Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario del 2° giorno

Roma è una città che incanta al primo sguardo, ma per apprezzare pienamente la sua bellezza e storia millenaria, un giorno non basta. Il secondo giorno a Roma è l’occasione perfetta per esplorare alcuni dei suoi luoghi più iconici, mescolando arte, storia, cultura e gastronomia.

Questo itinerario ti porterà dai capolavori rinascimentali dei Musei Vaticani alla vivacità di Trastevere, passando per il fascino del Lungotevere e delle sue piazze storiche.

Ecco un piano dettagliato per il tuo secondo giorno a Roma, studiato per ottimizzare il tempo e assicurarti un’esperienza indimenticabile.

Prima di proseguire con la lettura dell’itinerario del 2° giorno, leggi:

Cosa vedere a Roma in 1 giorno: itinerario del 1° giorno

Mattina: L’incanto dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro

Musei Vaticani: Un Viaggio nell’Arte Universale

La giornata inizia con una visita ai famosi Musei Vaticani, un luogo imperdibile per chi visita Roma. Con oltre 7 chilometri di gallerie, ospitano una collezione straordinaria di opere d’arte, tra cui i capolavori di Raffaello, Michelangelo e Caravaggio. La tappa più attesa è la Cappella Sistina, con i suoi affreschi che rappresentano una delle massime espressioni dell’arte rinascimentale.

Per evitare lunghe code, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo e, se possibile, optare per una visita guidata. Tra i punti di interesse principali da non perdere:

  • La Galleria delle Carte Geografiche
  • Le Stanze di Raffaello
  • Il Cortile della Pigna

Durata della visita: circa 2-3 ore.

Basilica di San Pietro: La Maestà del Vaticano

Dopo i Musei Vaticani, dirigiti verso la Basilica di San Pietro, uno dei luoghi più sacri della cristianità. L’ingresso è gratuito, ma per salire alla cupola e godere di una vista mozzafiato su Roma, è necessario un biglietto. All’interno, non perdere:

  • La Pietà di Michelangelo
  • L’imponente baldacchino del Bernini
  • La tomba di San Pietro

La Basilica rappresenta una fusione unica di fede, arte e architettura, e è il modo perfetto per concludere la mattinata.

Pranzo: Una Sosta Gustosa a Borgo Pio

Dopo una mattinata intensa, concediti una pausa pranzo in una delle caratteristiche trattorie di Borgo Pio, un quartiere pittoresco situato a pochi passi dal Vaticano. Qui troverai un’atmosfera autentica e un’ampia scelta di piatti della tradizione romana, come:

  • Cacio e pepe
  • Amatriciana
  • Saltimbocca alla romana

Non dimenticare di provare un buon calice di vino locale per accompagnare il pasto. Tra le trattorie più rinomate trovi:

  • Arlu: famoso per i suoi primi piatti.
  • Ristorante Borgo Nuovo: apprezzato per la sua atmosfera accogliente.

Pomeriggio: Passeggiata tra Castel Sant’Angelo e il Lungotevere

Castel Sant’Angelo: Storia e Mistero

Dopo pranzo, una breve passeggiata ti porterà a Castel Sant’Angelo, un’antica fortezza che racconta secoli di storia, da mausoleo imperiale a residenza papale. Al suo interno potrai esplorare:

  • Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
  • La terrazza panoramica, con una vista spettacolare sul Tevere e sul Vaticano

Durata della visita: circa 1-2 ore.

Lungotevere: Il Fascino del Fiume

Prosegui lungo il Lungotevere, un percorso suggestivo che collega Castel Sant’Angelo a Piazza Navona e Campo de’ Fiori. Lungo la strada, puoi ammirare ponti storici come:

  • Ponte Sant’Angelo, adornato con le statue degli angeli del Bernini
  • Ponte Sisto, ideale per scattare foto al tramonto

Piazza Navona e Campo de’ Fiori: La Roma delle Piazze

Arrivato a Piazza Navona, prenditi il tempo per ammirare la maestosa Fontana dei Quattro Fiumi e goderti l’atmosfera vivace della piazza. Poco distante, Campo de’ Fiori offre un mix di storia e modernità, con il suo mercato di giorno e la sua movida di notte.

Sera: Cena e Relax a Trastevere

Trastevere: Cuore Pulsante di Roma
Concludi la giornata con una cena nel caratteristico quartiere di Trastevere, noto per i suoi vicoli acciottolati e l’autenticità romana. Tra i ristoranti consigliati:

  • Osteria der Belli: specializzata in cucina sarda e romana.
  • La Tavernetta 29: rinomata per i suoi piatti tradizionali.

Dopo cena, passeggia senza fretta tra le stradine illuminate, ammirando scorci suggestivi come:

  • La Piazza di Santa Maria in Trastevere
  • I vicoli decorati da edera e luci soffuse

Conclusione

Questo itinerario per il secondo giorno a Roma ti permette di scoprire alcune delle gemme più preziose della città, alternando momenti di cultura, relax e buona cucina. Prepara scarpe comode, una macchina fotografica e tanta voglia di esplorare: Roma non smetterà mai di sorprenderti.

Pensi di visitare Roma in 3 giorni, ti consiglio di proseguire la lettura qui:

Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario del 3° giorno

Lascia un commento