Taggato: Roma

Costantino parte II: il Potere

Quando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato. Il declino di Diocleziano, infatti, aveva lasciato l’impero in mano alla tetrarchia, cioè in mano a quattro persone, due Augusti (Diocleziano e Massimiano) che...

La Colonna di Marco Aurelio

La Colonna di Marco Aurelio

Nel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande imperatore impegnato in alcune campagne militari: il pensiero di tutti, ora, andrebbe alla famosa Colonna Traiana. Eppure non parliamo di essa ma di un...

Trionfo romano

La celebrazione del Trionfo romano

Narra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo dei suoi scontri fu quello sostenuto contro Acrone, re di Cenina (un antico insediamento in Italia centrale). Il duello tra i due validi guerrieri...

Piramide Cestia

La Piramide Cestia

Eretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei septemviri epulones, uno dei quattro più importanti collegi religiosi della Roma antica, la Piramide Cestia rappresenta l’influenza di stile egizio che caratterizzò il mondo romano anche nelle costruzioni...

Arco di Giano

Arco di Giano (Arcus Divi Constantini)

Il Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere e il Forum Magnum, tra i colli Campidoglio e Palatino, adiacente al Foro Boario. Secondo la leggenda, il Velabro era il nome della palude...

Arco di Costantino

Arco di Costantino

Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico) di epoca romana tra quelli presenti nella Città Eterna. Simbolo della vittoria di Costantino a Ponte Milvio sul rivale Massenzio, avvenuta nel 312, venne...

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano

Tra il 95 e il 105 d.C. Roma avviò un profondo mutamento dell’area della Valle dei Fori, che non aveva più spazi per poter pensare a nuove costruzioni. Si cominciò asportando il pendio del Quirinale: 300.000 metri cubi di materiale...

Roma a 360° – La Basilica di Massenzio

Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e l’Esquilino, la Basilica di Massenzio, più propriamente di Costantino (Basilica Constantini) fu inizialmente fatta costruire da Massenzio agli inizi del IV secolo (308-312) e fu modificata e terminata da Costantino...

Mura Aureliane

Il monumento più grande di Roma: Le Mura Aureliane

Le Mura Aureliane furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di Roma, capitale dell’impero. Le vecchie Mura serviane (che circondavano solamente i sette colli), costruite nel VI secolo a.C., non erano più sufficienti a tenere lontana la nuova minaccia.

Piazza Navona

Le meraviglie di Piazza Navona (Tre storie)

Lo chiamano “il salotto dei Romani”, ma per molti Piazza Navona non è soltanto questo. Molto di più. Se c’è infatti a Roma un luogo che parla del tempo, e che esprime come l’ineffabile scorrere del tempo sia stato fermato...

Roma a 360° – Il Palazzo dei Conservatori

Il Palazzo dei Conservatori è situato in Piazza del Campidoglio e deve il suo nome al fatto di essere stato la sede della magistratura elettiva cittadina (i conservatori, appunto). Esso e il Palazzo Nuovo, insieme al Tabularium, costituiscono attualmente la sede espositiva...

Roma a 360° – Terme di Caracalla

Immagine panoramica delle Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, uno dei più sontuosi e meglio conservati complessi termali di epoca romana e di tutta l’antichità, costruite su iniziativa dall’imperatore Settimio Severo, portate poi a termine nel 216 d.C dal...

Roma a 360° – Piazza Trilussa

Piazza Trilussa, dedicata ad uno dei personaggi più illustri della storia della Città Eterna, il poeta satirico Carlo Alberto Salustri (1871-1950), noto come Trilussa, immortale esponente della poesia in dialetto romanesco che con la sua satira di costume, spesso anticlericale, unita ad una pungente...

