Percorso H
Da Via Caio Cestio a Via di Porta S.Sebastiano (circa 2,5 Km)
Cosa Vedere
Cimitero Acattolico – Porta S.Paolo – Piramide Cestia – Mura Serviane – S.Saba – S.Balbina – Terme di Caracalla – Ss.Nereo e Achilleo – S.Cesareo de Appia – Casina del Cardinal Bessarione
Itinerario H
Se cerchi un percorso alternativo per scoprire Roma, lontano dai luoghi più affollati, questo itinerario è perfetto per te. In questa passeggiata visiteremo luoghi di grande fascino storico e culturale, situati nella zona sud-orientale del centro città.
1. Cimitero Acattolico
Il nostro tour inizia dal suggestivo Cimitero Acattolico, situato nel quartiere Testaccio. Questo luogo è un’oasi di pace dove riposano artisti, poeti e personaggi illustri, tra cui John Keats e Percy Shelley. Il giardino curato e l’atmosfera tranquilla ne fanno una meta ideale per un momento di riflessione.
2. Porta San Paolo e Piramide Cestia
A pochi passi dal Cimitero Acattolico si trova la Porta San Paolo, una delle antiche porte di Roma, perfettamente conservata. Accanto ad essa si erge la Piramide Cestia, un monumento funerario in stile egizio costruito nel I secolo a.C. per Caio Cestio. Questo sorprendente edificio testimonia l’influenza della cultura egizia su Roma antica.
3. Le Mura Serviane
Proseguiamo verso le antiche Mura Serviane, un tratto delle mura di difesa di Roma costruite nel VI secolo a.C. Anche se molti tratti sono ormai andati perduti, alcuni segmenti offrono ancora una finestra sulla Roma delle origini.
4. Basilica di San Saba
Dal centro della città ci spostiamo verso l’Aventino, dove sorge la Basilica di San Saba. Questo piccolo gioiello medievale conserva un’atmosfera intima e affascinanti affreschi del XIII secolo. È un luogo perfetto per chi ama l’arte sacra e la quiete.
5. Chiesa di Santa Balbina
Non lontano da San Saba, troviamo la Chiesa di Santa Balbina. Questo edificio, meno conosciuto ma non meno interessante, risale al IV secolo ed è un esempio straordinario di architettura paleocristiana.
6. Terme di Caracalla
Proseguiamo verso uno dei siti archeologici più spettacolari di Roma: le Terme di Caracalla. Questi grandiosi bagni pubblici del III secolo d.C. offrono un’impressionante testimonianza della vita quotidiana nell’antica Roma e della sua avanzata ingegneria.
7. Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo
Vicino alle terme si trova la Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, un piccolo gioiello di arte sacra con splendidi mosaici e un’atmosfera intima. Risale al V secolo ed è un luogo di grande spiritualità.
8. San Cesareo de Appia
Poco distante, lungo la Via Appia, si trova la Chiesa di San Cesareo. Questa chiesa medievale è nota per i suoi ricchi mosaici e il pavimento cosmatesco. Una visita qui permette di scoprire uno degli angoli meno conosciuti di Roma.
9. Casina del Cardinal Bessarione
L’itinerario si conclude alla Casina del Cardinal Bessarione, un’elegante residenza rinascimentale che conserva affreschi di rara bellezza. Questo edificio è immerso in un contesto verde che offre una pausa rilassante dal caos cittadino.
Consigli Pratici
- Durata: L’itinerario può essere completato in una giornata.
- Trasporti: Consigliamo di muoversi a piedi o in bicicletta per godersi appieno il percorso.
- Orari: Verifica gli orari di apertura dei vari siti, poiché possono variare.
Seguendo questo itinerario, scoprirai una Roma più tranquilla ma non meno affascinante, ricca di storia e di angoli nascosti che lasceranno un ricordo indelebile.