Roma è una città che incanta per il suo patrimonio storico, artistico e culturale. In questo itinerario ti porterò alla scoperta di alcune delle sue piazze e monumenti più iconici, percorrendo un percorso che unisce passato e presente. Indossa scarpe comode, porta con te una bottiglia d’acqua e preparati a vivere un’esperienza unica!
![Itinerario turistico 1 giorno a Roma: da Palazzo Venezia al Circo Massimo Itinerario turistico 1 giorno a Roma: da Palazzo Venezia al Circo Massimo](https://www.capitolivm.it/wp-content/uploads/2024/08/Piazza-Venezia-1024x776.jpg)
Percorso I
Da Piazza Venezia al Circo Massimo (circa 2 Km)
Cosa Vedere
Palazzo Venezia – Monumento a Vittorio Emanuele II – Musei Capitolini – Foro Romano – Fori Imperiali – Palatino – Colosseo – Arco di Costantino – Circo Massimo
Itinerario I
Prima tappa: Piazza del Popolo
Inizia il tuo tour dalla maestosa Piazza del Popolo, una delle più grandi e famose di Roma. Questa piazza è dominata dall’obelisco Flaminio al centro e dalle chiese gemelle di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli. Non perdere la visita alla Chiesa di Santa Maria del Popolo, che custodisce capolavori di Caravaggio e Raffaello. Goditi la vista panoramica dal Pincio, situato proprio sopra la piazza.
Seconda tappa: Ara Pacis e Mausoleo di Augusto
Dalla Piazza del Popolo, dirigiti verso l’Ara Pacis, uno splendido altare dedicato alla pace voluto dall’imperatore Augusto. L’edificio è protetto da una moderna struttura progettata da Richard Meier, che crea un interessante dialogo tra antico e contemporaneo. Poco distante, visita il Mausoleo di Augusto, recentemente restaurato, un imponente monumento funebre che racconta la grandezza dell’età augustea.
Terza tappa: Palazzo Borghese
Prosegui verso Palazzo Borghese, uno degli edifici più eleganti del Rinascimento romano. Anche se non è sempre visitabile all’interno, è possibile ammirarne l’esterno e immaginare la magnificenza delle sue collezioni d’arte.
Quarta tappa: Piazza di San Lorenzo in Lucina
Passeggiando verso sud, raggiungi Piazza di San Lorenzo in Lucina. Questa tranquilla piazza ospita la Basilica di San Lorenzo in Lucina, che merita una visita per la sua storia e per le opere d’arte al suo interno. Qui puoi anche fare una pausa e sorseggiare un caffè in uno dei bar all’aperto.
Quinta tappa: Piazza di Montecitorio
Continua verso Piazza di Montecitorio, dove si trova la sede della Camera dei Deputati. L’obelisco presente nella piazza, di origine egizia, aggiunge un tocco antico a questo luogo simbolo della politica italiana.
Sesta tappa: Piazza Colonna
Da Piazza di Montecitorio, cammina fino a Piazza Colonna, che prende il nome dalla Colonna di Marco Aurelio al centro. Questo capolavoro dell’antichità celebra le campagne militari dell’imperatore e è circondato da palazzi storici, tra cui Palazzo Chigi, sede del governo italiano.
Settima tappa: Piazza di Pietra
A pochi passi, ti troverai in Piazza di Pietra, un luogo suggestivo dove ammirare i resti del Tempio di Adriano, oggi inglobati in un edificio moderno. La piazza è un perfetto esempio di come Roma riesca a fondere antico e moderno.
Ottava tappa: Piazza di Sant’Ignazio
Termina il tuo tour in Piazza di Sant’Ignazio, una delle piazze barocche più affascinanti di Roma. Qui si trova la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, celebre per la sua finta cupola affrescata da Andrea Pozzo, un autentico capolavoro di prospettiva.
Consigli finali
Questo itinerario è percorribile a piedi in una giornata. Puoi arricchirlo con pause per pranzare o fare shopping nelle numerose boutique e negozi che incontrerai lungo il percorso. Non dimenticare di scattare foto per immortalare i momenti più belli di questa passeggiata nella Città Eterna. Buon viaggio!