Percorso G
Da Lungotevere Testaccio a Piazza dei Cavalieri di Malta (circa 2,2 Km)
Cosa Vedere
Emporium – Porticus Aemilia – S.Maria Liberatrice – Monte Testaccio – Caserma dei Vigili del Fuoco – Mura Serviane – S.Prisca – S.Sabina – S.Alessio – S.Anselmo – Gran Priorato dell’Ordine di Malta
Itinerario G
Roma, la Città Eterna, è un luogo dove ogni pietra racconta una storia. Questo itinerario è dedicato a chi desidera esplorare alcune delle gemme meno conosciute, ma ricche di fascino, situate nei quartieri di Testaccio e Aventino. Preparatevi a un’esperienza indimenticabile tra archeologia, arte e spiritualità.
Prima Tappa: Emporium e Porticus Aemilia
Iniziamo il nostro itinerario dall’Emporium, l’antico porto fluviale di Roma. Questo era il cuore pulsante del commercio nell’antichità, un luogo dove merci provenienti da tutto l’impero venivano scaricate e immagazzinate. Da qui, spostatevi verso la vicina Porticus Aemilia, un imponente magazzino del II secolo a.C., esempio straordinario di architettura romana in cemento.
Seconda Tappa: Santa Maria Liberatrice e Monte Testaccio
Proseguendo verso il cuore del quartiere Testaccio, visitate la chiesa di Santa Maria Liberatrice, una testimonianza della Roma medievale. Subito dopo, fate una passeggiata sul Monte Testaccio, una collina artificiale formata da frammenti di anfore romane. Dalla sua sommità, godrete di una vista unica sul quartiere e sul Tevere.
Terza Tappa: Caserma dei Vigili del Fuoco e Mura Serviane
Dirigetevi ora verso la Caserma dei Vigili del Fuoco, un sito archeologico che offre uno spaccato della vita quotidiana nell’antica Roma. Non lontano, troverete le Mura Serviane, i resti delle antiche mura difensive di Roma, che vi riporteranno al periodo monarchico.
Quarta Tappa: Aventino e le Chiese Storiche
Lasciate Testaccio e salite sull’Aventino, uno dei sette colli di Roma. Qui vi aspettano alcune delle chiese più suggestive della città:
- Santa Prisca: una chiesa paleocristiana costruita sopra una domus romana, che conserva splendidi affreschi.
- Santa Sabina: un capolavoro dell’architettura paleocristiana, celebre per i suoi splendidi mosaici e il portale ligneo del V secolo.
- Sant’Alessio: famosa per la sua cripta e per la leggenda del santo che vi abitò.
- Sant’Anselmo: un’oasi di pace e spiritualità, con il suo monastero benedettino.
Quinta Tappa: Gran Priorato dell’Ordine di Malta
Concludete la giornata con una visita al Gran Priorato dell’Ordine di Malta. Questo luogo è famoso per il celebre “buco della serratura”, attraverso il quale è possibile vedere una prospettiva perfetta della cupola di San Pietro incorniciata dai giardini del Priorato.
Consigli Pratici
- Durata: Dedicate un’intera giornata a questo itinerario per godervelo con calma.
- Come Muoversi: Il percorso si può fare a piedi, con qualche tratto in autobus se necessario.
- Orari e Biglietti: Verificate gli orari di apertura dei singoli siti, alcuni potrebbero richiedere la prenotazione.
Questo itinerario è un invito a scoprire una Roma diversa, lontana dai circuiti turistici più affollati, ma altrettanto affascinante. Buon viaggio nella Città Eterna!