Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info
pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’economia del tardo impero
Società romana 

L’economia del tardo impero

Lucio Cornelio Silla
Grandi Personaggi 

Lucio Cornelio Silla: un dittatore, un generale, un mancato re

The Unusual Italy - Il Circo Massimo
The Unusual Italy 

The Unusual Italy – Il Circo Massimo

The Unusual Italy: le Terme di Caracalla
The Unusual Italy 

The Unusual Italy: le Terme di Caracalla

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica
Società romana 

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il declino della città antica e la trasformazione nel Medioevo
Medioevo 

Il declino della città antica e la trasformazione nel Medioevo

Come il Papa diventò un Re
Speciali 

Come il Papa diventò un Re

Gli Optimates e i Populares
Repubblica Società romana 

Gli Optimates e i Populares

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Catilina: da sobillatore a vittima del sistema
Grandi Personaggi 

Catilina: da sobillatore a vittima del sistema

Rubriche

caret-down caret-up caret-left caret-right

Gianluca Pica - Grandi personaggi di Roma antica

Laura D'Angelo - Rome History Walks

Tatiana Rafficoni - Viaggio attraverso l'Impero

M. Potenza & L. Paganotto - Two4StoryTale

Esercito romano

Gaio Mario e la Riforma dell'esercito romano
Esercito romano Repubblica 

Gaio Mario e la Riforma dell’esercito romano

Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia di cavalieri priva di

La Marina romana in età repubblicana
Esercito romano 

La Marina romana in età repubblicana

Storia delle Legioni romane
Esercito romano 

Storia delle Legioni romane

Auxilia
Esercito romano 

Le truppe ausiliarie dell’esercito romano

Grandi battaglie

La Battaglia delle Forche Caudine
Grandi battaglie 

La Battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.)

I romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro cuori quel desiderio di

La Battaglia di Zama (202 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Zama (202 a.C.)

Alla scoperta degli Unni
Grandi battaglie 

Alla scoperta degli Unni

La Battaglia di Alesia (52 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Alesia (52 a.C.)

Arte romana

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio nelle tabulae riconosce però

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

Ai confini dell’Impero

Caesarea una metropoli dell’antichità
Ai confini dell'Impero 

Caesarea, una metropoli dell’antichità

Nell’Europa orientale, nel cuore della penisola dell’Anatolia, si colloca una delle regioni più prospere le cui sorti si sono intrecciate

Viminacium
Ai confini dell'Impero 

La città-fortezza di Viminacium

Antiochia di Siria
Ai confini dell'Impero 

Antiochia di Siria, una metropoli dell’antichità

Afrodisia
Ai confini dell'Impero 

Il sito archeologico di Afrodisia

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Amici di Capitolivm

Nessuna descrizione della foto disponibile.
L'immagine può contenere: il seguente testo "La dimo? a delle calendule bed & breakfast"

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Video

https://youtu.be/uGjGWAQrlvs
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito NON utilizza cookies di profilazione e NON traccia le abitudini dei propri utenti per inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati essendo nato solo per scopi didattico-culturali. Tuttavia potrebbero esserci strumenti di terze parti indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. OkLeggi di più