Marco Porcio Catone, il Censore
Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.), da molti è visto come il modello del romano...
A cura di Gianluca Pica, guida turistica abilitata per Roma e provincia
Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.), da molti è visto come il modello del romano...
Gneo Pompeo (Firmum Picenum, 29 settembre 106 a.C. – Pelusio, 28 settembre 48 a.C.), meglio conosciuto come Pompeo Magno, fu un indiscusso...
Quando si cita il celeberrimo secondo triumvirato (43 a.C.), come una sorta di filastrocca, si lascia...
Di Publio Quintilio Varo si ricorda solamente l’ignominiosa sconfitta alla quale il suo nome è legato:...
Di Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo ben poco, soprattutto sulla vita. Per avere...
La figura storica, mitica, di Muzio Scevola segue il solco tracciato da altri personaggi simili a...
Nel corso dei secoli la figura di Lucrezia è stata mitizzata, immortalata in numerosissime opere d’arte...
Tra le figure storiche di maggior rilievo del panorama romano c’è sicuramente quella di Lucio Giunio...
La figura storica di Attilio Regolo veleggia ancora oggi tra leggenda, tradizione e realtà, in un...
Conoscere le vicende private e pubbliche della vita di Lucio Apuleio Madaurense significa entrare in contatto...
La figura quasi mitologica di Orazio Coclite, colui che da solo fermò l’avanzata degli Etruschi guidati...
Secondo la storiografia antica, incarnata in particolare da Tacito e Svetonio, sembrerebbe che Tiberio sia stato...
Parlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un...
Imperatore di Roma dal 235 d.C. al 238 d.C. ma, soprattutto, il primo barbaro ad ergersi...
Alessandro Severo è ufficialmente l’ultimo membro della dinastia dei Severi, incominciata con il celebre Settimio Severo...
Tutte le fonti scritte che abbiamo sulla vita, il regno e la morte di Eliogabalo (o...
Parlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente...
Il potere di Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., rappresentò uno spartiacque nella...
Commodo fu imperatore dal 180 d.C. al 192 d.C. Governò da solo, sebbene inizialmente avrebbe dovuto...
Marco Aurelio è comunemente ricordato come l’imperatore filosofo, un uomo dalle grandi doti morali, capace di...
Parlare dell’imperatore Adriano (il cui nome per esteso era Publio Elio Traiano Adriano), significa tentare di...
Nella storiografia ufficiale Domiziano è dipinto come un uomo iracondo, spregiudicato, spregevole, incurante della vita altrui,...
Di Tito si ricordano soprattutto le sue imprese militari, su tutte la conquista definitiva di Gerusalemme,...
Quando parliamo della figura storica di Vespasiano non possiamo non tracciare la storia di un uomo...
La figura di Lucio Cornelio Silla è associata a quella di un dittatore sanguinario capace di...
Lucio Sergio Catilina è noto soprattutto per la congiura che ne porta il nome, malgrado questa...
Quando si parla di grandi personaggi storici spesso si perdono di vista coloro che ce ne...
“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e...
Apollodoro di Damasco, celebre architetto romano che operò soprattutto agli inizi del II secolo d.C., fu...
Parlare di un personaggio storico come Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo, significa cercare di tratteggiare...
Quando ci capita di viaggiare e di visitare i musei di tutto il mondo, troviamo spesso...