Categoria: Italia Preromana
A partire dal 1000 a.C. il quadro dell’Italia preromana si fa meno confuso grazie alla progressiva differenziazione delle culture testimoniata dagli scavi archeologici e, più tardi, grazie alla comparsa delle prime epigrafi, che forniscono preziose indicazioni sulle lingue parlate nelle...
I Greci, come documentano i reperti di ceramiche e altri materiali, frequentarono i porti italiani già in età micenea (sec. XVI-XI a.C.). Alla prima metà dell’VIII sec. a.C. risale l’insediamento calcidese sull’isola di Ischia che aprì la prima fase della...
La civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno notizie certe) sulla preesistente cultura villanoviana, nell’area racchiusa tra l’Arno e il Tevere. Principalmente urbana, si organizzò in città-Stato (Volterra, Fiesole, Arezzo, Cortona, Perugia,...