Categoria: Meraviglie di Roma

Le meraviglie di Piazza Navona

Le meraviglie di Piazza Navona

Tutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma. Certo è che questo titolo se lo contende con Piazza di Spagna o altre famosissime aree romane, ma oggi sono qui non per decidere...

La Crypta Balbi

La Crypta Balbi

Quando si parla dell’area archeologica della Crypta Balbi, oggi visitabile attraverso l’omonimo museo che fa parte del circuito del Museo Nazionale Romano, si parla in realtà di un progetto archeologico di vaste proporzioni. Situata, infatti, lungo l’attuale Via delle Botteghe...

Il Sepolcro degli Scipioni

Il Sepolcro degli Scipioni

Ci troviamo lungo l’antico tratto urbano della Via Appia Antica, il tracciato che collega l’attuale Piazza Numa Pompilio a Porta San Sebastiano, oggi uno degli ingressi che si aprivano lungo il percorso delle Mura Aureliane. E passeggiando in questo luogo...

La Roma sotterranea: la città dell'acqua

La Roma sotterranea: la città dell’acqua

Una città come Roma affascina per i suoi monumenti, certamente, ma anche per tutte quelle aree, in particolare archeologiche e sotterranee, completamente sconosciute al grande pubblico. Alcune di esse sono vicinissime a luoghi visitati da milioni di persone all’anno e,...

Archi monumentali di Roma antica

Gli Archi monumentali di Roma antica

In Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è sospeso su uno spazio vuoto. L’arco fu un elemento architettonico particolarmente apprezzato dai Romani, i quali ne fecero ampio uso nell’edificazione. L’arco romano è...

Tomba di Nerone

La Tomba di Nerone sulla via Cassia

Al sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di Nerone, che ha addirittura finito per dare il nome ad un intero quartiere. Il fatto è però che al contrario di quanto afferma il...

Terme di Tito

Terme di Tito

Fatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord est dell’Anfiteatro Flavio, nella III regione a fianco della Domus Aurea, sulla quale si andarono, in parte, a sovrapporre. Peculiarità della politica flavia fu...

La Basilica di Santa Maria Maggiore

Per molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si potrebbe dire che Santa Maria Maggiore è legata a doppio filo al fondamento della storia cristiana di Roma, visto che è stata questa la...

Meridiana di Augusto

La grandiosa Meridiana di Augusto

Nel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente protagonista di una delle scoperte più stupefacenti della storia archeologica di Roma. Durante i lavori di ristrutturazione delle fondamenta del palazzo Fiano-Almagià, (sulla piazza di San Lorenzo...

Arco degli Argentari

Arco degli Argentari

Nei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal momento che si tratta di una porta architravata. L’arco fu eretto nel 204 d.C nel luogo in cui il vicus...

I Castra Praetoria di Roma

Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di Roma, fra Viminale ed Esquilino, si trovano le imponenti tracce dei Castra Praetoria, la caserma dei pretoriani. La struttura si estendeva su un’area di circa 440...

La Colonna di Marco Aurelio

La Colonna di Marco Aurelio

Nel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande imperatore impegnato in alcune campagne militari: il pensiero di tutti, ora, andrebbe alla famosa Colonna Traiana. Eppure non parliamo di essa ma di un...

Piramide Cestia

La Piramide Cestia

Eretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei septemviri epulones, uno dei quattro più importanti collegi religiosi della Roma antica, la Piramide Cestia rappresenta l’influenza di stile egizio che caratterizzò il mondo romano anche nelle costruzioni...

Arco di Giano

Arco di Giano (Arcus Divi Constantini)

Il Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere e il Forum Magnum, tra i colli Campidoglio e Palatino, adiacente al Foro Boario. Secondo la leggenda, il Velabro era il nome della palude...

Arco di Costantino

Arco di Costantino

Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico) di epoca romana tra quelli presenti nella Città Eterna. Simbolo della vittoria di Costantino a Ponte Milvio sul rivale Massenzio, avvenuta nel 312, venne...

teatri di Roma antica

Il Teatro Marcello

Durante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume romano vedeva negli spettacoli un pericolo per la moralità dei cittadini. Erano permessi soltanto teatri temporanei di legno. Solamente sul finire della repubblica Pompeo...

L’Isola Tiberina

La tradizione dell’isola urbana del Tevere, chiamata inter duos pontes nella Forma Urbis Severiana, voleva che si fosse formata quando il popolo, al momento della cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, riversò nel fiume i fasci di spighe del grano mietuto...

Il Palatino, colle sacro di Roma

Se il Foro costituì per secoli il centro della vita pubblica di Roma e in esso si forgiarono a lungo i destini di una gran parte del mondo antico, non v’è dubbio che il Palatino rappresentò sempre il luogo sacro...

Strade romane

Appia Antica, la Regina Viarum

Nel 312 a.C. il Censore Appio Claudio fece tracciare una strada che, seguendo la direttrice dettata dalla stessa natura, mettesse in comunicazione Roma con le regioni del Sud. Questa strada si chiamò, dal nome del suo costruttore, Via Appia e, prolungata...

Colombario di Pomponio Hylas

Il Colombario di Pomponio Hylas

Il cosiddetto Colombario di Pomponio Hylas è un luogo di sepoltura di epoca romana risalente al I secolo, tornato alla luce completamente intatto, situato nei pressi di Porta Latina sulla Via Appia, a poca distanza dalle mura Aureliane di Roma.

Foro Boario

I templi del Foro Boario

Due templi di età repubblicana ci sono pervenuti nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere, tra Campidoglio e Aventino, che in età arcaica e in età regia veniva utilizzata come luogo di concentrazione, deposito, approvvigionamento del sale, proveniente dalle...

Domus Aurea

Domus Aurea: la residenza dorata di Nerone

Nata sulle ceneri della “Domus Transitoria” dopo il devastante incendio del 64 d.C., la Domus Aurea doveva rappresentare tutta la magnificenza e l’importanza dell’imperatore Nerone. Una proprietà di smisurate dimensioni, che si estendeva dal Palatino, il più antico colle di...

Il Colosso di Nerone

Il Colosso di Nerone

Il Colosseo, il monumento italiano più famoso nonché il secondo al mondo, per numero di turisti nell’anno solare secondo i dati del 2015, deve questo suo soprannome ad un enorme statua di bronzo che era situata proprio di fronte al...

Porta Maggiore, la porta romana più colossale

È davvero difficile oggi apprezzare pienamente i resti della maestosa Porta che meritò nei secoli l’appellativo, da parte degli stessi cittadini, di Maggiore, proprio per le sue enormi dimensioni. Oggi la poderosa struttura romana è rinchiusa in un gorgo di vie...