Le meraviglie di Piazza Navona
Tutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma....
Tutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma....
Quando si parla dell’area archeologica della Crypta Balbi, oggi visitabile attraverso l’omonimo museo che fa parte...
Ci troviamo lungo l’antico tratto urbano della Via Appia Antica, il tracciato che collega l’attuale Piazza...
Una città come Roma affascina per i suoi monumenti, certamente, ma anche per tutte quelle aree,...
Si sa che di chiese, a Roma, ce ne sono a bizzeffe e, tra le altre...
Completamente – o quasi – sconosciuto ai romani di oggi, il Casale di Malborghetto lo è...
In Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è...
Al sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di...
C’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme...
Fatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord...
Per molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si...
Nel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente...
Nei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari,...
Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di...
Nel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande...
Eretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei...
Il Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere...
Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico)...
Nel 2008 si gridò al miracolo. In una zona del tutto periferica, lungo la Via Flaminia...
Durante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume...
La tradizione dell’isola urbana del Tevere, chiamata inter duos pontes nella Forma Urbis Severiana, voleva che si...
Se il Foro costituì per secoli il centro della vita pubblica di Roma e in esso...
Nel 312 a.C. il Censore Appio Claudio fece tracciare una strada che, seguendo la direttrice dettata dalla...
Il cosiddetto Colombario di Pomponio Hylas è un luogo di sepoltura di epoca romana risalente al...
Due templi di età repubblicana ci sono pervenuti nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere,...
Nata sulle ceneri della “Domus Transitoria” dopo il devastante incendio del 64 d.C., la Domus Aurea...
Il Colosseo, il monumento italiano più famoso nonché il secondo al mondo, per numero di turisti...
L’imperatore Augusto decise di stabilire la propria abitazione sulla sommità del colle Palatino proprio lì dove...
Santa Maria Antiqua, situata alle pendici del Colle Palatino, è molto probabilmente il più importante e...
È davvero difficile oggi apprezzare pienamente i resti della maestosa Porta che meritò nei secoli l’appellativo,...
Fa scalpore in questi giorni la decisione, da parte del rettore di Santa Maria in Cosmedin...
La colonna Traiana è un monumento onorario inaugurato nel 113 d.C. nel maestoso Foro di Traiano. Alta...
Si nota da alcuni giorni una atmosfera più vibrante nella stupenda città di Roma. Oltre ai tanti Romani...
L’Excubitorium, il posto di guardia dei vigili dell’antica Roma, venne riportato alla luce nel rione Trastevere negli anni 1865-1866, durante...
Siamo in Via Merulana, di fronte lo storico Teatro Brancaccio di Roma. Un anonimo edificio, con...
Sigmund Freud una volta paragonò Roma ad una entità psichica. E se davvero, secondo la geniale...
L’Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un monumento di Roma voluto da Augusto nel 9 a.C. dedicato alla...
Il Ludus Magnus, la più grande palestra gladiatoria della città di Roma, fu voluta dall’imperatore Domiziano (81-96...
A partire dal 117 d.C l’imperatore Adriano volle come sua residenza questa meravigliosa villa, realizzata in un’area...
Il complesso della Villa di Massenzio, progettato in un’unica unità architettonica, è costituito da tre principali...
In Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di...
Ostia fu un importante centro urbano che si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come città commerciale e portuale,...
Il grande sepolcro dell’imperatore Augusto, noto come Mausoleo di Augusto o Augusteo, è un monumento funerario...
Costruito agli inizi del III secolo e pensato come anfiteatro di corte inserito nella residenza imperiale sessoriana...
La Villa dei Gordiani è un’area occupata dal parco pubblico omonimo, tra il II e il...
Uno dei più noti architetti del I-II secolo, Apollodoro di Damasco, progettò sulla sommità del Colle...
ANTICO PONTE SUBLICIO Del ponte antico oggi non vi è più traccia. Si trovava a valle...
All’interno di una delle aule del Tempio della Pace, voluto da Vespasiano e terminato sotto Domiziano,...
Situato sulla via Lata (via del Corso), poco prima di via della Vite, l’Arco di Portogallo...
L’imperatore Settimio Severo, nell’anno 203, in occasione delle sistemazioni delle pendici a sud del Palatino, ordinò...
Il Circus Agonalis, noto come Stadio di Domiziano, fu fatto costruire nel Campo Marzio (85-86 d.C.)...
L’ultimo grande complesso termale di Roma imperiale furono le Terme di Costantino, costruite sul colle Quirinale...
Seguendo l’esempio di Augusto con la costruzione del suo mausoleo in Campo Marzio, circa 150 anni...
Sulla parte a nord del colle Celio, fu iniziata nel 54 la costruzione di un grandioso...
Il Circus Maximus (Circo Massimo), considerata la più grande struttura per spettacoli costruita dall’uomo, era il...
Il Mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come Mausoleo di Santa Costanza, è un capolavoro dell’architettura tardo-antica,...
La villa di Livia, nota anche come villa di Prima Porta è un sito archeologico dell’area...
Le costruzioni dei primi edifici destinati alle rappresentazioni teatrali erano generalmente strutture in legno a carattere...
ll Tempio di Adriano si trova a Roma, in piazza di Pietra, così chiamata per la...
Sotto la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, nel Foro Romano, sorge il Carcer Tullianum, dal VIII...
Il tempio di Venere e di Roma, inaugurato nel 141 d.C. dall’imperatore Antonino Pio, fu eretto...
E’ considerato il più raffinato esempio di scultura privata della fine del II secolo, appartenuto probabilmente...
Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma antica, situata sulla Velia, tra il Palatino...
Iniziate nel 298 dall’imperatore Massimiano, nominato Augusto dell’impero d’Occidente da Diocleziano, e ufficialmente aperte al pubblico...
Sull’acropoli di Tibur, nome antico della moderna Tivoli, cittadina nei pressi di Roma, si erge un...
Le Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, sono uno dei più sontuosi e...
La primissima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando prese il posto del...