Categoria: Repubblica

Gli Optimates e i Populares

Gli Optimates e i Populares

Le rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da membri della nobilitas, che risultò spaccata in due fazioni: optimates e populares, denominazioni indicavano l’orientamento di pensiero che ciascuna rivolgeva...

Tiberio e Gaio Gracco: I Tribuni della plebe

Tiberio e Gaio Gracco: I Tribuni della plebe

Quando il processo di abbandono delle campagne era iniziato da alcuni decenni, una minoranza di nobili sostenne il bisogno di effettuare una radicale riforma per migliorare le condizioni del popolo e bloccare la crisi agraria. A capo di questo schieramento...

Il sistema di colonie e municipi romani

Il sistema di colonie e municipi romani

Già gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori permise a una semplice città-stato di conquistare un impero? Ognuno aveva la sua risposta. Polibio, per esempio, credeva che la fonte della forza e...

Brenno

Roma e la minaccia di Brenno

Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a migrare verso sud, occupando i territori della Francia, Spagna e Gran Bretagna.

Mario e Silla

Lo scontro tra Mario e Silla

La contrapposizione tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla si pone all’origine di quel processo storico che caratterizza il passaggio dalla res publica al principato, dal potere delle assemblee del senato a quello di un singolo individuo.

Giugurta

Roma contro Giugurta

Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni romane estendevano l’autorità di Roma sulla Spagna meridionale, sull’Illiria (Balcani), sulle terre attorno all’alto Danubio, sull’Asia Minore.

Le guerre sannitiche

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e domanda loro amicizia perpetua e soccorso immediato!» Così dissero gli ambasciatori del popolo di Capua. Era l’anno 343 avanti Cristo:...

Il secondo Triumvirato

Il secondo Triumvirato e l’ascesa di Ottaviano

La successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano. In un primo momento Ottaviano cercò di affrontare il rivale ma, accortosi dell’opposizione del senato, dopo la nomina a console, strinse...

Idi di Marzo

Le Idi di Marzo

La battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni dell’ormai defunto Pompeo. Ciò permise allo stesso Cesare di non avere più rivali a Roma. In assenza di forti oppositori politici, il 14 febbraio...

Roma e la Magna Grecia

Roma e la Magna Grecia

Dopo la vittoria sui Sanniti, le mire dei Romani si indirizzarono verso la Magna Grecia. In questa parte dell’Italia meridionale esistevano città particolarmente avanzate dal punto di vista economico e culturale, che proprio per questo interessavano molto a Roma. I...

Patrizi e Plebei: le lotte e le divisioni

Patrizi e Plebei: le lotte e le divisioni

Fin dai primi anni della repubblica i patrizi ricoprivano tutte le posizioni di potere. Patrizi erano i due consoli, massimi magistrati della repubblica (subentrati al re ai vertici dello Stato), i membri del senato, e nei primi tempi anche molti...

I primi anni della Repubblica

I primi anni della Repubblica

Sotto gli ultimi re, Roma aveva imposto la propria egemonia a gran parte del Latium, cioè la parte dell’odierno Lazio abitata dai Latini. Il trattato con Cartagine stabilito nel 509 a.C. mostra che Roma controllava tutta la costa a meridione...