva una notevole importanza. La convinzione era che non è possibile...
Le unità di misura usate dagli antichi romani durante le loro attività agricole, commerciali e nella vita...
Se i Romani avessero usato tenersi in tasca una carta di identità, avremmo letto su tali documenti...
L’Excubitorium, il posto di guardia dei vigili dell’antica Roma, venne riportato alla luce nel rione Trastevere negli anni 1865-1866, durante...
Siamo in Via Merulana, di fronte lo storico Teatro Brancaccio di Roma. Un anonimo edificio, con...
Con la proclamazione a imperatore del centurione Foca nel 602, l’Impero conobbe uno dei periodi più...
Dopo la perdita di Dara nel 573 e la conseguente follia di Giustino II, nel 574...
Dopo la morte dell’imperatore Giustiniano I, avvenuta nel 565 d. C., l’Impero d’Oriente cominciò una lenta...
Nel 518, al timone dell’Impero Romano d’Oriente vi era Giustino I, nato il 2 febbraio 450...
L’importanza dell’Oriente all’interno dello scacchiere politico-economico dell’Impero romano accrebbe soprattutto grazie alla figura dell’imperatore Diocleziano. Al...
Certe volte i percorsi della storia si perdono nel mistero, e questo accade anche ai reperti...
Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale...
Sigmund Freud una volta paragonò Roma ad una entità psichica. E se davvero, secondo la geniale...
Nella sede storica della prima università di Roma La Sapienza, il genio di Borromini ha raggiunto...
L’Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un monumento di Roma voluto da Augusto nel 9 a.C. dedicato alla...
Una nuova strada, un nuovo cammino da portare avanti, il tutto attraverso gli strumenti della rievocazione...
In Grecia il teatro era un rito incentrato sui valori politici e religiosi della polis. I...
Il progetto HANNIBALICA® sbarca in Sardegna con un nuovo appuntamento di grande rievocazione storica: a Santa...
Il Ludus Magnus, la più grande palestra gladiatoria della città di Roma, fu voluta dall’imperatore Domiziano (81-96...
Diversamente a quanto accadeva in ambito greco, per i Romani il periodo migliore per i matrimoni...
Gli uomini che in epoca romana si dedicavano alla carriera gladiatoria erano generalmente dei soggetti su...
L’alimentazione e la cucina romana furono caratterizzate da una metodologia tra le più varie dell’antichità: dai...
A partire dal 117 d.C l’imperatore Adriano volle come sua residenza questa meravigliosa villa, realizzata in un’area...
Il complesso della Villa di Massenzio, progettato in un’unica unità architettonica, è costituito da tre principali...
Durante l’età dei Severi, l’arte scultorea era caratterizzata dal vivace colorismo, documentata a Roma dall’Arco di...
Adriano fu uno degli imperatori più attivi e appassionati sul tema dell’arte (117-138 d.C.), rendendo intensissima...
Le tendenze artistiche, in voga nell’età dei Flavi, videro una accentuazione in età traianea, in particolare nel magnifico fregio della...
Con la morte di Nerone (68 d.C.), si chiuse il dominio della dinastia Giulio-Claudia e per l’impero seguì...
L’arte di età augustea (63-14 a.C.) venne definita con precise caratteristiche relative ad una certa perfezione tecnica...
In Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di...
Ostia fu un importante centro urbano che si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come città commerciale e portuale,...
Il grande sepolcro dell’imperatore Augusto, noto come Mausoleo di Augusto o Augusteo, è un monumento funerario...
Lo studio della pittura parietale registrò sostanziali progressi tra Settecento e dell’Ottocento con la scoperta e...
Costruito agli inizi del III secolo e pensato come anfiteatro di corte inserito nella residenza imperiale sessoriana...
Un importante ritrovamento, costituito da 3339 monete di epoca romana è stato effettuato presso Yeovil, nella contea inglese del Somerset...
La Villa dei Gordiani è un’area occupata dal parco pubblico omonimo, tra il II e il...
Uno dei più noti architetti del I-II secolo, Apollodoro di Damasco, progettò sulla sommità del Colle...
Frasi celebri latine (con traduzione) LATINO ITALIANO A fortiori A maggior ragione A potiori Da un...
La Statua equestre di Marco Aurelio è l’unica rappresentazione equestre bronzea di epoca classica giunta integra sino...
ANTICO PONTE SUBLICIO Del ponte antico oggi non vi è più traccia. Si trovava a valle...
A differenza del teatro latino, del quale ci è pervenuta parecchia documentazione, poco sappiamo dell’arte musicale...
Situata in Algeria, Timgad è una delle località antiche più famose dell’Africa romana, nella zona di...
Una delle tecniche utilizzate dall’esercito romano fu l’assedio che ricoprì una grande importanza nel quadro bellico...
Cesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività...
Il periodo di pace dopo le guerre civili e l’instaurazione da parte di Augusto del potere imperiale contribuirono...
La successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome...
La battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni...
Dopo la morte di Silla nel 78 a. C., la crisi della Repubblica si accentuò. Le...
All’interno di una delle aule del Tempio della Pace, voluto da Vespasiano e terminato sotto Domiziano,...
L’architettura, così come l’arte romana in genere, abbraccia anche, oltre a quella sviluppatasi nella Capitale dell’impero,...
Indagine sui resti dell’antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante la...
L’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove visse la grande massa della popolazione durante...
Situato sulla via Lata (via del Corso), poco prima di via della Vite, l’Arco di Portogallo...
Abaco Il coronamento del capitello della colonna negli ordini architettonici classici; per analogia, la parte terminale...
L’imperatore Settimio Severo, nell’anno 203, in occasione delle sistemazioni delle pendici a sud del Palatino, ordinò...
Il Circus Agonalis, noto come Stadio di Domiziano, fu fatto costruire nel Campo Marzio (85-86 d.C.)...
Una delle testimonianze più forti della presenza romana in Spagna è senza dubbio quella che un...