Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info

Età Regia

Foro Romano
Fori imperiali di Roma 

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Età Regia, Foro Romano, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

Il Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che

Leggi tutto
L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

Arte, Arte romana, Età Arcaica, Età Regia, Roma, Roma antica

Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi insediamenti preistorici fino al

Leggi tutto
Etruschi
Italia Preromana 

La civiltà degli Etruschi

Età Regia, Etruschi, Italia Preromana, Repubblica, Roma antica, Veio

La civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno notizie certe) sulla preesistente

Leggi tutto
Gens romana
Società romana 

Gens romana, struttura sociale e giuridica

Età Regia, Gens romana, Repubblica, Roma antica

La gens romana identificava i gruppi di individui, suddivisi in famiglie, che riconoscendosi discendenti da un proprio antenato, ne praticavano

Leggi tutto
carica consolare
Società romana 

La carica consolare

Età Regia, Repubblica, Roma antica

Dopo la fine dell’epoca regia il potere fu esercitato dall’aristocrazia formata dalle genti di stirpe latina, i patrizi, per lo

Leggi tutto
Senato e comizi curiati
Società romana 

Il Senato e i Comizi curiati

Età Regia, Repubblica, Roma, Roma antica, Romolo

Fin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio in Senato e Comizi

Leggi tutto
Senza categoria 

Una pistola laser per decifrare il Lapis Niger

Archeologia, Età Regia, Foro Romano, Lapis Niger, Roma, Scavi

Nell’ambito del programma di tutela e valorizzazione del Foro Romano e Palatino, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo

Leggi tutto
Età Regia
Storia romana 

L’età regia di Roma

Anco Marzio, Età Regia, Numa Pompilio, Re di Roma, Roma, Romolo, Servio Tullio, Tarquinio Prisco

Con la definizione di “età regia” di Roma ci riferiamo al periodo storico che va dal 753 a. C., la

Leggi tutto

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Amici di Capitolivm

Nessuna descrizione della foto disponibile.
L'immagine può contenere: il seguente testo "La dimo? a delle calendule bed & breakfast"
L'immagine può contenere: 10 persone, persone che praticano sport e pantaloncini

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Video

https://youtu.be/uGjGWAQrlvs
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito NON utilizza cookies di profilazione e NON traccia le abitudini dei propri utenti per inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati essendo nato solo per scopi didattico-culturali. Tuttavia potrebbero esserci strumenti di terze parti indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. OkLeggi di più