Categoria: Società romana
Tra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane che, oltre a costituire un fenomeno di interesse in sé, può essere considerata la manifestazione di una crisi in atto....
La conformazione geografica del territorio in cui sarebbe sorta Roma ha avuto un’influenza diretta sull’origine e sviluppo della città solcata a metà dal Tevere che costituiva linea di demarcazione tra il versante nord, popolato dagli etruschi, e quello sud propriamente...
Le rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da membri della nobilitas, che risultò spaccata in due fazioni: optimates e populares, denominazioni indicavano l’orientamento di pensiero che ciascuna rivolgeva...
Già gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori permise a una semplice città-stato di conquistare un impero? Ognuno aveva la sua risposta. Polibio, per esempio, credeva che la fonte della forza e...
I liberti erano gli schiavi liberati dal padrone, ed erano numerosissimi, perché i ricchi Romani liberavano facilmente quegli schiavi che li servivano come domestici e aiutanti. Augusto aveva dovuto stabilire che non si potevano liberare per testamento più di cento...
L’uso delle famiglie romane più agiate di mandare i figli in terra greca a fare un corso di perfezionamento alla scuola dei retori e dei filosofi più rinomati mostra che i Romani non si sgomentavano a viaggiare. La mancanza dei...
Nell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella capitale esser sempre in contatto coi capi civili e militari delle province. Questo servizio di Stato venne organizzato per la prima volta in modo...
Esistevano due tipi diversi di ville romane: la villa rustica e la villa urbana, le quali strutture non sempre rispondevano a canoni standard di costruzione, ma piuttosto a esigenze particolari di uso e secondo il gusto dei proprietari.
Tutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi sparsi per il mondo allora conosciuto. Roma non fa eccezione. La biblioteca a Roma, infatti, era considerata come sinonimo di prestigio ed erudizione.
Nell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente differente da quella dei Greci. Se nell’Urbe lo sport era inteso come mezzo di intrattenimento e spettacolo, in Grecia era...
Partiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione, infatti, era considerata un fatto del tutto normale. A differenza dei giorni nostri, quindi, la società romana non giudicava negativamente chi decideva di recarsi...
La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire attività pubbliche o avviare un’attività politica. E il ruolo della donna romana? In età arcaica e repubblicana il posto riservato...
L’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi per il sostentamento dei contadini. Successivamente, nell’età di Marco Terenzio Varrone (116 a. C.- 27 a. C.), la concezione di hortus cambiò radicalmente; infatti...
Un grande contributo alla grandezza della civiltà romana fu dato non solo da letterati, dai militari e da uomini di potere, ma anche da una forte attività di artigiani e di artisti che svilupparono le conoscenze e le specializzazioni nei...
Immaginiamo d’essere a Roma, durante l’età imperiale, in un qualsiasi giorno di festa. Come è abituale in questi giorni, una folla immensa si accalca in uno degli enormi anfiteatri, o circhi, o teatri. Non mancano, nel pubblico, i rappresentanti di alcuna...
Ai giorni nostri, le case appaiono in genere come piccoli appartamenti pieni di mobilio. Se potessimo invece ammirare una tipica casa romana di duemila anni fa, noteremmo immediatamente un particolare: le pareti generalmente spoglie e le stanze semivuote. Ma l’aspetto...
La Constitutio Antoniniana fu un editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Caracalla, successore di Settimio Severo, concesse la cittadinanza romana a tutti gli uomini che vivevano all’interno dell’Impero romano.
La tecnica edilizia in epoca romana ebbe un carattere mutevole con il passare del tempo e sovente adattabile in relazione dei materiali da costruzione di cui si disponeva in maniera più agevole nei diversi luoghi di interesse.
Anno 71 avanti Cristo. Seimila schiavi vengono crocefissi sulla via Appia, tra Roma e Capua. Così si conclude l’insurrezione di oltre 70.000 schiavi, che hanno osato ribellarsi contro il trattamento disumano al quale sono sottoposti. I corpi di questi poveretti vengono...
In epoca romana la famiglia ricopriva una notevole importanza. La convinzione era che non è possibile divenire onesti cittadini se fin da ragazzi non si è ricevuta una buona educazione. La grandezza di Roma fu possibile anche grazie alla rigida...
Le unità di misura usate dagli antichi romani durante le loro attività agricole, commerciali e nella vita quotidiana:
Se i Romani avessero usato tenersi in tasca una carta di identità, avremmo letto su tali documenti una strana indicazione dell’anno di nascita: cioè che Tizio, ad esempio, nacque «M. Tullio Cicerone, C. Antonio consulibus» («essendo consoli M. Tullio Cicerone e C. Antonio»).
Diversamente a quanto accadeva in ambito greco, per i Romani il periodo migliore per i matrimoni coincideva con l’inizio dell’estate: la seconda metà di giugno era il periodo più adatto. Alcuni particolari giorni erano rigidamente evitati, in quanto ritenuti di...
Gli uomini che in epoca romana si dedicavano alla carriera gladiatoria erano generalmente dei soggetti su cui pesava una condanna, prigionieri di guerra o schiavi, ma in seguito anche uomini liberi che desiderosi di ingenti guadagni coglievano l’opportunità di intraprendere...
L’alimentazione e la cucina romana furono caratterizzate da una metodologia tra le più varie dell’antichità: dai pasti frugali delle origini, si passò presto a lussuosi banchetti nei quali venivano gustati piatti elaboratissimi preparati con spezie ed aromi provenienti da ogni...
A differenza del teatro latino, del quale ci è pervenuta parecchia documentazione, poco sappiamo dell’arte musicale romana, disciplina che non raggiunse mai la considerazione e la dignità sociale che invece erano rispettate presso i Greci, i quali attraverso le loro...
Il periodo di pace dopo le guerre civili e l’instaurazione da parte di Augusto del potere imperiale contribuirono all’evoluzione economica dei secoli successivi, consentendo una grande crescita della produzione e della circolazione di beni, sia a livello locale sia nell’ambito del commercio a...
L’architettura, così come l’arte romana in genere, abbraccia anche, oltre a quella sviluppatasi nella Capitale dell’impero, la vasta parte del mondo antico da essa assoggettata durante i secoli. Rivolta alla celebrazione della romanità, legata alle esigenze politiche, militari ed economiche, fu...
L’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove visse la grande massa della popolazione durante l’epoca romana. Le insulae sorsero nel IV sec. a.C., dall’esigenza di offrire alloggio alla popolazione sempre più in aumento nel territorio dell’Urbe. Furono pensate...
Sin dai primi giorni della leggenda di Roma, dalla sua fondazione (21 aprile 753 a.C.), durante il periodo monarchico (753-509 a.C.) e parte del periodo repubblicano (509-31 a.C.), il metallo era valutato a peso e rappresentava lo strumento di scambio...