La Colonna Traiana, un colossal di marmo

La Colonna Traiana è un imponente monumento celebrativo, inaugurato nel 113 d.C. all’interno del grandioso Foro di Traiano. Con un’altezza complessiva di 29,74 metri (che raggiunge circa 36 metri includendo anche il basamento), la struttura è costituita da 18 massicci

Alla scoperta degli Unni

Le origini degli Unni sono avvolte nel mistero. Sappiamo con certezza soltanto che si trattava di un popolo nomade proveniente dall’immensa steppa eurasiatica. Poiché non utilizzavano la scrittura, non ci sono pervenuti documenti diretti da parte loro, e la loro

Trastevere Rione di Roma

Quando si parla di Trastevere, si fa riferimento a uno dei rioni più iconici e autentici di Roma. Situato sulla riva occidentale del Tevere, questo quartiere è famoso per le sue stradine acciottolate, le case color ocra e la vivace

Ripa: tutto sul famoso Rione di Roma

Nel cuore della città eterna, Ripa si distingue come uno dei rioni più affascinanti e ricchi di storia di Roma. Il nome “Ripa” deriva dalla parola latina “ripa”, che significa riva, un riferimento diretto alla vicinanza del rione al Tevere,

Sant’Angelo: rione di Roma

Il Rione Sant’Angelo, il più piccolo tra i rioni di Roma, è un luogo che custodisce un patrimonio storico e culturale inestimabile. Situato nel cuore della città eterna, questo quartiere ha radici profonde che risalgono all’epoca antica e un passato

Campitelli: Il Rione di Roma tra storia e cultura

Il rione Campitelli è uno dei quartieri più affascinanti e ricchi di storia di Roma. Situato nel cuore della città eterna, questo rione rappresenta una finestra sul passato glorioso dell’antica Roma, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico fatto di monumenti

Pigna: guida al Rione storico di Roma

Tra i rioni storici di Roma, Pigna spicca per la sua ricchezza culturale, la sua posizione centrale e il fascino che solo i quartieri antichi della Capitale sanno offrire. Situato nel cuore della città, il rione deve il suo nome

Sant’Eustachio: guida al famoso Rione di Roma

Sant’Eustachio è uno dei rioni di Roma più affascinanti e ricchi di storia, situato nel cuore della città eterna. Questo rione, che prende il nome dalla Chiesa di Sant’Eustachio, rappresenta un perfetto connubio tra storia antica, arte e cultura. Passeggiando

Ludovisi Rione di Roma: storia, attrazioni e curiosità

Ludovisi, uno dei rioni più affascinanti di Roma, rappresenta un perfetto connubio tra storia, eleganza e modernità. Situato a pochi passi dal centro storico, il rione Ludovisi è celebre per i suoi palazzi signorili, le sue strade alberate e la

Campo Marzio: il fascino di un rione storico di Roma

Campo Marzio, uno dei rioni più affascinanti di Roma, rappresenta una delle aree più ricche di storia, cultura e bellezza architettonica della città eterna. Situato nel centro storico della capitale, il rione è un vero e proprio scrigno di tesori

Colonna, rione di Roma: storia, attrazioni e curiosità

Il rione Colonna è uno dei quartieri più emblematici di Roma, un luogo dove la storia millenaria si intreccia con la modernità. Situato nel cuore della città, prende il nome dalla Colonna di Marco Aurelio, un monumento che rappresenta un

Trevi: il cuore pulsante del rione di Roma

Il rione Trevi è uno dei quartieri più affascinanti e ricchi di storia di Roma. Conosciuto principalmente per la celeberrima Fontana di Trevi, questo rione offre molto di più rispetto alla sua attrazione iconica. Passeggiare per le sue strade è

Lucio Giunio Bruto: l’uomo della Repubblica

Lucio Giunio Bruto: il simbolo della libertà e della fine della monarchia romana Tra le figure più significative della storia romana spicca quella di Lucio Giunio Bruto, celebrato in numerose opere d’arte, tra cui il celebre ritratto bronzeo del V

Roma e la minaccia di Brenno

Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a.C., varie tribù celtiche provenienti dall’Europa settentrionale iniziarono un lungo processo migratorio verso sud, occupando territori oggi corrispondenti a Francia, Spagna e Gran Bretagna. In questo contesto, i Romani, freschi

