L’impero alla fine del V secolo
Dopo la deposizione di Romolo Augustolo nel 476, l’intero territorio dell’impero romano d’Occidente era governato da re autonomi. L’Africa nordoccidentale
Leggi tuttoDopo la deposizione di Romolo Augustolo nel 476, l’intero territorio dell’impero romano d’Occidente era governato da re autonomi. L’Africa nordoccidentale
Leggi tuttoAlla morte di Costantino i suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante, si divisero l’impero. Tutti e tre
Leggi tuttoNei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più profonda, sfiorando più volte
Leggi tuttoLa tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto
Leggi tuttoNella storia delle invasioni barbariche nell’Occidente romano si possono distinguere due fasi fondamentali. La prima è riconducibile a popoli penetrati
Leggi tuttoIl Sacco di Roma fu uno degli episodi più tristemente noti e devastanti degli ultimi periodi di esistenza dell’impero romano
Leggi tuttoIMPERATORI PERIODO AUGUSTO 27 a. C. – 14 d. C. TIBERIO 14 – 37 CALIGOLA 37 – 41 CLAUDIO 41
Leggi tuttoUna delle priorità incontrate da Augusto fu l’attuazione di una riforma dell’amministrazione di Roma e del suo impero che furono
Leggi tuttoNel 29 a.C. Ottaviano tornò a Roma dopo aver trionfato contro il dispotismo orientale e riuscendo, all’età di soli trentaquattro
Leggi tutto