Publio Quintilio Varo e la disfatta di Teutoburgo
Di Publio Quintilio Varo si ricorda solamente l’ignominiosa sconfitta alla quale il suo nome è legato:...
Di Publio Quintilio Varo si ricorda solamente l’ignominiosa sconfitta alla quale il suo nome è legato:...
I romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro...
Dopo aver assicurato nuovamente a Roma il controllo della Spagna, Scipione aveva iniziato ad intessere rapporti...
Le origini degli Unni sono controverse. Noi sappiamo solo con sicurezza che erano un popolo nomade...
La Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio...
A circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel pieno cuore della Germania, nei primi anni...
Dopo la misteriosa morte di Valentiniano II avvenuta nel 392 d. C. a Lione fu eletto...
Anno 218 a.C. Un giovane generale cartaginese, un genio bellico e militare, riesce a condurre armate...
Nella zona orientale del continente europeo, nei pressi del Danubio, vi erano stanziati diversi popoli in...
Il 9 giugno del 53 a.C. nelle assolate pianure vicino alla città di Carre (oggi Harran,...
Nel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo...
Una battaglia che segnò per sempre le sorti dell’Impero Romano: Adrianopoli (oggi Edirne in Turchia) fu il...
Dopo aver sconfitto Perseo nella battaglia di Pidna il Senato romano decise di punire severamente i...
2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca,...
Nel 66 d.C. era esplosa la ribellione generale in Palestina contro il potere Romano. Nel 70...
Nel 67 a.C., il Senato romano decise di istituire una nuova suprema carica militare: quella di...
All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare lasciava Roma per raggiungere due delle province di cui aveva...
Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere....
Nel bosco di Poseidone, presso la città di Corinto, si svolgevano ogni due anni i «giochi...
Con la vittoria del 290 a.C. sui Sanniti, i Romani si trovavano ormai in possesso del...
«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa...
La battaglia di Zama fu l’ultimo scontro della seconda guerra punica, che inflisse a Cartagine il colpo definitivo...