Vita e morte nelle Catacombe

Le catacombe rappresentano alcuni tra i luoghi cimiteriali più celebri creati dalle prime comunità cristiane. Questi complessi sotterranei sono costituiti da lunghe gallerie strette che si intrecciano, formando un labirinto articolato spesso distribuito su più livelli. In alcuni casi, le

Le divinità del pantheon romano

Le divinità più antiche e venerate nel periodo arcaico della storia romana erano Giove (Iupiter), Marte (Mars) e Quirino (Quirinus). Secondo la tradizione, fu Numa Pompilio, il secondo re di Roma, a stabilire un corpus normativo per la religione, raccogliendo

Il culto del Sol Invictus

Il solstizio d’inverno rappresenta, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge il punto di massima declinazione negativa durante il suo moto apparente lungo l’eclittica. Questo fenomeno, definito dal termine “solstizio”, si riferisce a un’illusione ottica: il Sole sembra

Cosa vedere a Roma in 7 giorni: itinerario del 7° giorno

Roma è una città che non smette mai di sorprendere, e se hai già trascorso cinque giorni esplorando le sue meraviglie, il 7° giorno rappresenta l’occasione perfetta per immergerti in un itinerario che combina storia, cultura e momenti di relax.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario del 2° giorno

Roma è una città che incanta al primo sguardo, ma per apprezzare pienamente la sua bellezza e storia millenaria, un giorno non basta. Il secondo giorno a Roma è l’occasione perfetta per esplorare alcuni dei suoi luoghi più iconici, mescolando

Cosa vedere a Roma in 1 giorno: itinerario del 1° giorno

Roma è una città unica al mondo, ricca di storia, arte e cultura. Se hai solo un giorno per visitarla, non preoccuparti: è possibile vivere un’esperienza memorabile seguendo un itinerario ben organizzato. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo

Esquilino: Rione di Roma tra Storia, Cultura e Modernità

L’Esquilino, uno dei rioni più affascinanti e ricchi di storia di Roma, è un luogo in cui si intrecciano passato e presente, cultura e diversità. Situato nel centro della capitale, questo quartiere offre una panoramica unica su come la città

Il Sepolcro degli Scipioni

Ci troviamo lungo il tratto urbano dell’antica Via Appia Antica, il percorso che collega l’attuale Piazza Numa Pompilio a Porta San Sebastiano, uno degli ingressi che si aprivano lungo le Mura Aureliane. Questo luogo, oggi un’oasi di tranquillità nel cuore

La Crypta Balbi

L’area archeologica della Crypta Balbi, parte del circuito del Museo Nazionale Romano e accessibile attraverso l’omonimo museo, rappresenta un’imponente iniziativa archeologica. Si trova lungo la Via delle Botteghe Oscure a Roma e si estende fino alle adiacenti Via Caetani, Via

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Il 14 gennaio 1506, una scoperta fortuita avvenne nella vigna di Felice De Fredis, situata in un’area nota come “le Capocce”, vicino alle Sette Sale—così chiamate nel Medioevo, riferendosi alle cisterne che rifornivano le Terme di Traiano e in precedenza

Gli Optimates e i Populares

Le rapidi mutazioni nel tessuto sociale iniziarono ben presto a impattare sugli equilibri di potere su cui si fondava la classe dirigente di Roma, composta da esponenti della nobilitas. Questo gruppo si divise in due correnti principali: gli optimates e

L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto si realizzò principalmente attraverso un rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il continuatore dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando un ritorno ai valori della tradizione repubblicana, con evidenti intenti

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

La conformazione geografica del territorio dove Roma sarebbe sorta ebbe un’influenza decisiva sulla nascita e sullo sviluppo della città. Il Tevere, che attraversa Roma, fungeva da linea di demarcazione naturale tra il versante settentrionale, abitato dagli Etruschi, e quello meridionale,

L’economia del tardo impero

Tra il II e il III secolo d.C., si osserva una significativa trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane. Questo cambiamento, oltre a rappresentare un fenomeno rilevante di per sé, può essere visto come un segnale di una

