Il Pantheon, meraviglia di tutte le costruzioni umane

C’è un fascino antico e misterioso che avvolge chiunque varchi l’imponente portone di bronzo del Pantheon, uno dei tre originali risalenti all’epoca antica ancora esistenti a Roma. Entrando in questo straordinario tempio, originariamente progettato durante il terzo consolato di Marco Agrippa nel 27 a.C., si percepisce immediatamente la maestosità e il mistero di un luogo che ha attraversato i millenni.

Considerato uno dei monumenti antichi meglio conservati al mondo, il Pantheon che oggi ammiriamo è il risultato di due significativi restauri: il primo avvenne durante i regni di Domiziano e Traiano tra l’80 e il 110 d.C., mentre il secondo, più radicale, fu completato sotto l’imperatore Adriano tra il 130 e il 138 d.C. Questi interventi, pur apportando modifiche, non alterarono l’essenza del progetto originario.

Nonostante le numerose spoliazioni che ha subito nel corso dei secoli, il Pantheon conserva intatta la sua magnificenza. La sua cupola, che per quindici secoli fu la più grande volta unica al mondo con un diametro di 43,44 metri, continua a stupire per la sua grandiosità. Michelangelo stesso la descrisse come un’opera non umana, ma angelica.

Gli studi scientifici condotti sul Pantheon continuano a rivelare la straordinaria tecnica costruttiva utilizzata. La precisione millimetrica del diametro e dell’altezza, che lo rende una perfetta sfera inscritta in un tamburo cilindrico in opera laterizia con un muro spesso 6,20 metri, è ancora oggi un tema di ammirazione e studio.

La cupola è adornata con cinque ordini di 28 cassettoni concentrici, culminanti nell’oculus centrale, un’apertura di quasi 9 metri di diametro. Ogni dettaglio di questa struttura è motivo di meraviglia: dai 22 fori sul pavimento, parte di un complesso sistema di drenaggio per raccogliere l’acqua piovana che entra dall’oculus, fino al pavimento stesso, decorato con grandi quadrati e cerchi interconnessi. Anche il pronao, largo 33,10 metri e profondo 13,50, con le sue 16 imponenti colonne monolitiche disposte in quattro file, crea un effetto imponente, culminando nel grande frontone triangolare che ancora oggi porta l’iscrizione latina dedicata a Marco Agrippa, con lettere alte un metro e mezzo, a ricordare il suo costruttore.

Ma cos’era esattamente il Pantheon?

Un tempio dedicato a tutti gli dèi, come suggerisce il suo nome, o un grande strumento astronomico per l’osservazione del cielo? Probabilmente, il Pantheon è entrambe le cose. Infatti, la sua funzione di grande meridiana solare, senza bisogno di uno gnomone, è ancora perfettamente operativa. La luce del sole, penetrando attraverso l’oculus al centro della cupola, illumina diverse parti dell’interno del monumento, creando spettacoli di luce particolarmente suggestivi il 21 giugno e il 21 dicembre. In questi giorni, la luce solare attraversa la grata sopra il portone di bronzo e va a colpire con precisione un punto specifico del pavimento del pronao, all’esterno della cupola.

Si pensa che i 28 grandi riquadri interni della cupola siano collegati alle fasi lunari, suggerendo che il Pantheon potesse funzionare anche di notte, illuminato dalla luce della luna. In questo modo, il monumento potrebbe essere stato un gigantesco calendario di pietra, capace di riflettere i movimenti celesti, inclusi quelli dei pianeti, rappresentati dalle sette divinità planetarie dell’epoca, le cui immagini adornavano l’interno della cupola e venivano illuminate dal sole e dalla luna.

Tutto questo movimento di luce e ombra era una potente allegoria del legame tra terra e cielo. Non a caso, il Pantheon fu eretto nel Campo Marzio, nel punto in cui, secondo la leggenda, Romolo, fondatore di Roma, sarebbe asceso al cielo tra lampi e tempesta.

Per molti secoli, il Pantheon fu il luogo di culto delle divinità pagane di Roma, in onore del suo leggendario fondatore, anch’egli divinizzato. Con la cristianizzazione dell’Impero, il Pantheon cadde in disuso fino a quando, nel 611, l’imperatore Foca lo concesse a Papa Bonifacio III, che lo consacrò come chiesa cristiana, trasformando la sua dedicazione da tutti gli dèi a tutti i santi, con il titolo di Santa Maria ad Martyres, che conserva tutt’oggi.

