L’età tardoantica: L’architettura nell’età tetrarchica
“Certo ella [Roma] inviò le glorie del suo senato, rendendo volentieri come partecipe della sua maestà...
“Certo ella [Roma] inviò le glorie del suo senato, rendendo volentieri come partecipe della sua maestà...
I Romani diffusero la vita urbana in territori dove mai essa era apparsa e vollero che...
Le Mura Aureliane furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di...
L’anfiteatro era una costruzione che in epoca romana era impiegata per i combattimenti tra gladiatori e...
In età arcaica, il tempio romano non consisteva in un particolare edificio, ma semplicemente in uno...
La costruzione di archi e monumenti celebrativi lungo le strade delle città romane, in onore dei...
Il foro, dal latino forum, era il centro civile delle città romane. In età più antica era...
L’architettura, così come l’arte romana in genere, abbraccia anche, oltre a quella sviluppatasi nella Capitale dell’impero,...
Abaco Il coronamento del capitello della colonna negli ordini architettonici classici; per analogia, la parte terminale...