Una nuova vita per lo schiavo: Il Liberto

I liberti erano schiavi che erano stati liberati dai loro padroni, e la loro presenza era assai comune, dato che molti Romani benestanti liberavano gli schiavi che servivano come domestici e collaboratori. Per controllare questa pratica, Augusto stabilì un limite

Arco di Malborghetto

Per molti secoli, il Casale di Malborghetto è rimasto pressoché sconosciuto, tanto ai romani antichi quanto ai loro discendenti. Oggi, quando si osserva questa solida e imponente struttura medievale situata al diciannovesimo chilometro della via Flaminia a nord di Roma,

Il sistema di colonie e municipi romani

Gli antichi si interrogavano, così come fanno ancora oggi gli storici, su quali fattori abbiano permesso a una semplice città-stato come Roma di espandersi fino a conquistare un vasto impero. Le risposte erano molteplici. Polibio, ad esempio, attribuiva la forza

Migliori maglie calcio Roma

Una maglia da calcio porta la storia della propria squadra in cui i tifosi si identificano. Infatti, molti romanisti non possono fare a meno di collezionarle. Se state cercando una maglia da calcio della Roma per voi stessi o come

Migliori smartwatch: guida all’acquisto

Scegliere il miglior smartwatch, può diventare un vero rompicapo, tanti sono i modelli sul mercato ricchi di innovative funzionalità. Scopriamo insieme con questa guida esperta, i migliori modelli testati per voi. Classifica dei migliori smartwatch CMF by Nothing Watch Pro

Migliori macchine fotografiche

Possedere una macchina fotografica professionale consente di catturare ricordi ad alta definizione, dando vita a scatti nitidi e brillanti, grazie a funzioni avanzate contenute in apparecchi leggeri e funzionali. Vediamo quali sono le migliori macchine fotografiche vendute su Amazon, basandosi

Migliori catene da neve

In inverno, per affrontare strade ghiacciate o innevate, e comunque nel rispetto della legge che impone di averle a bordo in determinate occasioni, le catene da neve sono un accessorio che non può proprio mancare all’interno della tua auto. In

Migliori condizionatori portatili senza tubo

Quando il caldo si fa sentire può risultare molto difficile, oltre che dispendioso, rinfrescare l’ambiente domestico o il luogo di lavoro, soprattutto in città molto calde come Roma. Per fortuna, ad oggi, esistono diversi condizionatori portatili senza tubo tra cui

Migliori bici elettriche

Le bici elettriche sono un mezzo sempre più diffuso poiché rappresentano un’alternativa maneggevole, ecologica e con costi di mantenimento inferiori rispetto ad un motorino o ad un’automobile per muoversi con facilità nel traffico quotidiano in città caotiche come ad esempio

Migliori costumi carnevale da gladiatore

I gladiatori erano dei guerrieri dell’antica Roma noti per le loro capacità di respingere animali feroci e avversari di rango. L’abbigliamento che li caratterizzava era piuttosto complesso quanto elegante, per cui ancora oggi questi costumi sono molto apprezzati per travestimenti

La Roma Sotterranea: la città dell’acqua

Una città come Roma affascina non solo per i suoi celebri monumenti, ma anche per quelle aree meno conosciute, in particolare archeologiche e sotterranee, che rimangono spesso sconosciute al grande pubblico. Alcune di queste si trovano a breve distanza da

Migliori deumidificatori portatili

Sul mercato, è possibile trovare un’ampia offerta di deumidificatori portatili capaci di garantire elevate prestazioni e di migliorare sensibilmente la qualità dell’aria, pur essendo in vendita a prezzi decisamente contenuti. Nella breve guida all’acquisto proposta di seguito, vengono comparati i

Migliori piscine fuoriterra da giardino

Un prodotto sicuramente da avere per un divertimento per tutta la famiglia sono le piscine fuori terra da giardino, che non solo hanno spesso caratteristiche uniche, ma si possono adattare più facilmente a molte occasioni. Queste piscine saranno perfette per

Migliori maglie calcio lazio: guida all’acquisto

Quando si sceglie una maglia calcio della Lazio è rilevante considerare diversi fattori, come il design, la qualità dei materiali e il valore storico. Prima di tutto è consigliabile leggere le recensioni; infatti, le opinioni degli altri utenti possono dare

