Il sistema di colonie e municipi romani

Gli antichi si interrogavano, così come fanno ancora oggi gli storici, su quali fattori abbiano permesso a una semplice città-stato come Roma di espandersi fino a conquistare un vasto impero. Le risposte erano molteplici. Polibio, ad esempio, attribuiva la forza

Il secondo Triumvirato e l’ascesa di Ottaviano

Dopo la morte di Cesare, la successione al potere scatenò un conflitto tra Marco Antonio e Ottaviano, il giovane erede adottivo del dittatore, che aveva assunto il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano. Inizialmente, Ottaviano tentò di affrontare il rivale

Roma e la minaccia di Brenno

Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a.C., varie tribù celtiche provenienti dall’Europa settentrionale iniziarono un lungo processo migratorio verso sud, occupando territori oggi corrispondenti a Francia, Spagna e Gran Bretagna. In questo contesto, i Romani, freschi

Lo scontro tra Mario e Silla

Il conflitto tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla rappresenta l’inizio di un percorso storico che segna la transizione dalla repubblica al principato, ovvero dal dominio delle assemblee e del senato al controllo concentrato nelle mani di un solo individuo.