La Pittura Romana: fascino e tecnica

La pittura romana che ci è pervenuta è costituita principalmente da pitture murali, o picturae. Tuttavia, Plinio il Vecchio, nelle sue tabulae, considerava la pittura su cavalletto come l’unica forma artistica degna di vera considerazione: «non c’è gloria se non

Marco Porcio Catone, il Censore

Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è spesso considerato l’emblema del cittadino romano ideale, incarnando il rispetto delle leggi, la moralità romana e i valori del mos maiorum, ovvero quell’insieme di principi civili e morali

Collegi sacerdotali, nucleo della religione romana

Secondo la tradizione, il primo ordinamento religioso a Roma risale a Numa Pompilio, che introdusse i diversi sacerdozi e stabilì le celebrazioni annuali. Verso la fine del VI secolo a.C., il calendario venne organizzato con una suddivisione dei giorni in

Attilio Regolo e la virtù romana

La figura di Marco Attilio Regolo continua a vivere tra leggenda, tradizione e realtà, intrecciando mito e storia. Quest’uomo, attivo nel III secolo a.C., è considerato uno dei protagonisti della prima vittoria romana contro Cartagine, una serie di scontri prolungati

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Il Foro Romano, noto anche come Forum Magnum dai Romani, rappresentava il principale punto di incontro ufficiale per i cittadini romani. Qui si riunivano per partecipare, o semplicemente assistere, agli affari amministrativi, politici, economici e religiosi che coinvolgevano la loro

La vita del soldato romano

Se l’Impero Romano è ancora oggi celebrato per la sua grandezza e imponenza, un riconoscimento significativo deve essere attribuito ai suoi legionari, che attraverso i secoli hanno combattuto e vinto contro molti eserciti stranieri. Questo articolo esplora la vita di

Storia delle Legioni Romane

Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare dell’antichità LEGIO I GERMANICA La Legio I Germanica potrebbe essere stata formata inizialmente da Gneo Pompeo Magno nella Gallia Cisalpina nel 55 a.C.,

Migliori Ventilatori a Colonna: 12 modelli a confronto

Quando il caldo diventa insopportabile, nelle case non può assolutamente mancare il ventilatore o il condizionatore. La differenza tra condizionatore e ventilatore è che il condizionatore raffredda l’aria, mentre il ventilatore mette in movimento l’aria. In questo articolo vogliamo aiutarti

L’imperatore Domiziano, un innovatore divenuto tiranno

Nella narrazione storica tradizionale, Domiziano emerge come una figura dominata da collera, spregiudicatezza e megalomania, poco rispettosa della vita altrui e profondamente ossessionata dal potere. Questo terzo esponente della dinastia flavia si trovò a confrontarsi con l’eredità dei grandi successi,

Giulia Domna: una donna dai mille volti

Parlare di una figura storica come Giulia Domna, consorte dell’imperatore Settimio Severo, significa addentrarsi nel carattere e nelle azioni di una donna che, a seconda delle epoche e delle fonti, è stata sia criticata sia celebrata. Giulia Domna è stata

Cornelio Nepote, un autore avvolto dal mistero

Di Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo molto poco, soprattutto per quanto riguarda la sua vita personale. Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, ci offre alcuni dettagli, descrivendolo come “Padi accola” (abitante lungo le rive del Po) e

Commodo, l’imperatore eroe dei Giochi

Commodo regnò come imperatore dal 180 al 192 d.C., assumendo il potere da solo, sebbene inizialmente fosse destinato a condividerlo con suo fratello, Marco Annio Vero, che però morì nel 179 d.C. Due anni prima, infatti, il padre Marco Aurelio

Il Tempio romano, la dimora degli Dei

Nell’epoca arcaica, il tempio romano non era un edificio specifico, ma un’area quadrata delimitata dal sacerdote. Con il passare del tempo, però, si cominciò a preferire la costruzione di strutture dedicate alle divinità, inizialmente in legno e poi in muratura,

Alessandro Severo: imperatore per necessità

Alessandro Severo rappresenta l’ultimo esponente della dinastia dei Severi, che ebbe inizio con Settimio Severo e si concluse proprio con lui. La sua esistenza riflette la complessa situazione politica e sociale di Roma nel III secolo, un’epoca di profonda crisi

Roma e le guerre contro i Pirati

Nel 67 a.C., il Senato romano prese una decisione senza precedenti, istituendo una nuova carica militare suprema: quella di navarca (dal greco naus, nave, e archòs, capo). Al navarca vennero concessi poteri straordinari, senza limiti di tempo. Egli avrebbe avuto

