I Ponti antichi sul Tevere

I Ponti antichi sul Tevere

ANTICO PONTE SUBLICIO Del ponte antico oggi non vi è più traccia. Si trovava a valle dell’Isola Tiberina, dopo il ponte Emilio. Era il ponte legato agli eroici avvenimenti di cui fu protagonista Orazio Coclite.
PONTE EMILIO

Oggi noto come ponte Rotto: probabilmente eretto alla metà del III secolo a.C., ricostruito nel 179 a.C. e completato nel 142 a.C., si conservano oggi solo un’arcata della ricostruzione cinquecentesca e i piloni originali di epoca romana. Era stato costruito a valle dell’isola Tiberina, presso il più antico ponte Sublicio.

PONTE MILVIO

Conosciuto durante il Medioevo come ponte Mollo: menzionato per la prima volta nel 207 a.C., fu ricostruito in muratura nel 110 a.C. Su di esso, fuori città, oltrepassavano il Tevere la via Flaminia e la via Cassia, a cui si aggiungevano la via Clodia e la via Veientana. Famosa fu la Battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio nel 312.

PONTE FABRICIOPonti antichi sul Tevere Oggi ponte dei Quattro Capi: del 62 a.C., tuttora esistente. Collega l’Isola Tiberina alla riva sinistra. E’ tra i ponti romani meglio conservati.
PONTE CESTIOPonti antichi sul Tevere Oggi ponte di San Bartolomeo: edificato da Lucio o Gaio Cestio alla metà del I secolo a.C., restaurato nel IV secolo; oggi resta l’arcata centrale originaria, mentre quelle più esterne sono una ricostruzione del XIX secolo. Collega l’Isola Tiberina e la riva destra.
PONTE DI AGRIPPA Fortemente voluto da Agrippa, amico e genero dell’imperatore Augusto prima della sua morte nel 12 a.C., ebbe in seguito numerosi restauri e ricostruzioni; corrisponde all’attuale ponte Sisto.
PONTE NERONIANO o ponte Trionfale Costruito sotto l’imperatore Nerone, nel I secolo d.C.; ne sono visibili oggi scarsi resti che affiorano durante le magre del fiume presso l’attuale ponte Vittorio.
PONTE ELIO Costruito nel 134 dall’imperatore Adriano per collegare alla riva sinistra il proprio maestoso mausoleo. Oggi è conosciuto come ponte Sant’Angelo:
PONTE ANTONINO o ponte Aurelio Profonde modificazioni del ponte di Agrippa nel 147, ad opera dell’imperatore Antonino Pio; corrisponde all’attuale ponte Sisto.
PONTE DI PROBO Costruito dall’imperatore Marco Aurelio Probo (276-282) e ricostruito sotto Teodosio I nel 381-387; oggi è andato perduto completamente.
PONTE DI VALENTINIANO Pons Valentiniani, restauro del IV secolo del ponte Aurelio o ponte Antonino; corrisponde all’attuale ponte Sisto.

 

©CapitolivmSj

Share