Il rione Colonna è uno dei quartieri più emblematici di Roma, un luogo dove la storia millenaria si intreccia con la modernità. Situato nel cuore della città, prende il nome dalla Colonna di Marco Aurelio, un monumento che rappresenta un fulgido esempio dell’arte e della cultura dell’antica Roma. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un’atmosfera unica, dove ogni angolo racconta una storia. Dal passato imperiale ai fasti del Rinascimento, il rione Colonna è un microcosmo che riflette l’evoluzione della città eterna.
Questo rione è una delle 22 suddivisioni storiche di Roma e offre un mix perfetto di cultura, arte e vita quotidiana. Le sue strade, ricche di negozi, ristoranti e caffè, si alternano a piazze iconiche e monumenti storici. Grazie alla sua posizione centrale, il rione Colonna rappresenta una tappa obbligata per chiunque voglia esplorare Roma in profondità. In questo articolo, analizzeremo la storia, le principali attrazioni e le curiosità legate a questo rione, offrendo una guida completa per scoprire tutte le sue meraviglie.
Storia del rione Colonna
La storia del rione Colonna è strettamente legata alla Colonna di Marco Aurelio, eretta nel II secolo d.C. per commemorare le vittorie dell’imperatore romano contro le tribù germaniche e sarmatiche. Questo monumento, realizzato in marmo di Carrara, è decorato con un rilievo elicoidale che narra le gesta militari dell’imperatore. La colonna fu probabilmente ispirata dalla celebre Colonna Traiana e divenne un simbolo del potere e della grandezza di Roma.
Nel corso dei secoli, il rione Colonna ha subito numerose trasformazioni. Durante il Medioevo, l’area si arricchì di edifici religiosi e palazzi nobiliari, diventando un centro di potere politico e culturale. Nel Rinascimento, grazie alla vicinanza con il Vaticano e ad alcune famiglie influenti come i Colonna, il rione conobbe un periodo di grande splendore. Questo sviluppo culminò con la costruzione di alcune delle sue piazze e chiese più iconiche, che ancora oggi attirano migliaia di visitatori.
Oggi, il rione Colonna è un mix di antico e moderno. Oltre alla colonna, si possono ammirare eleganti edifici ottocenteschi, negozi di lusso e boutique che si affacciano su strade come via del Corso, una delle arterie principali della capitale. Questo connubio tra passato e presente rende il rione Colonna uno dei luoghi più affascinanti di Roma.
Le principali attrazioni del rione Colonna
La Colonna di Marco Aurelio
Il cuore pulsante del rione è senza dubbio la Colonna di Marco Aurelio, situata in Piazza Colonna. Alta circa 30 metri, la colonna è un esempio straordinario di arte romana e rappresenta uno dei pochi monumenti dell’epoca imperiale rimasti intatti fino ai giorni nostri. L’iscrizione sulla base racconta le motivazioni della sua costruzione, mentre il rilievo elicoidale offre un racconto visivo delle campagne militari dell’imperatore.
La colonna è oggi parte integrante del paesaggio urbano di Roma e costituisce una tappa obbligata per chi visita la città. Intorno ad essa, si trovano edifici storici come Palazzo Chigi, sede del governo italiano, e il Palazzo Ferrajoli. La piazza è anche un luogo di ritrovo per cittadini e turisti, grazie alla sua atmosfera vibrante e alle numerose caffetterie nei dintorni.
Via del Corso e lo shopping
Un altro punto di interesse del rione Colonna è via del Corso, una delle strade principali di Roma. Questa arteria collega Piazza Venezia a Piazza del Popolo e attraversa il rione, offrendo una vasta gamma di negozi, dai grandi marchi internazionali alle boutique artigianali. Via del Corso è anche un luogo ideale per chi desidera immergersi nella vita quotidiana romana, con caffè storici e ristoranti che propongono specialità locali.
Tra i punti salienti lungo via del Corso si trova Galleria Alberto Sordi, un elegante centro commerciale in stile Liberty. La galleria è un luogo perfetto per una pausa durante lo shopping, con i suoi negozi di lusso e caffè raffinati.
Piazza di Montecitorio
Situata nelle vicinanze, Piazza di Montecitorio ospita il Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati italiana. Questa piazza è un esempio perfetto dell’architettura barocca romana e rappresenta un importante punto di riferimento politico e culturale. La sua vicinanza a Piazza Colonna rende facile includerla in un itinerario alla scoperta del rione.
Curiosità e tradizioni del rione Colonna
L’origine del nome
Il nome del rione deriva, come è facilmente intuibile, dalla Colonna di Marco Aurelio. Tuttavia, non tutti sanno che il rione Colonna ha ospitato nel corso dei secoli numerosi altri monumenti, molti dei quali non sono giunti fino a noi. La presenza della colonna ha fatto sì che questo monumento diventasse un simbolo non solo del rione, ma dell’intera città.
Eventi e festività
Il rione Colonna è famoso anche per alcune tradizioni secolari. Tra queste, spicca la celebrazione della festa di San Marco, il santo patrono del rione, che si tiene ogni anno il 25 aprile. La festa è un’occasione per i residenti e i visitatori di partecipare a processioni, eventi religiosi e festeggiamenti nelle piazze.
Come visitare il rione Colonna
Itinerario consigliato
Per esplorare al meglio il rione Colonna, si consiglia di iniziare da Piazza Colonna, ammirando la Colonna di Marco Aurelio e i palazzi circostanti. Proseguendo lungo via del Corso, è possibile visitare la Galleria Alberto Sordi e fare una pausa per lo shopping o un caffè. Continuando verso Piazza di Montecitorio, si possono ammirare le bellezze architettoniche e immergersi nella storia politica italiana.
Quando visitare
Il rione Colonna è visitabile tutto l’anno, ma la primavera e l’autunno sono i periodi ideali grazie al clima mite. Durante questi mesi, è possibile passeggiare per le sue strade e piazze senza l’affollamento tipico dell’alta stagione turistica.
Conclusione
Il rione Colonna è un gioiello nel cuore di Roma, un luogo dove la storia si fonde con la modernità in un equilibrio perfetto. Dai monumenti antichi come la Colonna di Marco Aurelio alle eleganti strade dello shopping, questo rione offre qualcosa per tutti. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplicemente curiosi di scoprire la vita romana autentica, il rione Colonna vi regalerà un’esperienza indimenticabile.