La musa nascosta: la Polimnia di Via Terni a Roma
Nel corso della visita presso la Centrale Montemartini , uno dei musei più spiazzanti di Roma,...
Nel corso della visita presso la Centrale Montemartini , uno dei musei più spiazzanti di Roma,...
La figura politica e personale di Costantino I, associata al trionfo della religione cristiana nei territori...
La Basilica di San Giovanni dei Fiorentini: Un punto di riferimento per un’intera comunità La zona...
La Basilica di San Pietro in Vincoli è un vero tesoro di Roma, un gioiello che...
Sappiamo bene che Roma non è solo Colosseo o Musei Vaticani, così come sappiamo che la...
Qualche tempo prima di morire Augusto dettò un’opera intitolata Index rerum gestarum (‘Elenco delle imprese’) o...
Ancora oggi proviamo un misto di fascino ed inquietudine per la storia e la sorte di...
Se si pensa a qualche non romano che più di ogni altro abbia contribuito a creare...
A chi sostiene che Roma è una città senza Medioevo, nella quale cioè il Medioevo non...
Architetto, pittore e incisore, studioso dell’antichità, acquafortista e progettista di giardini (Parigi 1530 circa – ivi 1604). Cominciò la sua attività artistica...
Pittore di soggetti storici e ritrattista, Lawrence Alma-Tadema, nato l’8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden...
Per tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano...
Quando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato....
Chi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e...
Un modello tra i più integri, di quanto l’Italia sia un paese ricco di documentazioni archeologiche...
Chi oggi percorre la Via Appia Antica – una delle meraviglie assolute di Roma – uscendo...
Lo chiamano “il salotto dei Romani”, ma per molti Piazza Navona non è soltanto questo. Molto...
Gli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi...
Certe volte i percorsi della storia si perdono nel mistero, e questo accade anche ai reperti...
In Grecia il teatro era un rito incentrato sui valori politici e religiosi della polis. I...
Frasi celebri latine (con traduzione) LATINO ITALIANO A fortiori A maggior ragione A potiori Da un...
La Statua equestre di Marco Aurelio è l’unica rappresentazione equestre bronzea di epoca classica giunta integra sino...
Cesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività...
Indagine sui resti dell’antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante la...
Abaco Il coronamento del capitello della colonna negli ordini architettonici classici; per analogia, la parte terminale...
Giuseppe Gioachino Bèlli. – Poeta (Roma 1791 – ivi 1863). Fondatore (1813) dell’Accademia Tiberina, per tutta la...
Trilussa. – Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 – ivi...