
Le insegne militari, simboli della legione
Il ruolo dei signiferi era estremamente importante durante gli scontri in guerra, in quanto costituivano un...

Armi d’assedio, ingegneria di guerra
Una delle tecniche utilizzate dall’esercito romano fu l’assedio che ricoprì una grande importanza nel quadro bellico...

Le truppe ausiliarie dell’esercito romano
Già agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della...

La Pittura romana: fascino e tecnica
La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio...

L’organizzazione della cultura in età augustea
La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica...

L’anfiteatro, lo stadio di 2000 anni fa
L’anfiteatro era una costruzione che in epoca romana era impiegata per i combattimenti tra gladiatori e...

Il Tempio romano, la dimora degli Dei
In età arcaica, il tempio romano non consisteva in un particolare edificio, ma semplicemente in uno...

Publio Elio Adriano: l’uomo e l’imperatore
Parlare dell’imperatore Adriano (il cui nome per esteso era Publio Elio Traiano Adriano), significa tentare di...

Agrippa, l’artefice dell’ascesa di Ottaviano
“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e...

Vespasiano: la Dinastia Flavia al potere
Quando parliamo della figura storica di Vespasiano non possiamo non tracciare la storia di un uomo...

Aureliano, tra culti orientali e lotte coi barbari
Parlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un...

L’insula, prologo all’edilizia popolare
L’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove visse la grande massa della popolazione durante...