Monti: Alla Scoperta del Rione Più Antico di Roma

Il rione Monti, il primo nella numerazione ufficiale dei rioni di Roma, è una vera e propria immersione nella storia millenaria della Città Eterna. Situato nel cuore della capitale, è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano

San Saba: Un Viaggio nel Cuore del Rione di Roma

Situato a pochi passi dal cuore pulsante della Capitale, San Saba è un rione di Roma che racchiude in sé la tranquillità di un villaggio e il fascino storico di una città eterna. Conosciuto anche come il “Piccolo Aventino”, questo

Marco Emilio Lepido, il triumviro dimenticato

Marco Emilio Lepido: il Terzo Uomo del Secondo Triumvirato Quando si parla del celebre secondo triumvirato, formato nel 43 a.C., il nome di Marco Emilio Lepido viene sempre citato per ultimo, quasi come una nota a margine. A differenza di

Marco Aurelio: il ritratto di un imperatore

Marco Aurelio è spesso ricordato come l’imperatore filosofo, un sovrano di straordinaria levatura morale, capace di affrontare con saggezza le sfide di un impero attraversato da epidemie e conflitti. Il suo regno, che si estese dal 161 al 180 d.C.,

Eliogabalo: un imperatore contro tutti

Le fonti storiche disponibili su Eliogabalo (noto anche come Elagabalo), che regnò dal 218 al 222 d.C., delineano un giovane imperatore descritto come folle, squilibrato, privo di controllo sui suoi impulsi, con gusti sessuali eccessivi, governante incapace e incline alla

La Colonna di Marco Aurelio

Nel cuore di Roma si erge una colonna onoraria che narra le imprese di un grande imperatore nelle sue campagne militari. Il pensiero corre subito alla celebre Colonna Traiana. Tuttavia, non è di questa che stiamo parlando, bensì di un

Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano

Nel 527, appena salito al trono, Giustiniano si trovò di fronte alla necessità di affrontare una delle questioni più urgenti del suo regno: mettere ordine nel complesso e disorganizzato sistema del diritto romano. Per secoli, gli imperatori avevano promulgato leggi

La Villa dei Gordiani

La Villa dei Gordiani si trova in un’area oggi occupata dall’omonimo parco pubblico, situata tra il II e il IV chilometro della via Prenestina. Il nome della villa deriva dalla famiglia imperiale del III secolo d.C., che si presume ne

Il Teatro Marcello

Durante l’epoca repubblicana, i censori vietarono la costruzione di teatri permanenti, poiché la rigida moralità romana considerava gli spettacoli come una minaccia per la virtù dei cittadini. Pertanto, erano consentiti solo teatri temporanei in legno. Tuttavia, verso la fine della

L’epoca di Giustiniano

Giustino I e l’Ascesa di Giustiniano: Origini, Regno e Successione Nel 518, l’Impero Romano d’Oriente era guidato da Giustino I, nato il 2 febbraio 450 in un villaggio della Macedonia, da una famiglia contadina di origini latine o illirico-latinizzate. La

Arco Romano: gli Archi Monumentali di Roma Antica

Nell’architettura, l’arco romano rappresenta un elemento strutturale curvo che poggia su due supporti verticali, solitamente sospeso sopra uno spazio vuoto. I Romani furono grandi estimatori dell’arco, facendone largo uso nelle loro costruzioni. Gli archi romani erano tipicamente realizzati con pietre

Sallustiano: Il Rione di Roma da scoprire

Il Rione Sallustiano è uno dei quartieri più affascinanti di Roma, intriso di storia, cultura e bellezze architettoniche. Situato tra la frenesia del centro città e la tranquillità di aree più residenziali, il Sallustiano è un luogo che merita di

Vespasiano: la Dinastia Flavia al potere

Quando si parla di Vespasiano, non si può ignorare il profondo impatto che ebbe sulla concezione del potere a Roma. Fu il primo a governare non più come un semplice princeps, ma con un’autorità che inaugurò un vero periodo imperiale.

