Gaio Mario e la Riforma dell’esercito romano
Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia...
Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia...
Secondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana...
Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la...
Già agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della...
Se dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito...
Narra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo...
Una delle tecniche utilizzate dall’esercito romano fu l’assedio che ricoprì una grande importanza nel quadro bellico...
In epoca augustea si concretizzò una vera riorganizzazione del sistema difensivo attraverso l’Impero romano, utilizzando permanentemente...
Il ruolo dei signiferi era estremamente importante durante gli scontri in guerra, in quanto costituivano un...
Il legionario romano indossava solitamente una tunica lunga fino al ginocchio che era di lino a maniche...
In origine, l’organizzazione militare romana indicava una sorta di leva, acquisendo sempre di più il significato di contingente,...