L’imperatore Aureliano, tra culti orientali e lotte coi barbari
Parlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un uomo che modificò il
Leggi tuttoParlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un uomo che modificò il
Leggi tuttoImperatore di Roma dal 235 d.C. al 238 d.C. ma, soprattutto, il primo barbaro ad ergersi sino al trono imperiale:
Leggi tuttoAlessandro Severo è ufficialmente l’ultimo membro della dinastia dei Severi, incominciata con il celebre Settimio Severo e conclusa con questo
Leggi tuttoTutte le fonti scritte che abbiamo sulla vita, il regno e la morte di Eliogabalo (o Elagabalo), descrivono il ragazzo
Leggi tuttoParlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente in solitaria), significa sviscerare
Leggi tuttoIl potere di Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., rappresentò uno spartiacque nella storia romana: fondatore della
Leggi tuttoCommodo fu imperatore dal 180 d.C. al 192 d.C. Governò da solo, sebbene inizialmente avrebbe dovuto dividere il potere con
Leggi tuttoMarco Aurelio è comunemente ricordato come l’imperatore filosofo, un uomo dalle grandi doti morali, capace di guidare un impero tra
Leggi tuttoParlare dell’imperatore Adriano (il cui nome per esteso era Publio Elio Traiano Adriano), significa tentare di comprendere come un uomo,
Leggi tuttoNella storiografia ufficiale Domiziano è dipinto come un uomo iracondo, spregiudicato, spregevole, incurante della vita altrui, nonché megalomane ed ossessionato.
Leggi tuttoDi Tito si ricordano soprattutto le sue imprese militari, su tutte la conquista definitiva di Gerusalemme, la sua ascesa al
Leggi tuttoQuando parliamo della figura storica di Vespasiano non possiamo non tracciare la storia di un uomo che modificò profondamente il
Leggi tuttoDopo la deposizione di Romolo Augustolo nel 476, l’intero territorio dell’impero romano d’Occidente era governato da re autonomi. L’Africa nordoccidentale
Leggi tuttoIl Sacco di Roma fu uno degli episodi più tristemente noti e devastanti degli ultimi periodi di esistenza dell’impero romano
Leggi tuttoIMPERATORI PERIODO AUGUSTO 27 a. C. – 14 d. C. TIBERIO 14 – 37 CALIGOLA 37 – 41 CLAUDIO 41
Leggi tuttoNei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più profonda, sfiorando più volte
Leggi tuttoNella storia delle invasioni barbariche nell’Occidente romano si possono distinguere due fasi fondamentali. La prima è riconducibile a popoli penetrati
Leggi tuttoAlla morte di Costantino i suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante, si divisero l’impero. Tutti e tre
Leggi tuttoLa tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto
Leggi tuttoNel Dialogo degli oratori (17, 3) Tacito definì questo periodo il “longus et unus annus” poiché sancì «un caposaldo, un
Leggi tuttoPer dinastia giulio-claudia si intende la famiglia della quale facevano parte i primi cinque imperatori romani, che governarono l’impero dal
Leggi tuttoUna delle priorità incontrate da Augusto fu l’attuazione di una riforma dell’amministrazione di Roma e del suo impero, che fu
Leggi tuttoNel 29 a.C. Ottaviano tornò a Roma dopo aver trionfato contro il dispotismo orientale e riuscendo, all’età di soli trentaquattro
Leggi tutto