Il secondo Triumvirato e l’ascesa di Ottaviano

Dopo la morte di Cesare, la successione al potere scatenò un conflitto tra Marco Antonio e Ottaviano, il giovane erede adottivo del dittatore, che aveva assunto il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano. Inizialmente, Ottaviano tentò di affrontare il rivale

I Ponti antichi sul Tevere

ANTICO PONTE SUBLICIO Non rimane alcuna traccia del ponte antico, che si trovava a valle dell’Isola Tiberina, successivo al ponte Emilio. Questo ponte è legato agli eventi eroici che videro protagonista Orazio Coclite. PONTE EMILIO Attualmente conosciuto come “ponte Rotto,”

Dinastia Giulio-Claudia

La dinastia giulio-claudia comprende la famiglia che ha dato i natali ai primi cinque imperatori di Roma, al potere dall’anno 27 a.C. fino al 68 d.C., quando il suo ultimo esponente, Nerone, si tolse la vita con l’aiuto di un

La Colonna Traiana, un colossal di marmo

La Colonna Traiana è un imponente monumento celebrativo, inaugurato nel 113 d.C. all’interno del grandioso Foro di Traiano. Con un’altezza complessiva di 29,74 metri (che raggiunge circa 36 metri includendo anche il basamento), la struttura è costituita da 18 massicci

Alla scoperta degli Unni

Le origini degli Unni sono avvolte nel mistero. Sappiamo con certezza soltanto che si trattava di un popolo nomade proveniente dall’immensa steppa eurasiatica. Poiché non utilizzavano la scrittura, non ci sono pervenuti documenti diretti da parte loro, e la loro

Trastevere Rione di Roma

Quando si parla di Trastevere, si fa riferimento a uno dei rioni più iconici e autentici di Roma. Situato sulla riva occidentale del Tevere, questo quartiere è famoso per le sue stradine acciottolate, le case color ocra e la vivace

Ripa: tutto sul famoso Rione di Roma

Nel cuore della città eterna, Ripa si distingue come uno dei rioni più affascinanti e ricchi di storia di Roma. Il nome “Ripa” deriva dalla parola latina “ripa”, che significa riva, un riferimento diretto alla vicinanza del rione al Tevere,

Sant’Angelo: rione di Roma

Il Rione Sant’Angelo, il più piccolo tra i rioni di Roma, è un luogo che custodisce un patrimonio storico e culturale inestimabile. Situato nel cuore della città eterna, questo quartiere ha radici profonde che risalgono all’epoca antica e un passato

Campitelli: Il Rione di Roma tra storia e cultura

Il rione Campitelli è uno dei quartieri più affascinanti e ricchi di storia di Roma. Situato nel cuore della città eterna, questo rione rappresenta una finestra sul passato glorioso dell’antica Roma, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico fatto di monumenti

Pigna: guida al Rione storico di Roma

Tra i rioni storici di Roma, Pigna spicca per la sua ricchezza culturale, la sua posizione centrale e il fascino che solo i quartieri antichi della Capitale sanno offrire. Situato nel cuore della città, il rione deve il suo nome

Sant’Eustachio: guida al famoso Rione di Roma

Sant’Eustachio è uno dei rioni di Roma più affascinanti e ricchi di storia, situato nel cuore della città eterna. Questo rione, che prende il nome dalla Chiesa di Sant’Eustachio, rappresenta un perfetto connubio tra storia antica, arte e cultura. Passeggiando

Ludovisi Rione di Roma: storia, attrazioni e curiosità

Ludovisi, uno dei rioni più affascinanti di Roma, rappresenta un perfetto connubio tra storia, eleganza e modernità. Situato a pochi passi dal centro storico, il rione Ludovisi è celebre per i suoi palazzi signorili, le sue strade alberate e la

Campo Marzio: il fascino di un rione storico di Roma

Campo Marzio, uno dei rioni più affascinanti di Roma, rappresenta una delle aree più ricche di storia, cultura e bellezza architettonica della città eterna. Situato nel centro storico della capitale, il rione è un vero e proprio scrigno di tesori

Colonna, rione di Roma: storia, attrazioni e curiosità

Il rione Colonna è uno dei quartieri più emblematici di Roma, un luogo dove la storia millenaria si intreccia con la modernità. Situato nel cuore della città, prende il nome dalla Colonna di Marco Aurelio, un monumento che rappresenta un

