Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Calendario delle festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info
Le meraviglie di Piazza Navona
Meraviglie di Roma 

Le meraviglie di Piazza Navona

La Crypta Balbi
Meraviglie di Roma 

La Crypta Balbi

Il Sepolcro degli Scipioni
Meraviglie di Roma 

Il Sepolcro degli Scipioni

La Roma sotterranea: la città dell'acqua
Meraviglie di Roma 

La Roma sotterranea: la città dell’acqua

Il Foro Olitorio e la Basilica di San Nicola in Carcere
Meraviglie di Roma 

Il Foro Olitorio e la Basilica di San Nicola in Carcere

Arco di Malborghetto
Cronache dalla Grande Bellezza Meraviglie di Roma 

Arco di Malborghetto

Archi monumentali di Roma antica
Meraviglie di Roma 

Gli Archi monumentali di Roma antica

Tomba di Nerone
Meraviglie di Roma 

La Tomba di Nerone sulla via Cassia

Pantheon
Meraviglie di Roma 

Il Pantheon, meraviglia di tutte le costruzioni umane

Terme di Tito
Meraviglie di Roma 

Terme di Tito

La Basilica di Santa Maria Maggiore
Meraviglie di Roma 

La Basilica di Santa Maria Maggiore

Meridiana di Augusto
Meraviglie di Roma 

La grandiosa Meridiana di Augusto

Grandi personaggi

Cornelio Nepote
Grandi Personaggi 

Cornelio Nepote, un autore avvolto dal mistero

Di Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo ben poco, soprattutto sulla vita. Per avere un’idea conosciamo, leggendo Plinio

Muzio Scevola
Grandi Personaggi 

Muzio Scevola e il coraggio dei Romani

Lucrezia
Grandi Personaggi 

Lucrezia, un’eroina romana all’alba della Repubblica

Lucio Giunio Bruto
Grandi Personaggi 

Lucio Giunio Bruto: l’uomo della Repubblica

Attilio Regolo e la virtù romana
Grandi Personaggi 

Attilio Regolo e la virtù romana

Esercito romano

Gaio Mario e la Riforma dell'esercito romano
Esercito romano Repubblica 

Gaio Mario e la Riforma dell’esercito romano

Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia di cavalieri priva di

La Marina romana in età repubblicana
Esercito romano 

La Marina romana in età repubblicana

Storia delle Legioni romane
Esercito romano 

Storia delle Legioni romane

Auxilia
Esercito romano 

Le truppe ausiliarie dell’esercito romano

Fori imperiali di Roma

Il Foro di Cesare e il Tempio di Venere
Fori imperiali di Roma Roma: la città e il mondo 

Il Foro di Cesare e il Tempio di Venere

“Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas, alma Venus, caeli subter labentia signa

Il Foro di Augusto e il Tempio di Marte
Fori imperiali di Roma Roma: la città e il mondo 

Il Foro di Augusto e il Tempio di Marte

Tempio della Pace
Fori imperiali di Roma 

Il Tempio della Pace (Templum Pacis)

Foro Romano
Fori imperiali di Roma 

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Arte romana

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio nelle tabulae riconosce però

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

Festività romane

3 aprile - Herculi Victori
Festività romane 

3 aprile – Herculi Victori

A Ercole Vincitore, dispensatore di buona salute, venivano effettuati dei riti all’Ara Massima di Ercole, presso il Foro Boario e

Ludi Megalenses
Festività romane 

4/10 aprile: Celebrazioni dei Ludi Megalenses

Veneralia
Festività romane 

1° aprile – Celebrazione dei Veneralia

Dea Salus
Festività romane 

30 marzo – Celebrazioni in onore della Dea Salus

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Amici di Capitolivm

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.