Percorso E
Da Piazza Barberini a Villa Borghese (circa 1,7 Km)
Cosa Vedere
Palazzo Barberini – Fontana del Tritone – Trinità de’ Monti – Obelisco Sallustiano – Scalinata di piazza di Spagna – Villa Medici – Pincio – Villa Borghese
Itinerario E
Roma, la città eterna, è un museo a cielo aperto che unisce arte, storia e cultura in ogni angolo. Questo itinerario ti porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti del centro storico, per una giornata all’insegna della bellezza.
1. Palazzo Barberini – Il Trionfo dell’Arte Barocca
Inizia la tua giornata con una visita a Palazzo Barberini, un gioiello barocco che ospita la Galleria Nazionale d’Arte Antica. Qui potrai ammirare capolavori di artisti come Caravaggio, Raffaello e Pietro da Cortona. Non perdere lo spettacolare soffitto affrescato da Cortona con il Trionfo della Divina Provvidenza, un’opera che ti lascerà senza fiato.
2. Fontana del Tritone – Un Capolavoro di Bernini
Uscendo da Palazzo Barberini, fai una breve passeggiata fino alla Fontana del Tritone, situata al centro di Piazza Barberini. Questa fontana, realizzata da Gian Lorenzo Bernini, raffigura il dio marino Tritone mentre soffia in una conchiglia. Un esempio straordinario dell’eleganza e della teatralità barocca.
3. Trinità de’ Monti e l’Obelisco Sallustiano
Prosegui verso Trinità de’ Monti, la famosa chiesa che domina la Scalinata di Piazza di Spagna. L’Obelisco Sallustiano, situato di fronte alla chiesa, aggiunge un tocco egizio-romano al panorama. Prenditi un momento per ammirare la vista mozzafiato su Roma dal piazzale antistante.
4. Scalinata di Piazza di Spagna – Un’Icona di Eleganza
Scendi lentamente lungo la celebre Scalinata di Piazza di Spagna, una delle mete più fotografate di Roma. Questa scalinata settecentesca collega Trinità de’ Monti con Piazza di Spagna ed è il luogo perfetto per una breve pausa o per scattare foto indimenticabili.
5. Villa Medici – Un Viaggio nell’Arte e nella Cultura
Ai piedi della scalinata, dirigiti verso Villa Medici, una splendida dimora rinascimentale che oggi ospita l’Accademia di Francia. Goditi una visita guidata ai suoi giardini e alle sue sale ricche di storia, o fermati per un caffè in un luogo che respira arte e cultura.
6. Passeggiata al Pincio – Panorami Unici su Roma
Prosegui verso il Pincio, un giardino panoramico situato nel cuore di Villa Borghese. Qui potrai ammirare una delle viste più belle di Roma, con Piazza del Popolo e il Tevere che si stagliano all’orizzonte. Il Pincio è anche un luogo perfetto per una pausa rilassante tra gli alberi e le fontane.
7. Villa Borghese – Un’Oasi Verde nel Cuore della Città
Concludi la tua giornata immergendoti nella natura di Villa Borghese, uno dei parchi più belli di Roma. Puoi noleggiare una bicicletta o semplicemente passeggiare tra viali alberati, statue e laghetti. Se hai tempo, visita la Galleria Borghese, che ospita opere di Bernini, Canova e Caravaggio.
Consigli Utili
- Abbigliamento: Indossa scarpe comode, poiché l’itinerario prevede molta camminata.
- Orari: Alcuni luoghi, come musei e chiese, potrebbero avere orari specifici; verifica prima di partire.
- Pausa pranzo: Tra Trinità de’ Monti e Villa Medici ci sono diversi caffè e ristoranti dove assaporare piatti tipici romani, come la carbonara o l’amatriciana.
Con questo itinerario vivrai una giornata indimenticabile nel cuore di Roma, tra arte, storia e scorci mozzafiato. Buon viaggio!