Capitolivm | La Storia e l’Arte di Roma

Storia delle Legioni romane

Storia delle Legioni romane

Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare dell’antichità

Insegne militari

Le insegne militari, simboli della legione

Il ruolo dei signiferi era estremamente importante durante gli scontri in guerra, in quanto costituivano un...

Armi d'assedio

Armi d’assedio, ingegneria di guerra

Una delle tecniche utilizzate dall’esercito romano fu l’assedio che ricoprì una grande importanza nel quadro bellico...

Auxilia

Le truppe ausiliarie dell’esercito romano

Già agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della...

L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica...

L’anfiteatro, lo stadio di 2000 anni fa

L’anfiteatro era una costruzione che in epoca romana era impiegata per i combattimenti tra gladiatori e...

Tempio romano

Il Tempio romano, la dimora degli Dei

In età arcaica, il tempio romano non consisteva in un particolare edificio, ma semplicemente in uno...

Marco Vipsanio Agrippa

Agrippa, l’artefice dell’ascesa di Ottaviano

“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e...

Vespasiano

Vespasiano: la Dinastia Flavia al potere

Quando parliamo della figura storica di Vespasiano non possiamo non tracciare la storia di un uomo...

Aureliano

Aureliano, tra culti orientali e lotte coi barbari

Parlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un...

Roma e la cultura delle acque

Gli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi...

Le domus dell'antica Roma

Nell’antica Roma si distinguevano diverse tipologie di abitazioni: la Domus romana era un’abitazione privata situata...

donne romane

La vita delle donne romane

La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità...