La Pittura Romana: fascino e tecnica

La pittura romana che ci è pervenuta è costituita principalmente da pitture murali, o picturae. Tuttavia, Plinio il Vecchio, nelle sue tabulae, considerava la pittura su cavalletto come l’unica forma artistica degna di vera considerazione: «non c’è gloria se non

Il Tesoro dell’Esquilino

Il tesoro dell’Esquilino è un insieme di oggetti in argento di varia natura, composto da un numero di pezzi che varia tra 27 e 31. Tra questi si annoverano una coppa rituale, piatti da portata, bottiglie, decorazioni per mobili, finimenti

La Ceramica Romana

La ceramica romana include una vasta gamma di prodotti che si distinguono per forma, funzione, tecniche di produzione, decorazione e diffusione. Tra le principali tipologie di ceramiche romane possiamo citare: Le ceramiche di uso comune, impiegate nella vita quotidiana, come

I quattro “stili” della pittura Pompeiana

Lo studio della pittura parietale fece notevoli passi avanti tra il Settecento e l’Ottocento, grazie alle scoperte e alle successive campagne di scavo a Ercolano e Pompei. Queste città, distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., furono sepolte da uno

L’arte da Augusto all’età Giulio-Claudia

L’arte dell’età augustea (63 a.C. – 14 d.C.) si distingue per le sue caratteristiche specifiche, con una spiccata perfezione tecnica e formale. Questo periodo artistico unisce il realismo romano a influenze ellenistiche e classiche. Un esempio emblematico è l’Ara Pacis

L’arte dell’età Flavia

Con la scomparsa di Nerone nel 68 d.C., terminò l’era della dinastia Giulio-Claudia, aprendo un periodo di instabilità e conflitti per la successione al trono imperiale. Solo dopo una dura lotta per il potere, l’esercito proclamò imperatore Tito Flavio Vespasiano,

L’arte all’epoca di Traiano

Durante l’età dei Flavi, le tendenze artistiche subirono un’evoluzione che raggiunse il suo apice sotto il regno di Traiano, con particolare evidenza nel fregio della Colonna Traiana, realizzato in policromia. In quest’opera, gli elementi formali di ispirazione ellenistica si fondono

L’arte da Adriano agli Antonini

Adriano, imperatore dal 117 al 138 d.C., fu uno dei più ferventi promotori dell’arte e dell’architettura, rendendo la sua epoca un periodo di straordinaria attività edilizia. Questo fervore non si limitò alla Grecia, dove ricostruì Atene, o alle città greche

L’arte del Tardo Impero

Durante l’età dei Severi, l’arte scultorea si distinse per un vivace uso del colore, come dimostrato dall’Arco di Settimio Severo (imperatore dal 193 al 211) a Roma. In questo monumento, le figure sono disposte in un intreccio complesso che applica

Affreschi della Villa Romana di Moregine

Gli affreschi di Moregine, ritrovati nella villa romana conosciuta come “dei Triclini” presso l’omonima località vicino alle antiche mura di Pompei, furono scoperti nel 1959 durante dei lavori stradali. Queste pitture, risalenti all’epoca di Nerone, raffigurano diverse divinità e muse,

I misteriosi ritratti del Fayyum

Quando si parla di mummie egizie, la prima immagine che viene in mente è quella di un corpo ben conservato all’interno di un sarcofago, decorato con un volto che raramente rappresenta le vere sembianze del defunto. Tuttavia, esiste un’eccezione notevole

L’Arte di Roma Arcaica

Il termine “età arcaica” si riferisce a un periodo significativo nella storia dell’antica Roma, che va dalle prime comunità preistoriche fino al 509 a.C. Quest’anno segna la fine del regno dell’ultimo re romano, Tarquinio il Superbo, e l’inizio della Repubblica

L’Arte di Roma Repubblicana

L’arte della Roma repubblicana copre il periodo che va dal 509 a.C., anno della fondazione della Repubblica, fino al 27 a.C., quando Gaio Giulio Cesare Ottaviano ricevette dal Senato il titolo di Augusto, inaugurando l’epoca imperiale. Durante il II secolo

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Il 14 gennaio 1506, una scoperta fortuita avvenne nella vigna di Felice De Fredis, situata in un’area nota come “le Capocce”, vicino alle Sette Sale—così chiamate nel Medioevo, riferendosi alle cisterne che rifornivano le Terme di Traiano e in precedenza

L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto si realizzò principalmente attraverso un rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il continuatore dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando un ritorno ai valori della tradizione repubblicana, con evidenti intenti