Il Settizonio di Settimio Severo
L’imperatore Settimio Severo, nell’anno 203, in occasione delle sistemazioni delle pendici a sud del Palatino, ordinò...
L’imperatore Settimio Severo, nell’anno 203, in occasione delle sistemazioni delle pendici a sud del Palatino, ordinò...
Il Circus Agonalis, noto come Stadio di Domiziano, fu fatto costruire nel Campo Marzio (85-86 d.C.)...
Una delle testimonianze più forti della presenza romana in Spagna è senza dubbio quella che un...
In epoca augustea si concretizzò una vera riorganizzazione del sistema difensivo attraverso l’Impero romano, utilizzando permanentemente...
Sin dai primi giorni della leggenda di Roma, dalla sua fondazione (21 aprile 753 a.C.), durante...
La gens romana identificava i gruppi di individui, suddivisi in famiglie, che riconoscendosi discendenti da un...
Il primo ordinamento religioso a Roma, secondo la tradizione, lo si deve a Numa Pompilio, che...
Le divinità principali e più antiche, venerate nel periodo arcaico, erano Giove (Iupiter), Marte (Mars) e Quirino...
In occasione della mostra URBS PICTA. La Street Art a Roma. Fotografie di Mimmo Frassineti al Museo...
Una nave romana è stata scoperta al largo della costa di Alassio.
Fra le eredità più importanti di Roma antica vi è sicuramente la cultura giuridica. L’ordinamento creato...
Associazione culturale Suadela presenta OStiensia, il risveglio di Ostia antica Rievocazione storica SCAVI DI OSTIA ANTICA DOMENICA 25...
Lo scorso 17 Settembre, in occasione della presentazione alla stampa delle GEP, Giornate Europee del Patrimonio,...
L’ultimo grande complesso termale di Roma imperiale furono le Terme di Costantino, costruite sul colle Quirinale...
Seguendo l’esempio di Augusto con la costruzione del suo mausoleo in Campo Marzio, circa 150 anni...
Un nuovo “tassello” dell’antica Tergeste emerge dalle indagini archeologiche legate ai lavori per la realizzazione del...
Gli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi...
Vestirsi in epoca romana poteva lasciar spazio a più di un significato: oltre a coprirsi e...
Il ruolo dei signiferi era estremamente importante durante gli scontri in guerra, in quanto costituivano un...
Il legionario romano indossava solitamente una tunica lunga fino al ginocchio che era di lino a maniche...
In origine, l’organizzazione militare romana indicava una sorta di leva, acquisendo sempre di più il significato di contingente,...
Efeso (Ephesus) fu un importante e ricco centro commerciale, al confine tra occidente ed oriente, divenendo...
Il primissimo insegnamento ricevuto dai giovani romani proveniva dal padre capo famiglia (praecepta paterna). Successivamente i...
Una delle più grandi opere costruite dagli antichi romani fu, senza dubbio, l’imponente rete di comunicazione...
Dopo la fine dell’epoca regia il potere fu esercitato dall’aristocrazia formata dalle genti di stirpe latina,...
Il potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione...
Fin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio...
Il confine tra la provincia romana di Britannia e la Caledonia era costituito da una imponente...
Giuseppe Gioachino Bèlli. – Poeta (Roma 1791 – ivi 1863). Fondatore (1813) dell’Accademia Tiberina, per tutta la...
La flotta romana si sviluppò in maniera massiccia nel corso della prima guerra punica, svolgendo un...
Cinque giorni dopo aver decapitato su una piazza pubblica di Palmira Khaled al Asaad, 81 anni,...
Ai piedi del monte Zerhoun, a 27 km a nord di Meknes, in Marocco, vi sono...
Trilussa. – Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 – ivi...
Le più grandi e celebri operazioni belliche che videro coinvolta la Roma repubblicana furono una serie...
Leptis Magna fu una delle più ricche e importanti città romane dell’impero. Fondata dai fenici in...
Sulla parte a nord del colle Celio, fu iniziata nel 54 la costruzione di un grandioso...
Roma aveva concepito ed istituito una sistema di servizi igienici e sanitari allo scopo di migliorare...
Sulla riva destra del fiume Eufrate, presumibilmente nell’anno 300 a.C., un generale agli ordini di Alessandro...
Tra i luoghi ricreativi più frequentati dai romani, come occasione di socializzazione, di divertimento e di...
Il Circus Maximus (Circo Massimo), considerata la più grande struttura per spettacoli costruita dall’uomo, era il...
Gli horrea erano una tipologia di magazzino utilizzato in epoca romana per il deposito di diversi...
Per rafforzare la vigilanza notturna delle strade e per fronteggiare i frequenti incendi in città, fu istituito il...
Nell’antica Roma si distinguevano diverse tipologie di abitazioni: la Domus romana era un’abitazione privata situata all’interno dell’area urbana; la Villa...
Il Mosaico del Cave Canem, letteralmente “attenzione al cane”, viene restituito all’ammirazione del pubblico dopo i...
Il Mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come Mausoleo di Santa Costanza, è un capolavoro dell’architettura tardo-antica,...
La villa di Livia, nota anche come villa di Prima Porta è un sito archeologico dell’area...
Le costruzioni dei primi edifici destinati alle rappresentazioni teatrali erano generalmente strutture in legno a carattere...
ll Tempio di Adriano si trova a Roma, in piazza di Pietra, così chiamata per la...
Sotto la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, nel Foro Romano, sorge il Carcer Tullianum, dal VIII...
Tra il 218 e il 216 a.C. Roma si trovò ad affrontare la più grave crisi...
Il tempio di Venere e di Roma, inaugurato nel 141 d.C. dall’imperatore Antonino Pio, fu eretto...
Nell’ambito del programma di tutela e valorizzazione del Foro Romano e Palatino, la Soprintendenza Speciale per...
Dopo la vittoria sui Sanniti, le mire dei Romani si indirizzarono verso la Magna Grecia. In...
Fin dai primi anni della repubblica i patrizi ricoprivano tutte le posizioni di potere. Patrizi erano...
Sotto gli ultimi re, Roma aveva imposto la propria egemonia a gran parte del Latium, cioè...
La fondazione di Roma Secondo la tradizione, Romolo fondò Roma 2769 anni fa. con il noto...
Con la definizione di “età regia” di Roma ci riferiamo al periodo storico che va dal...
E’ considerato il più raffinato esempio di scultura privata della fine del II secolo, appartenuto probabilmente...
Villa d’Este di notte 3 luglio – 12 settembre 2015 Dopo lo straordinario successo della trascorsa...
La Polizia di Stato di Sassari, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Sardegna, nei giorni...
La notte che cambiò la storia dell’Occidente Un avvincente viaggio nel tempo alla ricerca di indizi...
Roma, via dei Fori Imperiali. Sono in corso da quattro mesi le operazioni che porteranno all’innalzamento...
E’ stata scoperta all’Aventino la domus dei mosaici. La scoperta ha avuto luogo durante le indagini...
Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma antica, situata sulla Velia, tra il Palatino...
Iniziate nel 298 dall’imperatore Massimiano, nominato Augusto dell’impero d’Occidente da Diocleziano, e ufficialmente aperte al pubblico...
Sull’acropoli di Tibur, nome antico della moderna Tivoli, cittadina nei pressi di Roma, si erge un...
Le Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, sono uno dei più sontuosi e...
(ASI) – Perugia, – Oltre 140 rievocatori provenienti da tutta Italia e dall’estero si sono ritrovati...
La primissima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando prese il posto del...