Roma è una città che non smette mai di sorprendere, e se hai già trascorso cinque giorni esplorando le sue meraviglie, il 7° giorno rappresenta l’occasione perfetta per immergerti in un itinerario che combina storia, cultura e momenti di relax. Questo giorno è pensato per scoprire alcuni dei luoghi meno affollati ma ugualmente affascinanti della città, con un mix di quartieri pittoreschi, musei e scorci panoramici. Segui questo itinerario per un’esperienza indimenticabile!
Prima di proseguire con la lettura dell’itinerario del 7° giorno, leggi:
- Cosa vedere a Roma in 1 giorno: itinerario del 1° giorno
- Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario del 2° giorno
- Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario del 3° giorno
- Cosa vedere a Roma in 4 giorni: itinerario del 4° giorno
- Cosa vedere a Roma in 5 giorni: itinerario del 5° giorno
- Cosa vedere a Roma in 6 giorni: itinerario del 6° giorno
Mattina: alla scoperta del Quartiere Ebraico e dell’Isola Tiberina
Inizia la giornata con una passeggiata nel Quartiere Ebraico
Il Quartiere Ebraico, o Ghetto di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Fondato nel 1555, conserva ancora oggi una forte identità culturale e storica. La tua visita può iniziare con una sosta alla Sinagoga di Roma, un edificio monumentale che ospita il Museo Ebraico. Qui potrai scoprire la lunga storia della comunità ebraica romana attraverso oggetti d’arte, manoscritti e fotografie.
Proseguendo nel quartiere, non perdere il Portico di Ottavia, un’imponente struttura risalente all’epoca augustea. Questo luogo storico è un esempio straordinario di architettura antica, circondato da vicoli pieni di ristoranti che offrono specialità della cucina giudaico-romanesca, come i celebri carciofi alla giudia.
Passeggiata sull’Isola Tiberina
Attraversa il fiume Tevere per raggiungere l’Isola Tiberina, una piccola isola che racchiude un’atmosfera unica. Qui potrai visitare la Basilica di San Bartolomeo all’Isola e rilassarti ammirando il panorama del fiume. L’Isola Tiberina è anche famosa per il suo legame con la salute: sin dall’antichità, era sede di un tempio dedicato a Esculapio, dio della medicina.
Pranzo sul Lungotevere
Per pranzo, scegli uno dei ristoranti sul Lungotevere, dove potrai gustare piatti tipici romani con una vista incantevole sul fiume. Alcuni ristoranti consigliati includono specialità di pesce fresco e pasta fatta in casa, perfetti per una pausa rigenerante prima di proseguire con l’itinerario.
Pomeriggio: visita al Quartiere EUR e al Museo della Civiltà Romana
Esplorazione del Quartiere EUR
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta del Quartiere EUR, una zona moderna di Roma che unisce architettura razionalista e spazi verdi. Il quartiere, progettato negli anni ’30 per l’Esposizione Universale mai realizzata, è oggi un centro pulsante della vita economica e culturale della città.
Una tappa imprescindibile è il Museo della Civiltà Romana, che ospita una collezione straordinaria di modelli e riproduzioni legati alla storia di Roma. Tra i pezzi più significativi ci sono il plastico della città antica e le copie di rilievi storici che offrono un viaggio nel tempo affascinante.
Relax al laghetto artificiale
Concludi la tua visita all’EUR con una passeggiata lungo il laghetto artificiale, un’oasi di pace circondata da alberi e giardini. Puoi noleggiare una barca a remi o semplicemente sederti su una panchina e goderti la tranquillità del luogo. In primavera e estate, i colori degli alberi in fiore creano un’atmosfera magica.
Sera: cena panoramica con vista mozzafiato
Cena al Pincio o in una terrazza panoramica
Per chiudere in bellezza il tuo 7° giorno a Roma, regalati una cena in uno dei ristoranti con vista panoramica sulla città. Tra le opzioni più apprezzate c’è la Terrazza del Pincio, che offre una vista spettacolare su Piazza del Popolo e sui tetti di Roma. In alternativa, puoi optare per un ristorante con terrazza in zona Trastevere o Aventino, perfetti per un’atmosfera romantica e piatti gourmet.
Consigli utili per il tuo itinerario
- Trasporti: Utilizza la metropolitana per raggiungere il Quartiere EUR e considera di spostarti a piedi o con i mezzi pubblici per le altre destinazioni.
- Abbigliamento: Porta scarpe comode per camminare e una bottiglia d’acqua, specialmente in estate.
- Prenotazioni: Per la cena, è consigliabile prenotare con anticipo per assicurarti un tavolo nelle location migliori.
Seguendo questo itinerario, il tuo 7° giorno ed ultimo giorno a Roma sarà un mix perfetto di esplorazione culturale e momenti di relax. Preparati a scoprire una Roma autentica e ricca di sorprese, lasciandoti conquistare dalla sua magia senza tempo.