Dopo un’attesa di oltre quaranta giorni dall’assegnazione, i bagnanti delle spiagge di Castel Porziano possono tirare un sospiro di sollievo: la Capitaneria di Porto ha dato il nulla osta all’apertura dei chioschi. Questo passo, cruciale per l’avvio di tutti i servizi previsti, era un prerequisito fondamentale per rendere le spiagge “dei Cancelli” pienamente operative e in grado di offrire ai frequentatori un’esperienza completa e sicura. Con il via libera, i cinque gestori dei lotti possono finalmente avviare l’allestimento e garantire non solo il ristoro, ma anche servizi essenziali come il salvamento, la pulizia dell’arenile e l’assistenza nei servizi igienici.
Nonostante il ritardo iniziale, l’approvazione finale apre a una prospettiva positiva per la stagione balneare. Con un’ordinanza del sindaco che estende l’attività fino al 30 ottobre, i gestori avranno più tempo per recuperare i giorni persi e offrire ai bagnanti un servizio completo. Questo episodio, seppur faticoso, serve da monito per il futuro: la burocrazia non può frenare l’efficienza dei servizi in una città come Roma, soprattutto in contesti tanto amati e frequentati come le spiagge libere. La speranza è che le procedure per la prossima stagione vengano semplificate, garantendo che i chioschi possano aprire in tempo per tutti, fin dal primo giorno di sole.
Una procedura burocratica complessa
Il ritardo nell’apertura dei chioschi non è stato casuale, ma è il risultato di una complessa procedura burocratica che ha messo in evidenza le difficoltà gestionali di queste spiagge. L’assessore capitolino Tobia Zevi ha sottolineato come la particolare natura delle spiagge di Castel Porziano, di cui Roma Capitale è solo un “sub-concessionario”, renda ogni passaggio più laborioso. Inizialmente, l’amministrazione aveva ipotizzato una riqualificazione tramite un partenariato pubblico-privato, un’opzione che non ha ottenuto il via libera della Capitaneria. Questa bocciatura ha costretto il Comune a indire un nuovo bando a stagione balneare già iniziata, creando ulteriori ritardi che hanno penalizzato sia i gestori che i bagnanti.
Servizi essenziali per il litorale romano
L’apertura dei chioschi ai Cancelli non è solo una questione di gelati e panini. Rappresenta un elemento chiave per la competitività del litorale romano. La possibilità di usufruire di servizi di base è un fattore determinante per chi sceglie la spiaggia e la mancanza di questi servizi può allontanare i turisti e i residenti. I chioschi, oltre a generare un’importante entrata economica per i gestori, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l’ordine, la pulizia e la sicurezza dell’arenile. L’attesa e il travaglio burocratico per l’avvio di un servizio che altrove è dato per scontato evidenziano la necessità di semplificare le procedure per rendere le spiagge libere del litorale romano non solo accessibili, ma anche pienamente funzionali e all’altezza delle aspettative dei cittadini. L’obiettivo, ora, è garantire una stagione balneare serena e completa, che si estenderà fino al 30 ottobre.