Il Tesoro dell’Esquilino
Il tesoro dell’Esquilino è una raccolta di oggetti in argento di varia natura, composto da un...
Il tesoro dell’Esquilino è una raccolta di oggetti in argento di varia natura, composto da un...
La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio...
La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica...
Mercoledì 14 gennaio 1506, il Laocoonte viene casualmente rinvenuto da un certo Felice De Fredis all’interno...
L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto...
Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi...
Quando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i...
Gli affreschi di Moregine, rinvenuti nella villa romana detta “dei Triclini” dell’omonima località nei pressi delle...
Durante l’età dei Severi, l’arte scultorea era caratterizzata dal vivace colorismo, documentata a Roma dall’Arco di...
Adriano fu uno degli imperatori più attivi e appassionati sul tema dell’arte (117-138 d.C.), rendendo intensissima...
Le tendenze artistiche, in voga nell’età dei Flavi, videro una accentuazione in età traianea, in particolare nel magnifico fregio della...
Con la morte di Nerone (68 d.C.), si chiuse il dominio della dinastia Giulio-Claudia e per l’impero seguì...
L’arte di età augustea (63-14 a.C.) venne definita con precise caratteristiche relative ad una certa perfezione tecnica...
Lo studio della pittura parietale registrò sostanziali progressi tra Settecento e dell’Ottocento con la scoperta e...