Roma contro Giugurta

Verso il 120 a.C., Roma attraversava un periodo di prosperità e stabilità. Le legioni romane consolidavano il dominio su vaste regioni, dalla Spagna meridionale ai Balcani, fino all’alto corso del Danubio e all’Asia Minore. A Roma, dopo i conflitti tra

Roma alla conquista della Grecia

Dopo la vittoria su Perseo nella battaglia di Pidna, il Senato romano impose dure sanzioni ai Macedoni. Il regno che un tempo era stato di Alessandro Magno fu suddiviso in quattro Stati indipendenti, ciascuno dei quali obbligato a versare a

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi santuari, si affida completamente alla protezione dei Romani e chiede un’amicizia duratura e un soccorso immediato!» dichiararono gli ambasciatori del popolo capuano. Era il 343 a.C., e Capua si

Le guerre macedoniche (214-148 a.C.)

Nel bosco di Poseidone, vicino alla città di Corinto, si tenevano ogni due anni i “giochi istmici,” celebrazioni sportive e artistiche che appassionavano tutta la Grecia antica. Nel 196 a.C., durante l’apertura dei giochi, una folla immensa si riunì nello

La guerra contro Pirro e la conquista di Taranto

Con la vittoria sui Sanniti nel 290 a.C., Roma controllava ormai il Lazio, gran parte della Toscana, quasi tutta l’Umbria, le Marche e la Campania. L’espansione romana nel sud Italia, tuttavia, era malvista da Taranto, la più prospera e potente

La Dacia: una provincia dura a morire

Nell’Europa orientale, nei territori adiacenti al Danubio, si trovavano vari popoli che, per via del terreno accidentato e del clima rigido, rappresentavano una sfida per i Romani. Tra questi, i Daci erano particolarmente influenti: sotto la guida del re Burebista

La Battaglia di Teutoburgo

Nel 9 d.C., Roma stava vivendo una fase di grande espansione, sia economica che territoriale. A quell’epoca, gran parte dell’Europa era sotto il controllo romano, e il Reno segnava il confine tra l’Impero e le tribù nordiche. L’imperatore Augusto aveva

La Battaglia di Harzhorn (235)

A circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel cuore della Germania, un gruppo di archeologi dilettanti era impegnato, nei primi anni Duemila, nella ricerca di reperti medievali. Durante questa spedizione, però, si imbatterono in manufatti di epoca molto più

La Battaglia di Azio (31 a.C.)

Il 2 settembre 31 a.C., si combatté la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca, la flotta di Ottaviano e Agrippa sconfisse quella di Marco Antonio e Cleopatra. Questo scontro segnò simbolicamente la fine della Repubblica romana e

La Battaglia di Alesia (52 a.C.)

La Battaglia di Alesia, conclusasi con la vittoria di Giulio Cesare nel 52 a.C., rappresentò un capolavoro di strategia e abilità ingegneristica, attribuibile tanto al genio del celebre condottiero quanto alla straordinaria adattabilità e tenacia del legionario romano, capace di

La Battaglia del Trebbia (218 a.C.)

Nel 218 a.C., un giovane generale cartaginese, dotato di straordinarie abilità strategiche, riuscì a portare il suo esercito nel cuore dell’Italia, in territori controllati dagli alleati di Roma. Il suo nome era Annibale Barca. Annibale superò le Alpi in pieno

La Battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.)

I Romani stavano progressivamente estendendo la loro influenza nella penisola italica. Sebbene non fossero ancora animati dal desiderio di conquista che avrebbe poi portato alla formazione di un impero e alla sottomissione sistematica di ogni popolazione alla Repubblica, già emergeva

La battaglia del fiume Frigido (394)

Dopo la morte misteriosa di Valentiniano II nel 392 d.C. a Lione, Flavio Eugenio venne proclamato augusto d’Occidente. Il suo potere era sostenuto dal Magister militum franco Arbogaste e, per la sua fede pagana, ottenne anche l’appoggio politico della fazione

