Gli Optimates e i Populares
Le rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe...
Le rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe...
Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia...
Quando il processo di abbandono delle campagne era iniziato da alcuni decenni, una minoranza di nobili...
Già gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori...
Dopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si...
Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti...
La contrapposizione tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla si pone all’origine di quel processo storico...
Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere....
Nel bosco di Poseidone, presso la città di Corinto, si svolgevano ogni due anni i «giochi...
Con la vittoria del 290 a.C. sui Sanniti, i Romani si trovavano ormai in possesso del...
«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa...
La successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome...
La battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni...
Dopo la morte di Silla nel 78 a. C., la crisi della Repubblica si accentuò. Le...
Le più grandi e celebri operazioni belliche che videro coinvolta la Roma repubblicana furono una serie...
Dopo la vittoria sui Sanniti, le mire dei Romani si indirizzarono verso la Magna Grecia. In...
Fin dai primi anni della repubblica i patrizi ricoprivano tutte le posizioni di potere. Patrizi erano...
Sotto gli ultimi re, Roma aveva imposto la propria egemonia a gran parte del Latium, cioè...