Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Calendario delle festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info

Grandi battaglie

La Battaglia delle Forche Caudine
Grandi battaglie 

La Battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.)

Esercito romano, Grandi battaglie, La Battaglia delle Forche Caudine, Repubblica, Two4StoryTale

I romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro cuori quel desiderio di

Leggi tutto
La Battaglia di Zama (202 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Zama (202 a.C.)

Annibale, Battaglia di Zama, Esercito romano, Guerre Puniche, Repubblica, Scipione l'Africano, Two4StoryTale

Dopo aver assicurato nuovamente a Roma il controllo della Spagna, Scipione aveva iniziato ad intessere rapporti diplomatici con vari capi

Leggi tutto
Alla scoperta degli Unni
Grandi battaglie 

Alla scoperta degli Unni

Attila, Barbari, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche, Unni

Le origini degli Unni sono controverse. Noi sappiamo solo con sicurezza che erano un popolo nomade proveniente dalla grande steppa

Leggi tutto
La Battaglia di Alesia (52 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Alesia (52 a.C.)

Conquista della Gallia, Esercito romano, Giulio Cesare, La Battaglia di Alesia, Two4StoryTale, Vercingetorige

La Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio di tattica ed ingegneria

Leggi tutto
La Battaglia di Harzhorn (235)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Harzhorn (235)

Alessandro Severo, Battaglia di Harzhorn, Esercito romano, Grandi battaglie, Massimino il Trace, Two4StoryTale

A circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel pieno cuore della Germania, nei primi anni Duemila, un gruppo di

Leggi tutto
La battaglia del fiume Frigido (394)
Grandi battaglie 

La battaglia del fiume Frigido (394)

Abrogaste, Flavio Eugenio, La battaglia del fiume Frigido, Teodosio I, Two4StoryTale, Virio Nicomaco Flaviano

Dopo la misteriosa morte di Valentiniano II avvenuta nel 392 d. C. a Lione fu eletto augusto d’occidente Flavio Eugenio.

Leggi tutto
La Battaglia del Trebbia (218 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia del Trebbia (218 a.C.)

Annibale, Cartagine, Guerre Puniche, La Battaglia del Trebbia (218 a.C.), Seconda Guerra Punica, Two4StoryTale

Anno 218 a.C. Un giovane generale cartaginese, un genio bellico e militare, riesce a condurre armate nemiche in territorio italico

Leggi tutto
La Dacia: una provincia dura a morire
Grandi battaglie 

La Dacia: una provincia dura a morire

Colonna Traiana, Dacia, Decebalo, Domiziano, Esercito romano, Traiano

Nella zona orientale del continente europeo, nei pressi del Danubio, vi erano stanziati diversi popoli in territori che, per la

Leggi tutto
Battaglia di Carre
Grandi battaglie 

Carre, la disfatta dimenticata

Battaglia di Carre, Crasso, Esercito romano, Impero romano, Repubblica

Il 9 giugno del 53 a.C. nelle assolate pianure vicino alla città di Carre (oggi Harran, nell’Alta Mesopotamia turca) l’esercito

Leggi tutto
Teutoburgo
Grandi battaglie 

La Battaglia di Teutoburgo

Augusto, Esercito romano, Impero romano, Roma antica, Teutoburgo

Nel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo gran parte dell’Europa era

Leggi tutto
Adrianopoli
Grandi battaglie 

Alessandro Barbero – La Battaglia di Adrianopoli (378)

Adrianopoli, Esercito romano, Goti, Impero romano, Impero Romano d'Oriente, Roma antica

Una battaglia che segnò per sempre le sorti dell’Impero Romano: Adrianopoli (oggi Edirne in Turchia) fu il teatro di una sanguinosa

Leggi tutto
conquista della Grecia
Grandi battaglie 

Roma alla conquista della Grecia

Antica Grecia, Atene, Corinto, Grecia, Roma antica

Dopo aver sconfitto Perseo nella battaglia di Pidna il Senato romano decise di punire severamente i Macedoni. L’antico regno di

Leggi tutto
Battaglia di Azio
Grandi battaglie 

La Battaglia di Azio (31 a.C.)

Augusto, Battaglia di Azio, Cleopatra, Marco Antonio, Marco Vipsanio Agrippa, Roma antica

2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca, la flotta navale di

Leggi tutto
Masada
Grandi battaglie 

L’assedio alla fortezza di Masada

Gerusalemme, Impero romano, Legio X Fretensis, Masada, prima guerra giudaica, Roma antica, Tito, Zeloti

Nel 66 d.C. era esplosa la ribellione generale in Palestina contro il potere Romano. Nel 70 Gerusalemme fu accerchiata e

Leggi tutto
guerre contro i Pirati
Grandi battaglie 

Roma e le guerre contro i Pirati

Bellum Piraticum, Guerra piratica di Pompeo, Pirati, Pompeo

Nel 67 a.C., il Senato romano decise di istituire una nuova suprema carica militare: quella di navarca (dal greco naus,

Leggi tutto
Cesare in Gallia
Grandi battaglie 

Le campagne di Cesare in Gallia

Battaglia di Alesia, Conquista della Gallia, Gallia, Giulio Cesare, Vercingetorige

All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare lasciava Roma per raggiungere due delle province di cui aveva ottenuto il governo proconsolare.

Leggi tutto
Giugurta
Grandi battaglie Repubblica 

Roma contro Giugurta

Caio Mario, Giugurta, Guerre giugurtine, Numidi, Repubblica, Roma, Roma antica

Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni

Leggi tutto
Le guerre macedoniche
Grandi battaglie Repubblica 

Le guerre macedoniche (214-148 a.C.)

Cinocefale, Emilio Paolo, Guerre macedoniche, Macedonia, Perseo, Roma, Roma antica

Nel bosco di Poseidone, presso la città di Corinto, si svolgevano ogni due anni i «giochi istmici», competizioni sportive ed

Leggi tutto
Pirro
Grandi battaglie Repubblica 

La guerra contro Pirro e la conquista di Taranto

Pirro, Roma, Roma antica, Taranto

Con la vittoria del 290 a.C. sui Sanniti, i Romani si trovavano ormai in possesso del Lazio, di gran parte

Leggi tutto
Le guerre sannitiche
Grandi battaglie Repubblica 

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

Guerre sannitiche, Repubblica, Roma, Roma antica, Sanniti

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e

Leggi tutto
Battaglia di Zama
Grandi battaglie 

18/19 ottobre 202 a.C. – La Battaglia di Zama

Battaglia di Zama, Cartagine, Roma antica, Scipione l'Africano, Seconda Guerra Punica

La battaglia di Zama fu l’ultimo scontro della seconda guerra punica, che inflisse a Cartagine il colpo definitivo riducendone la potenza militare e

Leggi tutto

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Amici di Capitolivm

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.