Carre, la disfatta dimenticata

Il 9 giugno del 53 a.C., nelle calde pianure nei pressi della città di Carre (l’odierna Harran, in Turchia, Alta Mesopotamia), l’esercito romano subì una sconfitta devastante. I cavalieri iranici, guidati dal generale partico Surena, inflissero gravi perdite ai legionari

Le campagne di Cesare in Gallia

All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare partì da Roma per raggiungere le province sotto il suo governo proconsolare: la Gallia Cisalpina e la Gallia Narbonese, che oggi corrispondono alla Provenza in Francia. Cesare, uomo di grande ingegno, aveva compreso che

L’assedio alla fortezza di Masada

Nel 66 d.C., scoppiò una rivolta su vasta scala in Palestina contro l’occupazione romana. Nel 70 d.C., Gerusalemme fu circondata e completamente distrutta dall’esercito romano comandato da Tito Flavio, figlio di Vespasiano. Tuttavia, una sola roccaforte, Masada (oggi situata in

La Battaglia di Zama: 18/19 ottobre 202 a.C.

La battaglia di Zama segnò l’epilogo della seconda guerra punica, infliggendo a Cartagine una sconfitta definitiva che ne compromise la forza militare e politica, consentendo a Roma di affermarsi come potenza dominante nel Mediterraneo. Lo scontro si svolse tra il

Il Tesoro dell’Esquilino

Il tesoro dell’Esquilino è un insieme di oggetti in argento di varia natura, composto da un numero di pezzi che varia tra 27 e 31. Tra questi si annoverano una coppa rituale, piatti da portata, bottiglie, decorazioni per mobili, finimenti

Le invasioni barbariche: I Vandali

I Vandali erano un popolo germanico che, inizialmente, si trovava stanziato nella regione del Mar d’Azov, per poi spostarsi verso le coste del Mar Baltico. A differenza di molte altre tribù germaniche, furono gli unici a intraprendere avventure marittime, partendo

Le invasioni barbariche: Gli Ostrogoti

Gli Ostrogoti erano un popolo germanico appartenente al gruppo dei Goti, una tribù che giocò un ruolo significativo negli eventi del tardo Impero romano. Dopo aver sconfitto Odoacre, che nel 476 aveva deposto l’ultimo imperatore d’Occidente, gli Ostrogoti si stabilirono

Le invasioni barbariche: I Franchi

I Franchi erano un insieme di tribù germaniche occidentali che si stabilirono nell’Europa centro-meridionale durante le fasi finali dell’Impero romano. Secondo le loro tradizioni, queste tribù avevano origini nelle regioni di Gotland e Götaland, in Svezia. La città di Göteborg

La Ceramica Romana

La ceramica romana include una vasta gamma di prodotti che si distinguono per forma, funzione, tecniche di produzione, decorazione e diffusione. Tra le principali tipologie di ceramiche romane possiamo citare: Le ceramiche di uso comune, impiegate nella vita quotidiana, come

Le magistrature nell’antica Roma

Le magistrature dell’antica Roma rappresentavano le cariche politiche attraverso le quali venivano esercitati i poteri dello Stato. Queste cariche erano suddivise in due gruppi: le magistrature ordinarie e quelle straordinarie. Le magistrature ordinarie si susseguivano in base a un percorso

Le insegne militari, simboli della legione

Il ruolo dei signiferi era cruciale durante le battaglie, poiché fungevano da punto di riferimento visibile per i soldati, attorno al quale la centuria si raggruppava e si preparava per l’attacco. Tuttavia, questi soldati specializzati rappresentavano anche un obiettivo ambito

Le Fortezze Legionarie

Durante l’epoca augustea, si assistette a una vera e propria riorganizzazione del sistema difensivo dell’Impero Romano. Le legioni e le truppe ausiliarie (auxilia) vennero dislocate stabilmente all’interno di fortificazioni permanenti, chiamate stativa, anziché essere utilizzate solo nelle basi invernali (hiberna).

L’equipaggiamento del legionario

Il legionario romano era solito indossare una tunica che arrivava fino al ginocchio. Nei periodi caldi, questa era generalmente fatta di lino e a maniche corte, mentre durante i mesi più freddi si optava per una versione in lana a

Il Foro, nucleo della città romana

Il foro, termine che deriva dal latino forum, rappresentava il fulcro della vita civica nelle città dell’antica Roma. In epoca arcaica, la sua funzione principale era quella di ospitare i mercati, e veniva collocato lungo le principali arterie di comunicazione.

