Cosa vedere a Roma in 6 giorni: itinerario del 6° giorno

Se sei arrivato al tuo sesto giorno a Roma, probabilmente hai già visitato alcuni dei luoghi più iconici della città come il Colosseo, il Vaticano e la Fontana di Trevi. Ma Roma è una città che non smette mai di sorprendere, e ogni angolo nasconde un nuovo tesoro da scoprire. Questo itinerario per il sesto giorno è pensato per coloro che vogliono esplorare alcune delle zone meno battute dai turisti, immergendosi in un mix perfetto di storia, natura e cucina romana.

Prima di proseguire con la lettura dell’itinerario del 6° giorno, leggi:

La giornata inizierà con una visita alle maestose Terme di Caracalla, un simbolo della grandezza dell’antica Roma, per poi proseguire con una passeggiata sulla suggestiva Via Appia Antica, uno dei luoghi più affascinanti e storici della città, che include una sosta alle famose catacombe. Dopo un pranzo autentico in un’osteria lungo la Via Appia, il pomeriggio sarà dedicato alla visita della splendida Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei quattro principali luoghi di culto di Roma. Infine, concluderemo la giornata con una passeggiata serale e una cena nell’incantevole atmosfera di Piazza Trilussa, nel cuore di Trastevere.

Mattina: Esplorazione storica e archeologica

Visita alle Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla rappresentano una delle più grandi e meglio conservate strutture termali dell’antica Roma. Costruite tra il 212 e il 216 d.C. sotto l’imperatore Caracalla, queste terme erano un luogo di incontro e relax per i cittadini romani. Camminando tra le imponenti rovine, si possono ancora ammirare gli antichi mosaici, le vasche e le strutture che testimoniano la grandezza dell’architettura romana.

Cosa aspettarsi:

  • Durata della visita: Circa 1-2 ore.
  • Biglietto d’ingresso: €8-10 (riduzioni disponibili per studenti e senior).
  • Consiglio pratico: Porta scarpe comode e una bottiglia d’acqua, soprattutto nei mesi estivi.

Le Terme di Caracalla non erano solo un luogo per fare il bagno, ma un complesso che comprendeva palestre, biblioteche e spazi per socializzare. Durante la visita, approfitta delle audioguide o dei tour guidati disponibili per approfondire la storia di questo straordinario sito archeologico.

Passeggiata sulla Via Appia Antica

Dopo la visita alle terme, dirigiti verso la Via Appia Antica, una delle strade più antiche e importanti di Roma, spesso chiamata “Regina viarum” (Regina delle strade). Questo tratto di storia è perfetto per una passeggiata immersa nella natura, tra resti di antichi mausolei, acquedotti e basiliche.

Tappe consigliate lungo il percorso:

  • Catacombe di San Sebastiano: Un labirinto sotterraneo di gallerie che ospitano tombe cristiane.
  • Catacombe di San Callisto: Note per la loro estensione e per i magnifici affreschi.
  • Cecilia Metella: Un mausoleo imponente e ben conservato.

Consigli pratici:

  • Orari di apertura: Generalmente dalle 9:00 alle 17:00, ma verifica in anticipo.
  • Abbigliamento: Scarpe sportive e un cappello per proteggerti dal sole.
  • Accessibilità: Alcune aree potrebbero non essere facilmente accessibili per persone con mobilità ridotta.

Pranzo: Osteria sulla Via Appia

Dopo una mattinata intensa, è il momento di concedersi una pausa gastronomica in un’autentica osteria lungo la Via Appia. Questo tipo di locale è ideale per assaporare piatti tipici della cucina romana, preparati con ingredienti freschi e di stagione.

Cosa ordinare:

  • Antipasto: Carciofi alla romana o fiori di zucca fritti.
  • Primo: Cacio e pepe o amatriciana.
  • Secondo: Abbacchio al forno o saltimbocca alla romana.
  • Dolce: Tiramisu o crostata di ricotta.

Molte osterie offrono anche vini locali per accompagnare il pasto, come il Frascati o il Cesanese del Piglio.

Pomeriggio: Visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura è un capolavoro architettonico e spirituale. Fondata nel IV secolo, è stata ricostruita nel XIX secolo dopo un devastante incendio, mantenendo però il suo splendore originale. Questa basilica è famosa per il suo chiostro medievale, i mosaici dorati e la tomba dell’apostolo Paolo.

Dettagli pratici:

  • Biglietto d’ingresso: La basilica è gratuita, ma l’accesso al chiostro è a pagamento (circa €5).
  • Durata della visita: 1-1,5 ore.
  • Orari di apertura: Dalle 9:00 alle 18:00.

Punti di interesse:

  • Il chiostro: Un esempio straordinario di arte medievale.
  • I mosaici absidali: Raffigurano Cristo circondato dagli apostoli.
  • La “Porta Santa”: Aperta solo durante il Giubileo.

Sera: Passeggiata e cena a Piazza Trilussa

La serata si conclude nel quartiere di Trastevere, noto per la sua atmosfera vivace e autentica. Piazza Trilussa, dedicata al celebre poeta romano, è il punto di ritrovo ideale per iniziare la serata.

Cosa fare:

  • Passeggia lungo il Tevere, ammirando i ponti illuminati.
  • Fermati a sorseggiare un aperitivo in uno dei tanti bar della zona.
  • Cena in una delle trattorie tradizionali che offrono specialità romane.

Ristoranti consigliati:

  • Da Enzo al 29: Per una cucina autentica e informale.
  • Osteria der Belli: Specializzata in piatti a base di pesce.
  • Tonnarello: Famoso per i suoi primi piatti abbondanti.

La serata a Piazza Trilussa è perfetta per chiudere il tuo sesto giorno a Roma con un mix di relax e atmosfera conviviale.

Conclusione

Questo itinerario per il turismo a Roma al 6° giorno è un viaggio attraverso epoche e atmosfere diverse, che ti permette di vivere la città eterna in modo autentico e originale. Coniugando storia, natura e buona cucina, questa giornata ti lascerà ricordi indelebili e la voglia di tornare presto a esplorare altre meraviglie di Roma. Assicurati di avere con te una macchina fotografica e tanta curiosità per scoprire ogni dettaglio di questa incredibile città. Buona esplorazione!

Pensi di visitare Roma in 7 giorni, ti consiglio di proseguire la lettura qui:

Cosa vedere a Roma in 7 giorni: itinerario del 7° giorno

Lascia un commento