Roma a 360° – Tempietto del Bramante

Il cosiddetto Tempietto del Bramante, più precisamente tempietto di San Pietro in Montorio, piccola costruzione a pianta circolare, è situata al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo.

teatri di Roma antica

Il Teatro Marcello

Durante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume romano vedeva negli spettacoli un pericolo per la moralità dei cittadini. Erano permessi soltanto teatri temporanei di legno. Solamente sul finire della repubblica Pompeo...

L’Isola Tiberina

La tradizione dell’isola urbana del Tevere, chiamata inter duos pontes nella Forma Urbis Severiana, voleva che si fosse formata quando il popolo, al momento della cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, riversò nel fiume i fasci di spighe del grano mietuto...

Il Palatino, colle sacro di Roma

Se il Foro costituì per secoli il centro della vita pubblica di Roma e in esso si forgiarono a lungo i destini di una gran parte del mondo antico, non v’è dubbio che il Palatino rappresentò sempre il luogo sacro...

Colombario di Pomponio Hylas

Il Colombario di Pomponio Hylas

Il cosiddetto Colombario di Pomponio Hylas è un luogo di sepoltura di epoca romana risalente al I secolo, tornato alla luce completamente intatto, situato nei pressi di Porta Latina sulla Via Appia, a poca distanza dalle mura Aureliane di Roma.

acquedotti

Gli acquedotti di Roma

Gli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi si arrivò ad una vera e propria cultura del trasporto delle acque, un sistema idrico tecnologicamente sofisticato unico nel mondo antico. In tutto il...

Giugurta

Roma contro Giugurta

Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni romane estendevano l’autorità di Roma sulla Spagna meridionale, sull’Illiria (Balcani), sulle terre attorno all’alto Danubio, sull’Asia Minore.

Le guerre sannitiche

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e domanda loro amicizia perpetua e soccorso immediato!» Così dissero gli ambasciatori del popolo di Capua. Era l’anno 343 avanti Cristo:...

L’Ara com’era, un racconto in realtà aumentata

Storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. L’ARA COM’ERA è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale del patrimonio culturale di Roma Capitale, nello specifico di uno dei più importanti...

Porta Maggiore, la porta romana più colossale

È davvero difficile oggi apprezzare pienamente i resti della maestosa Porta che meritò nei secoli l’appellativo, da parte degli stessi cittadini, di Maggiore, proprio per le sue enormi dimensioni. Oggi la poderosa struttura romana è rinchiusa in un gorgo di vie...

Quali sono state le cause principali del declino dell’impero?

Quali sono state le cause principali del declino dell’impero? Le invasioni barbaricheLa diffusione del CristianesimoLo sfaldamento dell’esercitoLa crisi demograficaLa pressione burocratica e fiscaleLe pestilenze e le guerre civiliLa corruzione e le lotte interne VoteView ResultsPolldaddy.com <a href=”http://polldaddy.com/poll/9530286″>Take Our Poll</a>

La Colonna Traiana, un colossal di marmo

La colonna Traiana è un monumento onorario inaugurato nel 113 d.C. nel maestoso Foro di Traiano. Alta 29,74 metri (circa 36 metri se si considera anche il basamento), la colonna è formata da 18 grandi blocchi in marmo di Carrara sovrapposti...

schiavi

La condizione degli schiavi

Anno 71 avanti Cristo. Seimila schiavi vengono crocefissi sulla via Appia, tra Roma e Capua. Così si conclude l’insurrezione di oltre 70.000 schiavi, che hanno osato ribellarsi contro il trattamento disumano al quale sono sottoposti. I corpi di questi poveretti vengono...

Anfiteatro Flavio (Colosseo)

Si nota da alcuni giorni una atmosfera più vibrante nella stupenda città di Roma. Oltre ai tanti Romani si vedono moltissimi stranieri: Egiziani, Arabi e persino Etiopi. Da poco tempo è terminata la costruzione del grandioso Anfiteatro Flavio e l’imperatore Tito per...