Glossario dei termini architettonici

Abaco: Parte superiore del capitello nelle colonne degli ordini classici; per estensione, può indicare l’estremità superiore di mensole o balaustre. Abside: Struttura semicircolare, poligonale o lobata, con volte a catino, tipica delle chiese, spesso situata alla fine della navata principale,

Archi e monumenti celebrativi

Durante l’epoca repubblicana, nelle città romane iniziò la tradizione di costruire archi e monumenti celebrativi lungo le strade principali in onore dei generali vittoriosi. In certi casi, le porte cittadine potevano assolvere a questa funzione, arricchite con iscrizioni dedicatorie, sculture

L’anfiteatro, lo stadio di 2000 anni fa

L’anfiteatro, in epoca romana, era una struttura utilizzata principalmente per ospitare i combattimenti tra gladiatori e animali selvatici. Gli scontri si svolgevano nell’arena centrale, che in alcune occasioni veniva inondata per simulare battaglie navali. Attorno all’arena, su gradinate ampie e

Sito archeologico di Volubilis

Ai piedi del monte Zerhoun, a circa 27 km a nord di Meknes, in Marocco, si trovano le rovine di Volubilis, uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa romana e riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Originariamente abitata fin dal Neolitico,

Timgad, la Thamugadi romana

Timgad, situata in Algeria nella regione di Batna, ai piedi delle montagne dell’Aurès, è uno dei siti archeologici più celebri dell’Africa romana. Originariamente un insediamento numidico, divenne parte dell’Impero Romano con il nome di Thamugadi. Fu fondata dall’imperatore Traiano nel

La maestosa Baalbek, l’antica Heliopolis

Oggi ci dirigiamo in Libano, precisamente a Baalbek, situata nella valle della Beqa, a circa 70 km da Beirut e a un’altitudine di 1.200 metri. Baalbek, anticamente conosciuta come Heliopolis, è rinomata per le imponenti rovine di una città romana

La ricchezza di Zeugma

Sulla sponda destra del fiume Eufrate, intorno al 300 a.C., un generale di Alessandro Magno, Seleuco Nicatore, fondò la città di Zeugma, situata nell’odierna provincia turca di Gaziantep. Il nome stesso della città rivela già alcune informazioni chiave: in greco

L’antica città di Aquileia

La colonia romana di Aquileia venne istituita nel 181 a.C. nel territorio abitato dai Carni. Il Senato di Roma decise di mandare un contingente di soldati nell’area nord-orientale della penisola italica per impedire l’avanzata dei popoli di origine nordica, come

La fortezza legionaria di Mogontiacum

Mogontiacum, che corrisponde all’attuale Magonza in Germania, fu una delle più importanti fortezze legionarie romane. Inizialmente, la regione della Renania era abitata dai Celti, ma dopo la conquista romana durante le guerre galliche (58-50 a.C.), i Romani vi fondarono un

La fortezza legionaria di Carnuntum

Carnunto (Carnuntum), situata nell’attuale Austria nel comune di Petronell-Carnuntum, era originariamente un insediamento abitato dai Boi, una tribù celtica proveniente dall’antica Gallia o dall’Europa centrale. Nel 6 d.C., il futuro imperatore Tiberio la scelse come base strategica per le sue

La Dacia: una provincia dura a morire

Nell’Europa orientale, nei pressi del Danubio, si trovavano numerosi popoli che abitavano in territori noti per il loro terreno difficile e il clima rigido, condizioni che li rendevano ostili ai Romani. Tra questi, i Daci spiccavano per il loro orgoglio

La colonia romana di Augusta Emerita

Una delle testimonianze più emblematiche della presenza romana in Spagna è rappresentata dall’antica Colonia romana di Augusta Emerita, oggi conosciuta come Mérida, situata sulla riva destra del fiume Guadiana. Spesso chiamata la “Roma di Spagna” per le numerose strutture romane

La città-fortezza di Viminacium

Viminacium fu una delle principali città romane e un importante accampamento militare tra il I e il VI secolo d.C. Situata nei pressi dell’odierna Kostolac, a circa 70 km da Belgrado in Serbia, la città sorse nel I secolo d.C.