Trevi: il cuore pulsante del rione di Roma

Il rione Trevi è uno dei quartieri più affascinanti e ricchi di storia di Roma. Conosciuto principalmente per la celeberrima Fontana di Trevi, questo rione offre molto di più rispetto alla sua attrazione iconica. Passeggiare per le sue strade è

Lucio Giunio Bruto: l’uomo della Repubblica

Lucio Giunio Bruto: il simbolo della libertà e della fine della monarchia romana Tra le figure più significative della storia romana spicca quella di Lucio Giunio Bruto, celebrato in numerose opere d’arte, tra cui il celebre ritratto bronzeo del V

Roma e la minaccia di Brenno

Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a.C., varie tribù celtiche provenienti dall’Europa settentrionale iniziarono un lungo processo migratorio verso sud, occupando territori oggi corrispondenti a Francia, Spagna e Gran Bretagna. In questo contesto, i Romani, freschi

Vita e morte nelle Catacombe

Le catacombe rappresentano alcuni tra i luoghi cimiteriali più celebri creati dalle prime comunità cristiane. Questi complessi sotterranei sono costituiti da lunghe gallerie strette che si intrecciano, formando un labirinto articolato spesso distribuito su più livelli. In alcuni casi, le

Le divinità del pantheon romano

Le divinità più antiche e venerate nel periodo arcaico della storia romana erano Giove (Iupiter), Marte (Mars) e Quirino (Quirinus). Secondo la tradizione, fu Numa Pompilio, il secondo re di Roma, a stabilire un corpus normativo per la religione, raccogliendo

Il culto del Sol Invictus

Il solstizio d’inverno rappresenta, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge il punto di massima declinazione negativa durante il suo moto apparente lungo l’eclittica. Questo fenomeno, definito dal termine “solstizio”, si riferisce a un’illusione ottica: il Sole sembra

Cosa vedere a Roma in 7 giorni: itinerario del 7° giorno

Roma è una città che non smette mai di sorprendere, e se hai già trascorso cinque giorni esplorando le sue meraviglie, il 7° giorno rappresenta l’occasione perfetta per immergerti in un itinerario che combina storia, cultura e momenti di relax.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario del 2° giorno

Roma è una città che incanta al primo sguardo, ma per apprezzare pienamente la sua bellezza e storia millenaria, un giorno non basta. Il secondo giorno a Roma è l’occasione perfetta per esplorare alcuni dei suoi luoghi più iconici, mescolando

Cosa vedere a Roma in 1 giorno: itinerario del 1° giorno

Roma è una città unica al mondo, ricca di storia, arte e cultura. Se hai solo un giorno per visitarla, non preoccuparti: è possibile vivere un’esperienza memorabile seguendo un itinerario ben organizzato. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo

Esquilino: Rione di Roma tra Storia, Cultura e Modernità

L’Esquilino, uno dei rioni più affascinanti e ricchi di storia di Roma, è un luogo in cui si intrecciano passato e presente, cultura e diversità. Situato nel centro della capitale, questo quartiere offre una panoramica unica su come la città

Il Sepolcro degli Scipioni

Ci troviamo lungo il tratto urbano dell’antica Via Appia Antica, il percorso che collega l’attuale Piazza Numa Pompilio a Porta San Sebastiano, uno degli ingressi che si aprivano lungo le Mura Aureliane. Questo luogo, oggi un’oasi di tranquillità nel cuore

La Crypta Balbi

L’area archeologica della Crypta Balbi, parte del circuito del Museo Nazionale Romano e accessibile attraverso l’omonimo museo, rappresenta un’imponente iniziativa archeologica. Si trova lungo la Via delle Botteghe Oscure a Roma e si estende fino alle adiacenti Via Caetani, Via

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Il 14 gennaio 1506, una scoperta fortuita avvenne nella vigna di Felice De Fredis, situata in un’area nota come “le Capocce”, vicino alle Sette Sale—così chiamate nel Medioevo, riferendosi alle cisterne che rifornivano le Terme di Traiano e in precedenza

