Italica, patria di Traiano e Adriano

Italica fu la prima colonia fondata dai Romani in Spagna. La città venne istituita nel 206 a.C. da Publio Cornelio Scipione Africano, celebre per aver sconfitto Annibale, nell’area dell’attuale Santiponce, vicino a Siviglia. Il nome “Italica” riflette la sua origine:

Il Vallo di Adriano

Il confine tra la provincia romana di Britannia e la Caledonia era segnato da una massiccia fortificazione in pietra, ordinata dall’imperatore Adriano nella prima metà del II secolo d.C. e nota come Vallo di Adriano (o Murus Hadriani). La Britannia,

Il sito archeologico di Afrodisia

Afrodisia era un’antica città situata nella regione della Caria, una zona storica dell’ovest dell’Anatolia, oggi parte della Turchia. Sorgeva su un altopiano a circa 600 metri di altitudine, vicino alla valle del fiume Meandro. La città prende il nome dalla

Efeso, meraviglia tra Occidente e Oriente

Efeso (Ephesus) fu un fiorente e influente centro commerciale, situato al confine tra occidente e oriente, e divenne la capitale della provincia romana dell’Asia Minore. Tra le principali città ioniche dell’Anatolia, situata in Lidia presso la foce del fiume Caistro,

Il Tempio della Pace (Templum Pacis)

Il Tempio o Foro della Pace (Templum Pacis) è uno dei Fori Imperiali di Roma, costruito su iniziativa dell’imperatore Vespasiano nel 75 d.C. per celebrare la vittoria di Roma nella prima guerra giudaica. Plinio il Vecchio, nella sua opera Naturalis

Il Foro di Traiano

Tra il 95 e il 105 d.C., Roma intraprese un significativo rinnovamento dell’area della Valle dei Fori, che ormai non disponeva più di spazio per nuove costruzioni. Questo intervento iniziò con la rimozione di una parte del pendio del Quirinale,

Il Foro di Cesare

Nel 54 a.C., Cesare decise di acquisire il terreno necessario per la costruzione di un nuovo foro, situato sulla sella che collegava il Campidoglio al Quirinale. Il Foro di Cesare, insieme al Tempio di Venere Genitrice, che ne delimitava il

Il Foro di Augusto

In occasione della battaglia di Filippi nel 42 a.C., Ottaviano fece la promessa di erigere a Roma un tempio in onore di Marte Ultore, il Vendicatore. Questo impegno nacque dal desiderio di commemorare la vittoria che lui e Marco Antonio

Il Foro di Nerva (Foro Transitorio)

Il Foro di Nerva, conosciuto nelle fonti anche come Transitorium, fu il penultimo dei grandi fori imperiali. Inaugurato dall’imperatore Nerva nel 97 d.C., era stato originariamente progettato dal suo predecessore, Domiziano (81-96 d.C.), nell’ambito di un ambizioso programma di espansione

Terme di Diocleziano

Iniziate nel 298 dall’imperatore Massimiano, che era stato nominato Augusto dell’Impero d’Occidente da Diocleziano, e ufficialmente aperte al pubblico nel 306, dopo l’abdicazione di entrambi, le Terme di Diocleziano rappresentano il più imponente complesso termale mai costruito nell’antica Roma, estendendosi

Terme di Caracalla

Le Thermae Antoninianae, meglio conosciute come Terme di Caracalla, sono uno dei più grandiosi e meglio conservati complessi termali dell’antichità romana. La loro costruzione, iniziata probabilmente sotto l’imperatore Settimio Severo, fu completata nel 216 d.C. dal suo figlio e successore,

Tempio di Vesta a Tivoli

Sull’acropoli di Tibur, l’antico nome dell’attuale Tivoli, cittadina situata nei pressi di Roma, si erge il Tempio di Vesta, un elegante edificio di forma circolare appartenente al tipo monoptero. Costruito verso la fine del II secolo a.C., il tempio si

Portico d’Ottavia

La prima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando venne eretto al posto del più antico Porticus Metelli, un complesso con portici su tutti e quattro i lati, con i laterali dotati di due navate. Questo spazio,

Mausoleo di Santa Costanza

Il Mausoleo di Costantina, noto anche come Mausoleo di Santa Costanza, è un esempio eccezionale di architettura tardo-antica, situato a Roma nell’area monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, lungo l’odierna via Nomentana. Costruito probabilmente tra il 340 e il 345,

ll Tempio di Adriano

Il Tempio di Adriano si trova a Roma, nella piazza di Pietra, così denominata per via delle rovine dell’antico edificio situato nella regione sacra del Campus Martius. La costruzione del tempio iniziò probabilmente durante il regno di Adriano, con l’intento

Le Terme di Costantino

Le Terme di Costantino, l’ultimo grande complesso termale della Roma imperiale, furono costruite sul colle Quirinale intorno al 315 d.C. per volere di Costantino I, anche se è probabile che i lavori fossero già iniziati durante il regno di Massenzio,

Borgo ( Rione di Roma )

Informazioni su Borgo Codice 114 Superficie 0,49 km² Abitanti 2 728 ab. Densità 5 593,6 ab./km² Dove si trova Borgo ? Nel fasto dell’antica Roma, la zona oggi conosciuta come Borgo era un’area ricca di ville e giardini, tra cui i rinomati “Horti

OStiensia – Arti e Mestieri, 28-29 Maggio 2022

Torna la grande rievocazione storica nel Parco Archeologico di Ostia antica OStiensia – Arti e Mestieri28-29 Maggio 2022Area archeologica di Ostia Antica Giunta alla sua quarta edizione, la rievocazione storica “OStiensia – Arti e Mestieri” torna a Ostia Antica per