Per chi desidera apprezzare le straordinarie proprietà di questo monumento, un’occasione speciale è la Pentecoste, quando pellegrini si riuniscono per assistere al lancio spettacolare di petali di rosa dall’oculus della cupola, un evento simbolico che richiama le lingue di fuoco discese sui discepoli durante la Pentecoste. I petali, lanciati da vigili del fuoco coraggiosi, cadono lentamente grazie alle correnti ascensionali create all’interno della cupola, creando un effetto magico.

Storia del Pantheon di Roma: Dalla Fondazione ai Giorni Nostri

Il Pantheon è stato costruito durante il regno di Augusto, nel 27 a.C., da Marco Vipsanio Agrippa, generale e genero dell’imperatore. Tuttavia, l’edificio originale fu distrutto in un incendio nel 80 d.C. e fu successivamente ricostruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. Adriano, con grande umiltà, decise di non mettere il proprio nome sull’edificio ricostruito, ma mantenne l’iscrizione originale dedicata ad Agrippa: “M·AGRIPPA·L·F·COS·TERTIVM·FECIT” che significa “Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, costruì questo”.

Nel corso dei secoli, il Pantheon ha subito diverse modifiche e restauri. Una delle trasformazioni più significative avvenne nel 609 d.C., quando l’imperatore bizantino Foca donò l’edificio a Papa Bonifacio IV, che lo consacrò come chiesa cristiana dedicata a Santa Maria ad Martyres. Questa trasformazione fu cruciale per la conservazione del Pantheon, poiché molti templi pagani furono distrutti durante il Medioevo. Essendo diventato una chiesa, il Pantheon fu preservato dalla devastazione e dalla spoliazione.

Nel Rinascimento, il Pantheon divenne il luogo di sepoltura di personaggi illustri, tra cui il pittore Raffaello Sanzio, i re d’Italia Vittorio Emanuele II e Umberto I, e la regina Margherita di Savoia. La sua funzione come mausoleo reale e come chiesa ha contribuito a mantenerlo in ottime condizioni fino ai giorni nostri.

Architettura del Pantheon: Un Capolavoro dell’Ingegneria Romana

Fonte: ilmessaggero.it

Il Pantheon di Roma è considerato un capolavoro di ingegneria e architettura antica, e la sua struttura ha ispirato architetti e ingegneri per secoli. Una delle caratteristiche più sorprendenti del Pantheon è la sua cupola, che, con un diametro di 43,3 metri, è ancora oggi la più grande cupola in calcestruzzo non armato del mondo. La cupola rappresenta un’eccezionale realizzazione tecnica, soprattutto se consideriamo che è stata costruita oltre 1900 anni fa.

La struttura del Pantheon è composta da tre parti principali: il portico anteriore, la rotonda centrale e la cupola. Il portico, sostenuto da 16 colonne monolitiche di granito, conduce all’interno dell’edificio, dove si trova la rotonda, un grande spazio circolare coperto dalla monumentale cupola. Al centro della cupola si trova l’oculus, un’apertura circolare di 9 metri di diametro che lascia entrare la luce naturale e crea un effetto suggestivo all’interno del tempio. Questo oculus non solo illumina l’interno, ma serve anche a ridurre la pressione sulla struttura della cupola.

La cupola del Pantheon è realizzata in calcestruzzo, con spessori che variano dai 6,4 metri alla base ai 1,2 metri nella parte superiore, e contiene cassettoni decorativi che non solo hanno una funzione estetica, ma contribuiscono a ridurre il peso complessivo della struttura. Il calcestruzzo utilizzato nella parte superiore della cupola è più leggero rispetto a quello utilizzato alla base, grazie all’impiego di materiali vulcanici come la pomice, un’innovazione che ha permesso ai romani di costruire cupole di grandi dimensioni senza il rischio di crolli.

Il Significato e la Simbologia del Pantheon

Il Pantheon Roma non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo ricco di significati religiosi e cosmologici. Originariamente, il Pantheon era un tempio dedicato a “tutti gli dei” (come suggerisce il nome greco “Pantheon”, che significa “di tutti gli dei”), ed è probabile che fosse utilizzato per celebrare culti dedicati a varie divinità dell’antico pantheon romano. L’architettura del Pantheon, con la sua forma circolare e la sua cupola, rappresenta l’unione tra il cielo e la terra, con l’oculus che simboleggia il punto di connessione tra il mondo divino e quello terreno.

La forma circolare del Pantheon richiama la perfezione del cerchio, una figura geometrica considerata simbolo dell’eternità e dell’infinito. La cupola, che sovrasta lo spazio interno, rappresenta la volta celeste, e l’oculus permette alla luce del sole di entrare, illuminando l’interno in modo diverso a seconda dell’ora del giorno e del periodo dell’anno. Questo gioco di luci e ombre crea un’atmosfera mistica, rendendo il Pantheon un luogo di profonda spiritualità.