Gli Optimates e i Populares

Le rapidi mutazioni nel tessuto sociale iniziarono ben presto a impattare sugli equilibri di potere su cui si fondava la classe dirigente di Roma, composta da esponenti della nobilitas. Questo gruppo si divise in due correnti principali: gli optimates e

L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto si realizzò principalmente attraverso un rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il continuatore dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando un ritorno ai valori della tradizione repubblicana, con evidenti intenti

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

La conformazione geografica del territorio dove Roma sarebbe sorta ebbe un’influenza decisiva sulla nascita e sullo sviluppo della città. Il Tevere, che attraversa Roma, fungeva da linea di demarcazione naturale tra il versante settentrionale, abitato dagli Etruschi, e quello meridionale,

L’economia del tardo impero

Tra il II e il III secolo d.C., si osserva una significativa trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane. Questo cambiamento, oltre a rappresentare un fenomeno rilevante di per sé, può essere visto come un segnale di una

La Pittura Romana: fascino e tecnica

La pittura romana che ci è pervenuta è costituita principalmente da pitture murali, o picturae. Tuttavia, Plinio il Vecchio, nelle sue tabulae, considerava la pittura su cavalletto come l’unica forma artistica degna di vera considerazione: «non c’è gloria se non

Marco Porcio Catone, il Censore

Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è spesso considerato l’emblema del cittadino romano ideale, incarnando il rispetto delle leggi, la moralità romana e i valori del mos maiorum, ovvero quell’insieme di principi civili e morali

Collegi sacerdotali, nucleo della religione romana

Secondo la tradizione, il primo ordinamento religioso a Roma risale a Numa Pompilio, che introdusse i diversi sacerdozi e stabilì le celebrazioni annuali. Verso la fine del VI secolo a.C., il calendario venne organizzato con una suddivisione dei giorni in

Attilio Regolo e la virtù romana

La figura di Marco Attilio Regolo continua a vivere tra leggenda, tradizione e realtà, intrecciando mito e storia. Quest’uomo, attivo nel III secolo a.C., è considerato uno dei protagonisti della prima vittoria romana contro Cartagine, una serie di scontri prolungati

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Il Foro Romano, noto anche come Forum Magnum dai Romani, rappresentava il principale punto di incontro ufficiale per i cittadini romani. Qui si riunivano per partecipare, o semplicemente assistere, agli affari amministrativi, politici, economici e religiosi che coinvolgevano la loro

La vita del soldato romano

Se l’Impero Romano è ancora oggi celebrato per la sua grandezza e imponenza, un riconoscimento significativo deve essere attribuito ai suoi legionari, che attraverso i secoli hanno combattuto e vinto contro molti eserciti stranieri. Questo articolo esplora la vita di

Storia delle Legioni Romane

Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare dell’antichità LEGIO I GERMANICA La Legio I Germanica potrebbe essere stata formata inizialmente da Gneo Pompeo Magno nella Gallia Cisalpina nel 55 a.C.,

L’imperatore Domiziano, un innovatore divenuto tiranno

Nella narrazione storica tradizionale, Domiziano emerge come una figura dominata da collera, spregiudicatezza e megalomania, poco rispettosa della vita altrui e profondamente ossessionata dal potere. Questo terzo esponente della dinastia flavia si trovò a confrontarsi con l’eredità dei grandi successi,

Giulia Domna: una donna dai mille volti

Parlare di una figura storica come Giulia Domna, consorte dell’imperatore Settimio Severo, significa addentrarsi nel carattere e nelle azioni di una donna che, a seconda delle epoche e delle fonti, è stata sia criticata sia celebrata. Giulia Domna è stata

Cornelio Nepote, un autore avvolto dal mistero

Di Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo molto poco, soprattutto per quanto riguarda la sua vita personale. Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, ci offre alcuni dettagli, descrivendolo come “Padi accola” (abitante lungo le rive del Po) e

Commodo, l’imperatore eroe dei Giochi

Commodo regnò come imperatore dal 180 al 192 d.C., assumendo il potere da solo, sebbene inizialmente fosse destinato a condividerlo con suo fratello, Marco Annio Vero, che però morì nel 179 d.C. Due anni prima, infatti, il padre Marco Aurelio