Percorso F
Da Largo Corrado Ricci a Via di Monte Oppio (circa 1,6 Km)
Cosa Vedere
Torre dei Conti – S.Maria dei Monti – Torre degli Annibaldi – S.Pietro in Vincoli – Torre dei Margani – S.Lucia in Selci – Torre dei Graziani – Torre dei Capocci – S.Martino ai Monti
Itinerario F
Benvenuti nel Rione Monti, uno dei quartieri più affascinanti e storici di Roma. Questo itinerario vi porterà alla scoperta di un percorso ricco di torri medievali, chiese antiche e angoli suggestivi, in cui il passato sembra prendere vita. Preparati a camminare tra storia e arte, in uno dei quartieri più autentici della città eterna.
1. Torre dei Conti
Iniziate il vostro itinerario dalla maestosa Torre dei Conti, una delle torri medievali più imponenti di Roma. Costruita nel XIII secolo dalla famiglia Conti di Segni, questa torre testimonia l’importanza strategica e politica del quartiere durante il Medioevo. La sua posizione, a pochi passi dai Fori Imperiali, offre uno scorcio unico sulla storia romana.
2. Basilica di Santa Maria dei Monti
A pochi minuti di cammino, raggiungerete la Basilica di Santa Maria dei Monti, un gioiello del tardo Rinascimento. La chiesa custodisce al suo interno preziosi affreschi e un’atmosfera intima che invita alla contemplazione. Non dimenticate di ammirare la statua della Madonna dei Monti, venerata dai fedeli del quartiere.
3. Torre degli Annibaldi
Proseguite verso la Torre degli Annibaldi, una struttura che risale al XIII secolo e che sorge in una posizione panoramica. Sebbene oggi sia inglobata in edifici più moderni, la torre conserva il fascino delle fortificazioni medievali che caratterizzavano questa zona di Roma.
4. Basilica di San Pietro in Vincoli
Dirigetevi ora verso la Basilica di San Pietro in Vincoli, famosa per ospitare il Mosè di Michelangelo, una delle opere scultoree più celebri al mondo. Questa chiesa, oltre alla sua bellezza artistica, custodisce le catene che, secondo la tradizione, avrebbero legato San Pietro durante la sua prigionia.
5. Torre dei Margani
Poco distante, trovate la Torre dei Margani, situata in un contesto tranquillo e suggestivo. Questa torre rappresenta un altro esempio della Roma medievale, ricordandoci l’importanza delle famiglie nobili nel plasmare il paesaggio urbano dell’epoca.
6. Chiesa di Santa Lucia in Selci
La vostra prossima tappa è la Chiesa di Santa Lucia in Selci, un piccolo gioiello barocco nascosto tra le vie del Rione Monti. All’interno troverete opere d’arte di grande pregio e una pace inaspettata, perfetta per una breve pausa.
7. Torre dei Graziani
Continuate verso la Torre dei Graziani, meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Questa torre, anch’essa risalente al Medioevo, si trova in una zona meno frequentata, regalando un’esperienza più intima e autentica.
8. Torre dei Capocci
Proseguendo il vostro itinerario, incontrerete la Torre dei Capocci, un altro simbolo della potenza delle famiglie nobili romane. La torre, ben conservata, si erge maestosa e domina la zona circostante, offrendo un salto indietro nel tempo.
9. Basilica di San Martino ai Monti
Concludete il vostro percorso con una visita alla Basilica di San Martino ai Monti. Questa chiesa, tra le più antiche di Roma, risale al IV secolo e vanta un interno ricco di affreschi, colonne antiche e un’atmosfera carica di spiritualità.
Consigli pratici
- Durata dell’itinerario: circa 3-4 ore, con soste per visitare i luoghi e scattare foto.
- Abbigliamento: comodo e adatto a camminare, con scarpe confortevoli.
- Orari di apertura: verificate gli orari delle chiese e delle attrazioni, alcune potrebbero avere pause pranzo o giorni di chiusura.
Questo itinerario vi permetterà di esplorare il Rione Monti in profondità, immergendovi nella sua storia millenaria e nel fascino senza tempo di Roma.