L’economia del tardo impero
Tra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane
Leggi tuttoTra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane
Leggi tuttoLa conformazione geografica del territorio in cui sarebbe sorta Roma ha avuto un’influenza diretta sull’origine e sviluppo della città solcata
Leggi tuttoLe rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da
Leggi tuttoGià gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori permise a una semplice
Leggi tuttoI liberti erano gli schiavi liberati dal padrone, ed erano numerosissimi, perché i ricchi Romani liberavano facilmente quegli schiavi che
Leggi tuttoL’uso delle famiglie romane più agiate di mandare i figli in terra greca a fare un corso di perfezionamento alla
Leggi tuttoNell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella capitale esser sempre in
Leggi tuttoEsistevano due tipi diversi di ville romane: la villa rustica e la villa urbana, le quali strutture non sempre rispondevano
Leggi tuttoTutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi sparsi per il mondo
Leggi tuttoNell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente
Leggi tuttoPartiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione, infatti, era considerata un
Leggi tuttoLa società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire
Leggi tuttoL’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi per il sostentamento dei
Leggi tuttoUn grande contributo alla grandezza della civiltà romana fu dato non solo da letterati, dai militari e da uomini di
Leggi tuttoImmaginiamo d’essere a Roma, durante l’età imperiale, in un qualsiasi giorno di festa. Come è abituale in questi giorni, una folla
Leggi tuttoAi giorni nostri, le case appaiono in genere come piccoli appartamenti pieni di mobilio. Se potessimo invece ammirare una tipica
Leggi tuttoLa Constitutio Antoniniana fu un editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Caracalla, successore di Settimio Severo, concesse la cittadinanza
Leggi tuttoLa tecnica edilizia in epoca romana ebbe un carattere mutevole con il passare del tempo e sovente adattabile in relazione dei materiali da
Leggi tuttoAnno 71 avanti Cristo. Seimila schiavi vengono crocefissi sulla via Appia, tra Roma e Capua. Così si conclude l’insurrezione di
Leggi tuttoIn epoca romana la famiglia ricopriva una notevole importanza. La convinzione era che non è possibile divenire onesti cittadini se
Leggi tuttoLe unità di misura usate dagli antichi romani durante le loro attività agricole, commerciali e nella vita quotidiana:
Leggi tuttoSe i Romani avessero usato tenersi in tasca una carta di identità, avremmo letto su tali documenti una strana indicazione dell’anno
Leggi tuttoDiversamente a quanto accadeva in ambito greco, per i Romani il periodo migliore per i matrimoni coincideva con l’inizio dell’estate:
Leggi tuttoGli uomini che in epoca romana si dedicavano alla carriera gladiatoria erano generalmente dei soggetti su cui pesava una condanna,
Leggi tuttoL’alimentazione e la cucina romana furono caratterizzate da una metodologia tra le più varie dell’antichità: dai pasti frugali delle origini,
Leggi tuttoA differenza del teatro latino, del quale ci è pervenuta parecchia documentazione, poco sappiamo dell’arte musicale romana, disciplina che non
Leggi tuttoIl periodo di pace dopo le guerre civili e l’instaurazione da parte di Augusto del potere imperiale contribuirono all’evoluzione economica dei secoli
Leggi tuttoL’architettura, così come l’arte romana in genere, abbraccia anche, oltre a quella sviluppatasi nella Capitale dell’impero, la vasta parte del
Leggi tuttoL’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove durante l’epoca romana visse la grande massa della popolazione. Le insulae sorsero nel IV sec.
Leggi tuttoSin dai primi giorni della leggenda di Roma, dalla sua fondazione (21 aprile 753 a.C.), durante il periodo monarchico (753-509
Leggi tuttoLa gens romana identificava i gruppi di individui, suddivisi in famiglie, che riconoscendosi discendenti da un proprio antenato, ne praticavano
Leggi tuttoFra le eredità più importanti di Roma antica vi è sicuramente la cultura giuridica. L’ordinamento creato dai romani durò per
Leggi tuttoGli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi si arrivò ad una
Leggi tuttoVestirsi in epoca romana poteva lasciar spazio a più di un significato: oltre a coprirsi e abbellirsi, l’abbigliamento romano serviva
Leggi tuttoIl primissimo insegnamento ricevuto dai giovani romani proveniva dal padre capo famiglia (praecepta paterna). Successivamente i figli dei genitori più
Leggi tuttoUna delle più grandi opere costruite dagli antichi romani fu, senza dubbio, l’imponente rete di comunicazione che attraversava tutto l’impero:
Leggi tuttoDopo la fine dell’epoca regia il potere fu esercitato dall’aristocrazia formata dalle genti di stirpe latina, i patrizi, per lo
Leggi tuttoIl potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione partecipava sempre più assiduamente
Leggi tuttoFin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio in Senato e Comizi
Leggi tuttoLa flotta romana si sviluppò in maniera massiccia nel corso della prima guerra punica, svolgendo un ruolo fondamentale nelle vittorie
Leggi tuttoRoma aveva concepito ed istituito una sistema di servizi igienici e sanitari allo scopo di migliorare le condizioni di salute
Leggi tuttoTra i luoghi ricreativi più frequentati dai romani, come occasione di socializzazione, di divertimento e di sviluppo di attività, vi
Leggi tuttoGli horrea erano una tipologia di magazzino utilizzato in epoca romana per il deposito di diversi tipi di merci. Il
Leggi tuttoPer rafforzare la vigilanza notturna delle strade e per fronteggiare i frequenti incendi in città, fu istituito il corpo dei Vigiles, fortemente
Leggi tuttoNell’antica Roma si distinguevano diverse tipologie di abitazioni: la Domus romana era un’abitazione privata situata all’interno dell’area urbana; la Villa suburbana era un domicilio privato
Leggi tutto