Dopo la sua consacrazione come chiesa cristiana, il Pantheon ha mantenuto il suo significato simbolico, diventando un luogo di culto dedicato alla Vergine Maria e ai martiri cristiani. Tuttavia, l’architettura originaria e la simbologia pagana sono ancora evidenti e coesistono con gli elementi cristiani, creando un luogo unico dove si fondono diverse tradizioni religiose.

Curiosità e Misteri del Pantheon di Roma

Oltre alla sua straordinaria architettura e al suo significato storico e religioso, il Pantheon di Roma è circondato da numerose curiosità e misteri che continuano ad affascinare studiosi e visitatori.

  • Il Mistero della Cupola: Una delle curiosità più interessanti riguarda la tecnica di costruzione della cupola. Nonostante le numerose ricerche, gli studiosi non hanno ancora del tutto compreso come i romani siano riusciti a costruire una cupola così grande e stabile senza l’uso di armature. Le tecniche impiegate per alleggerire il peso della cupola, come l’uso di cassettoni e materiali leggeri, sono straordinarie, ma il vero “segreto” della sua resistenza rimane in parte un mistero.
  • Il Dramma della Pioggia: L’oculus della cupola, come già accennato, è aperto, il che significa che pioggia e neve possono entrare all’interno del Pantheon. Tuttavia, grazie al pavimento inclinato e al sofisticato sistema di drenaggio, l’acqua che entra viene efficacemente smaltita, evitando allagamenti all’interno dell’edificio.
  • L’Orientamento del Pantheon: È interessante notare che l’ingresso del Pantheon è orientato in modo che il sole del solstizio d’estate colpisca direttamente il portico e, attraverso l’oculus, illumini l’interno del tempio. Questo allineamento con i cicli solari suggerisce che il Pantheon fosse anche utilizzato per osservazioni astronomiche e celebrazioni legate ai cambiamenti stagionali.
  • Il Pantheon e i Santi: Anche dopo la sua trasformazione in chiesa, il Pantheon ha mantenuto un legame con la tradizione romana. Il 13 maggio, festa di Santa Maria ad Martyres, veniva celebrata una processione durante la quale si spargevano petali di rose dall’oculus, simbolizzando la discesa dello Spirito Santo. Questa tradizione è ancora viva e attira molti fedeli e turisti.

Visitare il Pantheon Oggi: Informazioni Utili e Consigli

Fonte: lastampa.it

Oggi, il Pantheon Roma è una delle attrazioni turistiche più visitate della città, con milioni di persone che ogni anno si recano a vedere questo straordinario monumento. Per chi desidera visitare il Pantheon, ecco alcune informazioni e consigli utili:

  • Orari di Apertura: Il Pantheon è aperto tutti i giorni della settimana, con orari che possono variare leggermente a seconda della stagione. Solitamente, l’apertura è dalle 9:00 alle 19:00, ma è sempre consigliabile controllare gli orari aggiornati prima di pianificare la visita.
  • Biglietti: L’ingresso al Pantheon è gratuito per i cittadini dell’Unione Europea. Tuttavia, dal 2023 è stato introdotto un biglietto di 5 euro per i visitatori stranieri. Inoltre, vi è la possibilità di prenotare visite guidate a pagamento per scoprire in modo approfondito la storia e i segreti del monumento.
  • Come Arrivare: Il Pantheon si trova nel cuore del centro storico di Roma, in Piazza della Rotonda. È facilmente raggiungibile a piedi da altre attrazioni principali come Piazza Navona, il Colosseo e Fontana di Trevi. Le stazioni della metropolitana più vicine sono Spagna (Linea A) e Colosseo (Linea B).
  • Consigli di Visita: Per evitare la folla, è consigliabile visitare il Pantheon nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Indossare calzature comode è fondamentale, dato che si camminerà su pavimentazioni antiche e irregolari.

Conclusione: L’Immortale Fascino del Pantheon di Roma

Il Pantheon Roma continua a incantare e affascinare visitatori di tutto il mondo, grazie alla sua storia millenaria, alla sua architettura straordinaria e ai suoi innumerevoli segreti. Questo monumento è un vero e proprio testimone del passato, che ha saputo adattarsi e resistere al tempo, rimanendo un simbolo della grandezza di Roma e della sua eterna bellezza. Che si tratti di appassionati di storia, di architettura, o semplicemente di turisti curiosi, una visita al Pantheon è un’esperienza indimenticabile che lascia un segno profondo in chiunque abbia la fortuna di ammirarlo.

Lascia un commento