Excubitorium

Excubitorium della VII Coorte dei Vigili

L’Excubitorium, il posto di guardia dei vigili dell’antica Roma, venne riportato alla luce nel rione Trastevere negli anni 1865-1866, durante uno dei tanti scavi dell’epoca intrapresi per il recupero di opere d’arte, situato a 8 metri di profondità rispetto al piano stradale odierno. Gli scavi iniziarono...

Sarcofago di Adriano

Il misterioso sarcofago di Adriano

Certe volte i percorsi della storia si perdono nel mistero, e questo accade anche ai reperti più preziosi che hanno accompagnato le vite dei personaggi più illustri. Ciò è accaduto spesso nella infinita storia di Roma, che affonda nella notte...

San Clemente

Il fascino immortale di San Clemente

Sigmund Freud una volta paragonò Roma ad una entità psichica. E se davvero, secondo la geniale definizione del padre della psicanalisi, dovessimo esaminare Roma come una serie di strati psichici sedimentati, come dentro la mente di un uomo, i sotterranei...

Ara Pacis

Ara Pacis Augustae

L’Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un monumento di Roma voluto da Augusto nel 9 a.C. dedicato alla Pace come divinità, posto in origine in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo simbolo a un miglio dal pomerium, nel quale il...

cerimonia nuziale

La cerimonia nuziale romana

Diversamente a quanto accadeva in ambito greco, per i Romani il periodo migliore per i matrimoni coincideva con l’inizio dell’estate: la seconda metà di giugno era il periodo più adatto. Alcuni particolari giorni erano rigidamente evitati, in quanto ritenuti di...

L'arte all'epoca di Traiano

L’arte all’epoca di Traiano

Le tendenze artistiche, in voga nell’età dei Flavi, videro una accentuazione in età traianea, in particolare nel magnifico fregio della Colonna Traiana (in policromia), nei quali i diversi elementi formali di ispirazione ellenistica, sono miscelati in una composizione di impronta romana, con la chiara volontà di imprimere...

Area Sacra di Largo Argentina

In Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di età repubblicana visibile ad oggi. La denominazione “Argentina” dell’area archeologica è dovuta ad Johannes Burckardt (Giovanni Burcardo), cerimoniere di Alessandro VI Borgia. Burckardt era...

Terme di Traiano

Le Terme di Traiano

Uno dei più noti architetti del I-II secolo, Apollodoro di Damasco, progettò sulla sommità del Colle Oppio, in corrispondenza della terza regione augustea, un impianto termale decisamente innovativo per l’epoca, fortemente voluto dall’imperatore Traiano.

Marco Aurelio

La Statua equestre di Marco Aurelio

La Statua equestre di Marco Aurelio è l’unica rappresentazione equestre bronzea di epoca classica giunta integra sino a noi. La statua fu commissionata nel 176 d.C. e varie ipotesi si sono avanzate a proposito della sua collocazione originaria: si pensa trovasse spazio nel...

25 novembre: Street Art a Roma. Come cambia la città

In occasione della mostra URBS PICTA. La Street Art a Roma. Fotografie di Mimmo Frassineti al Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese fino al 17 gennaio 2016 Presentazione del volume Street Art a Roma. Come cambia la città De Luca Editori...

Assemblee popolari

Le assemblee popolari

Il potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione partecipava sempre più assiduamente alla vita politica della città. Alle assemblee spettavano decisioni su questioni elettorali, legislative e giudiziarie. Ai vecchi comizi curiati si affiancarono...

Senato e comizi curiati

Il Senato e i Comizi curiati

Fin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio in Senato e Comizi curiati. Il Senato era l’assemblea d’elite, riservata alle personalità più eminenti ovvero i capi dei diversi gruppi familiari, detti senatori...

Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Gioachino Bèlli. – Poeta (Roma 1791 – ivi 1863). Fondatore (1813) dell’Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un’esperienza decisamente negativa dell’arte belliana, sono state in questi ultimi anni parzialmente rivalutate...