Roma è una città che non smette mai di sorprendere con la sua bellezza senza tempo e la ricchezza di attrazioni storiche, artistiche e culturali. Se sei al tuo quinto giorno di visita nella Città Eterna, questo itinerario turismo Roma 5° giorno è pensato per farti vivere un’esperienza unica. Ti guideremo attraverso una giornata che combina arte, natura, quartieri caratteristici e momenti di puro relax. Preparati a immergerti in un percorso indimenticabile.
Prima di proseguire con la lettura dell’itinerario del 5° giorno, leggi:
- Cosa vedere a Roma in 1 giorno: itinerario del 1° giorno
- Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario del 2° giorno
- Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario del 3° giorno
- Cosa vedere a Roma in 4 giorni: itinerario del 4° giorno
Un Viaggio tra Arte e Atmosfere Uniche
Dopo aver esplorato i monumenti iconici di Roma come il Colosseo, il Vaticano e la Fontana di Trevi nei primi due giorni, è il momento di dedicare la terza giornata a un lato più rilassato e suggestivo della città.
L’itinerario del quinto giorno ti porterà alla scoperta della magnifica Villa Borghese, con la sua prestigiosa Galleria e i giardini incantevoli, per poi proseguire con una passeggiata lungo Via Margutta, una delle strade più romantiche di Roma, e il pittoresco Quartiere Coppedè. La giornata si concluderà con una cena raffinata a Piazza di Pietra, perfetta per assaporare l’atmosfera magica della capitale.
Questo itinerario non è solo un viaggio tra luoghi iconici, ma un’occasione per vivere Roma come un vero romano, scoprendo angoli meno turistici ma altrettanto affascinanti. Vediamo nel dettaglio le tappe della giornata.
Mattina: Villa Borghese, un Capolavoro di Natura e Arte
Visita alla Galleria Borghese
Inizia la giornata immergendoti nella bellezza della Galleria Borghese, uno dei musei più prestigiosi di Roma. Questo gioiello ospita capolavori di artisti leggendari come Bernini, Caravaggio, Raffaello e Canova. Tra le opere imperdibili ci sono il “Ratto di Proserpina” di Bernini e la “Paolina Borghese” di Canova.
- Orari di apertura: Solitamente dalle 9:00 alle 19:00 (controlla sempre per aggiornamenti).
- Biglietti: Prenotazione obbligatoria, con prezzi che variano intorno ai 15-20 euro.
- Consiglio: Dedica almeno due ore alla visita per apprezzare appieno l’arte e l’architettura della galleria.
Passeggiata nei Giardini di Villa Borghese
Dopo la visita, concediti una passeggiata rilassante nei giardini di Villa Borghese, un’oasi di pace nel cuore di Roma. I giardini offrono panorami mozzafiato, fontane storiche e angoli suggestivi come il Tempio di Esculapio e la terrazza del Pincio, da cui puoi godere di una vista spettacolare sulla città.
- Attività consigliate:
- Noleggio di una bicicletta o di un risciò.
- Picnic all’ombra degli alberi se il tempo lo permette.
- Visita al Bioparco, ideale se viaggi con bambini.
Pranzo: Ristoranti al Pincio o Flaminio
Per il pranzo, ti consigliamo di fermarti in uno dei ristoranti nei pressi del Pincio o di Piazza del Popolo. Qui troverai una vasta scelta di trattorie e bistrot che offrono piatti tipici romani.
- Opzioni consigliate:
- Rosati: Un locale storico con vista su Piazza del Popolo.
- Babette: Cucina creativa in un ambiente accogliente.
- Costo medio: Tra 20 e 40 euro a persona.
Non dimenticare di provare un classico della cucina romana come la cacio e pepe o una gustosa amatriciana.
Pomeriggio: Passeggiata lungo Via Margutta e Quartiere Coppedè
Via Margutta: La Strada degli Artisti
Nel pomeriggio, dirigiti verso Via Margutta, una strada tranquilla e affascinante, famosa per essere stata il rifugio di artisti, pittori e registi. Qui potrai ammirare gallerie d’arte, boutique esclusive e scorci pittoreschi.
- Curiosità:
- Fu il set del celebre film “Vacanze Romane”.
- Numerosi artisti famosi, come Picasso, hanno vissuto qui.
Concediti del tempo per passeggiare con calma, scattare foto e magari acquistare un souvenir unico.
Quartiere Coppedè: Un Tuffo nel Surrealismo
Prosegui verso il Quartiere Coppedè, un piccolo gioiello nascosto caratterizzato da un mix di stili architettonici che vanno dal Liberty al neogotico. Tra i luoghi più iconici ci sono:
- Piazza Mincio, con la Fontana delle Rane.
- Palazzi decorati con mosaici, affreschi e dettagli eccentrici.
Questo quartiere è perfetto per gli amanti della fotografia e per chi desidera scoprire un lato insolito di Roma.
Sera: Cena e Relax a Piazza di Pietra
Concludi la giornata a Piazza di Pietra, un luogo elegante e tranquillo dominato dal maestoso Tempio di Adriano. Questa piazza è ideale per una cena rilassante e per immergersi nell’atmosfera romantica di Roma.
- Ristoranti consigliati:
- Osteria dell’Ingegno: Piatti creativi e ingredienti di qualità.
- La Matricianella: Cucina romana autentica.
- Attività serali:
- Una passeggiata sotto le stelle.
- Un drink in uno dei locali eleganti della zona.
Conclusione
Questo itinerario turismo Roma 5° giorno è pensato per offrirti un mix perfetto di cultura, relax e scoperta. Dalla bellezza senza tempo di Villa Borghese all’eleganza di Via Margutta, fino alla magia serale di Piazza di Pietra, ogni tappa è stata progettata per rendere la tua esperienza romana indimenticabile. Non ti resta che partire e lasciarti conquistare dalla Città Eterna!
Pensi di visitare Roma in 6 giorni, ti consiglio di proseguire la lettura qui: