L’invasione longobarda dell’Italia
La cosiddetta Guerra greco-gotica durò quasi vent’anni, dal 535 al 553; ma i suoi strascichi proseguirono...
La cosiddetta Guerra greco-gotica durò quasi vent’anni, dal 535 al 553; ma i suoi strascichi proseguirono...
Appena salito al trono, nel 527, Giustiniano decise che uno dei suoi compiti più urgenti era...
Con la proclamazione a imperatore del centurione Foca nel 602, l’Impero conobbe uno dei periodi più...
Dopo la perdita di Dara nel 573 e la conseguente follia di Giustino II, nel 574...
Dopo la morte dell’imperatore Giustiniano I, avvenuta nel 565 d. C., l’Impero d’Oriente cominciò una lenta...
Nel 518, al timone dell’Impero Romano d’Oriente vi era Giustino I, nato il 2 febbraio 450...
L’importanza dell’Oriente all’interno dello scacchiere politico-economico dell’Impero romano accrebbe soprattutto grazie alla figura dell’imperatore Diocleziano. Al...