I Ponti antichi sul Tevere

Ponti antichi sul Tevere
ANTICO PONTE SUBLICIONon rimane alcuna traccia del ponte antico, che si trovava a valle dell’Isola Tiberina, successivo al ponte Emilio. Questo ponte è legato agli eventi eroici che videro protagonista Orazio Coclite.
PONTE EMILIOAttualmente conosciuto come “ponte Rotto,” fu probabilmente eretto a metà del III secolo a.C., ricostruito nel 179 a.C., e completato nel 142 a.C. Oggi rimane solo un’arcata della ricostruzione del Cinquecento e i piloni originali di epoca romana. Era situato a valle dell’Isola Tiberina, vicino al più antico ponte Sublicio.
PONTE MILVIOConosciuto nel Medioevo come “ponte Mollo,” fu menzionato per la prima volta nel 207 a.C. e ricostruito in muratura nel 110 a.C. Su di esso passavano, oltre il Tevere, la via Flaminia e la via Cassia, oltre alla via Clodia e alla via Veientana. Celebre fu la battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio nel 312 d.C.
PONTE FABRICIOOggi noto come “ponte dei Quattro Capi,” fu costruito nel 62 a.C. ed è ancora in piedi. Collega l’Isola Tiberina alla riva sinistra del Tevere ed è uno dei ponti romani meglio conservati.
PONTE CESTIOOggi chiamato “ponte di San Bartolomeo,” fu edificato da Lucio o Gaio Cestio a metà del I secolo a.C. e restaurato nel IV secolo. Della struttura originaria rimane l’arcata centrale, mentre le arcate esterne sono una ricostruzione del XIX secolo. Collega l’Isola Tiberina alla riva destra.
PONTE DI AGRIPPAVoluto da Agrippa, amico e genero dell’imperatore Augusto, fu costruito prima della sua morte nel 12 a.C. e successivamente sottoposto a numerosi restauri e ricostruzioni. Corrisponde all’attuale ponte Sisto.
PONTE NERONIANO (o Trionfale)Costruito sotto l’imperatore Nerone nel I secolo d.C., oggi ne restano solo pochi resti visibili durante le secche del fiume nei pressi dell’attuale ponte Vittorio.
PONTE ELIOCostruito nel 134 d.C. dall’imperatore Adriano per collegare il suo maestoso mausoleo alla riva sinistra del Tevere. Oggi è noto come ponte Sant’Angelo.
PONTE ANTONINO (o Aurelio)Frutto di una profonda modifica del ponte di Agrippa nel 147 d.C., ad opera dell’imperatore Antonino Pio, corrisponde all’attuale ponte Sisto.
PONTE DI PROBOCostruito dall’imperatore Marco Aurelio Probo tra il 276 e il 282 d.C., e successivamente ricostruito sotto Teodosio I tra il 381 e il 387 d.C., è oggi completamente scomparso.
PONTE DI VALENTINIANOIl Pons Valentiniani rappresenta un restauro del IV secolo del ponte Aurelio o Antonino, corrispondente all’attuale ponte Sisto.

Lascia un commento