Marco Emilio Lepido, il triumviro dimenticato

Marco Emilio Lepido: il Terzo Uomo del Secondo Triumvirato Quando si parla del celebre secondo triumvirato, formato nel 43 a.C., il nome di Marco Emilio Lepido viene sempre citato per ultimo, quasi come una nota a margine. A differenza di

Marco Aurelio: il ritratto di un imperatore

Marco Aurelio è spesso ricordato come l’imperatore filosofo, un sovrano di straordinaria levatura morale, capace di affrontare con saggezza le sfide di un impero attraversato da epidemie e conflitti. Il suo regno, che si estese dal 161 al 180 d.C.,

Eliogabalo: un imperatore contro tutti

Le fonti storiche disponibili su Eliogabalo (noto anche come Elagabalo), che regnò dal 218 al 222 d.C., delineano un giovane imperatore descritto come folle, squilibrato, privo di controllo sui suoi impulsi, con gusti sessuali eccessivi, governante incapace e incline alla

Vespasiano: la Dinastia Flavia al potere

Quando si parla di Vespasiano, non si può ignorare il profondo impatto che ebbe sulla concezione del potere a Roma. Fu il primo a governare non più come un semplice princeps, ma con un’autorità che inaugurò un vero periodo imperiale.

Lucio Giunio Bruto: l’uomo della Repubblica

Lucio Giunio Bruto: il simbolo della libertà e della fine della monarchia romana Tra le figure più significative della storia romana spicca quella di Lucio Giunio Bruto, celebrato in numerose opere d’arte, tra cui il celebre ritratto bronzeo del V

Marco Porcio Catone, il Censore

Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è spesso considerato l’emblema del cittadino romano ideale, incarnando il rispetto delle leggi, la moralità romana e i valori del mos maiorum, ovvero quell’insieme di principi civili e morali

Attilio Regolo e la virtù romana

La figura di Marco Attilio Regolo continua a vivere tra leggenda, tradizione e realtà, intrecciando mito e storia. Quest’uomo, attivo nel III secolo a.C., è considerato uno dei protagonisti della prima vittoria romana contro Cartagine, una serie di scontri prolungati

L’imperatore Domiziano, un innovatore divenuto tiranno

Nella narrazione storica tradizionale, Domiziano emerge come una figura dominata da collera, spregiudicatezza e megalomania, poco rispettosa della vita altrui e profondamente ossessionata dal potere. Questo terzo esponente della dinastia flavia si trovò a confrontarsi con l’eredità dei grandi successi,

Giulia Domna: una donna dai mille volti

Parlare di una figura storica come Giulia Domna, consorte dell’imperatore Settimio Severo, significa addentrarsi nel carattere e nelle azioni di una donna che, a seconda delle epoche e delle fonti, è stata sia criticata sia celebrata. Giulia Domna è stata

Cornelio Nepote, un autore avvolto dal mistero

Di Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo molto poco, soprattutto per quanto riguarda la sua vita personale. Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, ci offre alcuni dettagli, descrivendolo come “Padi accola” (abitante lungo le rive del Po) e

Commodo, l’imperatore eroe dei Giochi

Commodo regnò come imperatore dal 180 al 192 d.C., assumendo il potere da solo, sebbene inizialmente fosse destinato a condividerlo con suo fratello, Marco Annio Vero, che però morì nel 179 d.C. Due anni prima, infatti, il padre Marco Aurelio

Antinoo: il giovane che divenne un dio

Quando ci troviamo a esplorare musei in giro per il mondo, spesso ci imbattiamo in straordinarie opere d’arte che ritraggono una figura affascinante: statue di varie dimensioni, rilievi e altre testimonianze artistiche che, a quasi duemila anni di distanza, conservano

Alessandro Severo: imperatore per necessità

Alessandro Severo rappresenta l’ultimo esponente della dinastia dei Severi, che ebbe inizio con Settimio Severo e si concluse proprio con lui. La sua esistenza riflette la complessa situazione politica e sociale di Roma nel III secolo, un’epoca di profonda crisi