Roma è una città che non smette mai di stupire. Il suo patrimonio storico, artistico e culturale è una fonte inesauribile di bellezza e fascino. Se stai pianificando un itinerario turismo Roma 3° giorno, ecco una guida dettagliata che ti accompagnerà tra le meraviglie della città eterna, per vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
Se hai già trascorso i primi due giorni esplorando i monumenti più iconici come il Colosseo, il Vaticano e Piazza Navona, il terzo giorno ti permette di scoprire angoli di Roma meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Questo itinerario è pensato per farti immergere nella storia e nell’arte, senza rinunciare a momenti di relax e alla scoperta della cucina locale.
Prima di proseguire con la lettura dell’itinerario del 3° giorno, leggi:
- Cosa vedere a Roma in 1 giorno: itinerario del 1° giorno
- Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario del 2° giorno
Inizieremo la giornata con una visita alla maestosa Piazza del Campidoglio, continueremo con la scoperta della splendida Galleria Doria Pamphilj, e ci concederemo una pausa pranzo in un’autentica osteria a Testaccio. Il pomeriggio sarà dedicato alle imponenti basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, concludendo la giornata con una romantica passeggiata notturna davanti al Colosseo illuminato. Preparati per un viaggio nel cuore di Roma, tra storia, arte e tradizione.
Mattina: alla scoperta della storia e dell’arte
Piazza del Campidoglio: l’eleganza rinascimentale
La giornata inizia in una delle piazze più eleganti di Roma: Piazza del Campidoglio. Progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo, questa piazza è un capolavoro di armonia rinascimentale. Al centro si trova una copia della statua equestre di Marco Aurelio, simbolo della Roma imperiale. Intorno alla piazza, tre palazzi ospitano i Musei Capitolini, che custodiscono opere d’arte e reperti archeologici di inestimabile valore.
- Cosa vedere:
- La statua equestre di Marco Aurelio.
- Il Palazzo dei Conservatori, con la celebre “Lupa Capitolina”.
- Il Palazzo Nuovo e la sua collezione di sculture romane.
- Consiglio pratico: se hai tempo, visita i Musei Capitolini; altrimenti, goditi la vista panoramica su Roma dalla terrazza del Campidoglio.
Galleria Doria Pamphilj: un gioiello nascosto
Dopo il Campidoglio, dirigiti verso la Galleria Doria Pamphilj, situata in Via del Corso. Questa splendida collezione privata è ospitata in un palazzo nobiliare e offre un’immersione nell’arte e nella storia. Qui puoi ammirare capolavori di artisti come Caravaggio, Velázquez e Raffaello, circondati da arredi originali e una suggestiva atmosfera d’altri tempi.
- Cosa non perdere:
- “Il Riposo durante la fuga in Egitto” di Caravaggio.
- Il ritratto di Innocenzo X di Velázquez.
- La sontuosa Galleria degli Specchi.
- Orari e costi: la galleria è aperta tutti i giorni, ma verifica gli orari aggiornati sul sito ufficiale. Il biglietto d’ingresso costa circa 14 euro.
Pranzo: sapori autentici a Testaccio
Per il pranzo, spostati nel quartiere di Testaccio, famoso per la sua autenticità e per essere il cuore della tradizione gastronomica romana. Qui ti consigliamo di fermarti in una tipica osteria, dove potrai assaporare piatti della cucina romana preparati con ingredienti freschi e di qualità.
- Piatti consigliati:
- Carbonara o Cacio e Pepe.
- Coda alla vaccinara.
- Carciofi alla romana (in stagione).
- Dove andare: Osteria degli Amici o Trattoria Perilli sono due ottime scelte per un pasto indimenticabile.
- Consiglio: prenota in anticipo, soprattutto nei fine settimana, per assicurarti un tavolo.
Pomeriggio: tra fede e arte sacra
Basilica di San Giovanni in Laterano e Scala Santa
Dopo pranzo, dirigiti verso la maestosa Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma e una delle quattro basiliche papali. Con la sua imponente facciata barocca e gli interni decorati, è un luogo di grande suggestione spirituale e artistica.
Accanto alla basilica, non perdere la Scala Santa, una scalinata sacra che, secondo la tradizione, fu percorsa da Gesù Cristo durante la Passione. I pellegrini la salgono in ginocchio in segno di devozione.
- Punti di interesse:
- Il ciborio medievale sopra l’altare maggiore.
- La Cappella del Sancta Sanctorum.
- La Scala Santa e le sue 28 gradinate.
- Orari: la basilica è aperta tutti i giorni; l’accesso è gratuito, ma è richiesto un abbigliamento consono.
Passeggiata fino a Santa Maria Maggiore
Prosegui verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, un’altra delle quattro basiliche papali di Roma. Questa chiesa è celebre per i suoi splendidi mosaici paleocristiani e per il soffitto dorato. Durante la passeggiata, potrai ammirare scorci pittoreschi della città e scoprire angoli meno conosciuti.
- Cosa vedere:
- I mosaici della navata centrale e dell’abside.
- La Cappella Sistina (da non confondere con quella del Vaticano!).
- La cripta della Natività.
- Consiglio: dedica almeno un’ora alla visita per apprezzare ogni dettaglio artistico.
Sera: un finale romantico al Colosseo illuminato
Concludi il tuo itinerario turismo Roma 3° giorno con una passeggiata serale fino al Colosseo, uno dei simboli più iconici della città. Durante la notte, il monumento è illuminato, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
- Cosa fare:
- Scatta foto memorabili del Colosseo sotto le luci.
- Passeggia lungo Via dei Fori Imperiali per ammirare i resti dell’antica Roma.
- Concludi la serata con un gelato o un bicchiere di vino in uno dei locali nelle vicinanze.
- Consiglio: se vuoi approfondire la visita, alcune agenzie organizzano tour notturni guidati del Colosseo, con accesso esclusivo all’interno.
Conclusione
Roma è una città che offre esperienze indimenticabili a ogni angolo. Seguendo questo itinerario turismo Roma 3° giorno, potrai esplorare alcune delle sue gemme meno conosciute ma altrettanto affascinanti, immergendoti nella storia, nell’arte e nella cultura della città eterna. Pianifica al meglio la tua giornata, concediti il tempo per apprezzare ogni dettaglio e lasciati conquistare dall’atmosfera unica di Roma. Buon viaggio!
Pensi di visitare Roma in 4 giorni, ti consiglio di proseguire la lettura qui: