La mia passione per le moto è iniziata da ragazzino, quando mio padre mi portava a fare un giro sulla sua vecchia Ducati. Ricordo ancora l’emozione di sentire il vento sul viso e il rombo del motore. Ma la prima lezione che mio padre mi ha insegnato è stata che la sicurezza viene prima di tutto. “Senza casco, non si parte” mi diceva sempre. E aveva ragione.
Nel corso degli anni, ho avuto modo di provare diversi tipi di caschi, dai modelli integrali ai modulari, dai jet ai cross. Ho imparato che la scelta del casco giusto dipende da molti fattori, come il tipo di moto che si guida, il tipo di utilizzo che se ne fa e, naturalmente, il budget a disposizione.

Il mio primo casco è stato un integrale, un modello base ma comunque omologato. Mi dava una sensazione di protezione totale, avvolgendo completamente la mia testa. L’ho usato per molti anni, finché non ho deciso di passare a un modulare. La possibilità di alzare la mentoniera mi sembrava molto comoda, soprattutto per le soste brevi o per parlare con qualcuno.
Poi, ho provato un casco jet, ideale per la città e per le giornate calde. La sensazione di libertà era impagabile, ma ho capito che questo tipo di casco offre una protezione limitata in caso di incidente.
Infine, ho avuto modo di provare un casco cross, perfetto per il fuoristrada. La visiera parasole e la mentoniera allungata mi davano una sensazione di sicurezza e protezione anche sui terreni più accidentati.
Ogni casco ha i suoi pro e i suoi contro, e la scelta dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Ma una cosa è certa: il casco è l’accessorio più importante per un motociclista. Non solo protegge la testa in caso di incidente, ma contribuisce anche al comfort di guida, proteggendo dal vento, dalla pioggia e dal rumore.
Come si sceglie la taglia giusta di un casco moto?
Per determinare la taglia corretta di un casco da moto, è essenziale misurare la circonferenza della testa. Questo si fa avvolgendo un metro da sarta intorno alla testa, posizionandolo circa un centimetro sopra le sopracciglia e nella parte più ampia del cranio. La misura ottenuta in centimetri deve poi essere confrontata con la tabella delle taglie fornita dal produttore del casco, poiché le dimensioni possono variare leggermente tra le diverse marche. Una volta indossato il casco, deve aderire in modo uniforme senza esercitare una pressione eccessiva.
Classifica dei Migliori caschi moto
Classifica | Marca e Modello | Prezzo |
1 | BHR Casco Demi-Jet 835 SPECIAL | 54,00 EUR |
2 | Westt Casco moto ECE-R 22.06 | 69,95 EUR |
3 | LS2 Open Faced Motorcycle | 40,00 EUR |
4 | Scooter Moto Casco Jet | 37,84 EUR |
5 | LIONCIANO Metà Aperto Faccia Casco | 40,99 EUR |
1. BHR Casco Demi-Jet 835 SPECIAL
Devo dire che questo casco demi jet BHR 835 SPECIAL mi ha piacevolmente colpito, soprattutto per la sua praticità e il suo design moderno. Ero alla ricerca di un casco leggero e comodo per i miei spostamenti urbani, e questo modello si è rivelato una scelta azzeccata.
La prima cosa che ho notato è la sua leggerezza. Con soli 1100 grammi, è davvero confortevole da indossare, anche per lunghi tragitti. Le dimensioni compatte lo rendono facile da riporre nel sottosella dello scooter, il che è un vantaggio non da poco quando si vive in città.
Il design è moderno e accattivante. La visiera a occhiale e l’ampia varietà di colori e grafiche disponibili permettono di personalizzare il casco in base al proprio stile. Ho apprezzato particolarmente la visiera antigraffio, che offre una buona visibilità anche in condizioni di luce intensa.
La sicurezza è un aspetto fondamentale per me, e questo casco non mi ha deluso. L’omologazione ECE 22.06 E1 è una garanzia di qualità e protezione. La calotta in ABS è solida e robusta, e il sistema di sgancio micrometrico è facile da usare e sicuro.
- PENSATO PER L'USO URBANO: Le dimensioni ridotte, i comodi interni anallergici e il peso contenuto di soli 1100 gr (+/-50gr) lo rendono ideale per chi cerca un casco da usare in città e riporre nel...
2. Westt Casco moto ECE-R 22.06
L’ampia visiera esterna offre un’ottima protezione dal vento e dagli insetti, mentre il parasole integrato è perfetto per le giornate di sole. La possibilità di passare rapidamente da una visiera all’altra è un vantaggio notevole, soprattutto quando si guida in condizioni di luce variabile.
L’aerazione è un altro punto a favore. I quattro punti di aerazione garantiscono un flusso d’aria costante, mantenendo la testa fresca e asciutta anche durante i mesi estivi. Ho apprezzato particolarmente la sensazione di ventilazione, che rende la guida più confortevole.
La leggerezza del casco è un altro aspetto positivo. Con soli 1300 grammi, è comodo da indossare anche per lunghi tragitti. Il sistema di chiusura rapida è facile da usare e sicuro, e l’imbottitura interna è confortevole e ben fatta.
Gli inserti aggiuntivi inclusi nella confezione permettono di personalizzare la vestibilità del casco, adattandolo alla forma della propria testa. Questo è un dettaglio importante, che contribuisce al comfort e alla sicurezza.
- CARATTERISTICHE: Casco jet con doppia visiera (ampia visiera e parasole integrato), ottima ventilazione grazie a quattro punti di aerazione, peso ridotto (1300g), chiusura rapida, imbottitura...
3. LS2 Open Faced Motorcycle
Devo ammettere che l’LS2 OF616 AIRFLOW II mi ha sorpreso per la sua leggerezza e praticità. Ero alla ricerca di un casco jet comodo e sicuro per i miei spostamenti urbani, e questo modello si è rivelato una scelta azzeccata.
La visiera lunga in policarbonato 3D trasparente offre un’ottima protezione dal vento e dagli insetti, e il trattamento antigraffio e resistente ai raggi UV garantisce una buona visibilità anche in condizioni di luce intensa. Ho apprezzato particolarmente il sistema di sgancio rapido della visiera, che rende la pulizia e la sostituzione un’operazione semplice e veloce.
La sicurezza è sempre al primo posto per me, specialmente quando si tratta di andare in moto. La tranquillità che un casco possa offrire in caso di imprevisti è impagabile, e questo modello in particolare non ha deluso le mie aspettative. L’omologazione ECE 22.06 è un vero e proprio sigillo di garanzia, un attestato che certifica il superamento di test rigorosi e recenti, concepiti per simulare situazioni di impatto reali. Sapere che la mia testa è protetta da un casco che ha soddisfatto standard così elevati mi ha permesso di guidare con una serenità che non ha prezzo. La sensazione di sicurezza che ho provato durante ogni viaggio è stata tangibile, un mix di fiducia nel prodotto e consapevolezza di aver fatto una scelta responsabile.
- LS2 presenta il casco LS2 OF616 AIRFLOW II, un casco jet con visiera protettiva lunga trattata per essere antigraffio e conforme alla norma 22.06. Leggero con i suoi 950g, è perfetto per l'utilizzo...
4. Scooter Moto Casco Jet
Questo casco jet sembra rappresentare una scelta ottimale per chi cerca un’esperienza di guida urbana sicura e confortevole. La sua omologazione ECE 22-06 è un indicatore di elevati standard di sicurezza, testimoniando che il casco ha superato test rigorosi. La visiera antigraffio trasparente è un elemento pratico, che garantisce una visione chiara in diverse condizioni. L’attenzione all’igiene è evidente nel rivestimento antibatterico, che aggiunge un ulteriore livello di comfort.
La disponibilità di un’ampia gamma di taglie è un vantaggio significativo, che consente di trovare la calzata ideale. Tuttavia, è essenziale consultare la guida alle taglie prima di procedere all’acquisto, per assicurarsi che il casco si adatti perfettamente.
- Omologazione: ECE 22-06.
5. LIONCIANO Metà Aperto Faccia Casco
La calotta in plastica tecnica ABS è robusta e resistente, e il rivestimento interno è morbido e confortevole. L’imbottitura in EPS ad alta densità offre una buona protezione dagli urti, garantendo una sensazione di sicurezza durante la guida.
Il comfort è un altro punto a favore. Il casco si adatta perfettamente alla testa, e il rivestimento interno traspirante evita la formazione di sudore. Il cinturino sottogola regolabile mantiene il casco saldamente in posizione, senza stringere eccessivamente.
Ho apprezzato particolarmente il sistema di ventilazione. La presa d’aria superiore, dotata di interruttore, permette di regolare il flusso d’aria all’interno del casco, mantenendo la testa fresca e asciutta anche durante i mesi estivi. La sensazione di ventilazione è piacevole e contribuisce al comfort durante la guida.
La visiera è un altro punto di forza. Realizzata in materiale PC resistente all’usura, offre un’ottima visibilità in diverse condizioni atmosferiche. Il trattamento antiappannamento è efficace, evitando che la nebbia comprometta la visibilità. La visiera copre bene il viso, offrendo una buona protezione dal vento e dagli insetti.
La gamma di taglie disponibili è ampia, il che permette di trovare la vestibilità perfetta per la propria testa. Tuttavia, è fondamentale misurare la circonferenza della testa prima dell’acquisto, per evitare errori.
In definitiva, questo casco è un’ottima scelta per chi cerca un casco confortevole, sicuro e ben ventilato per l’uso urbano. La qualità dei materiali, il comfort, il sistema di ventilazione e la visiera resistente lo rendono un prodotto di qualità, adatto a diverse esigenze.
- I materiali sono accuratamente selezionati: il corpo del casco è realizzato in plastica tecnica ABS di alta qualità, resistente alla corrosione e con una maggiore resistenza. Il casco è progettato...
Domande Frequenti
Per la pulizia esterna, utilizza un panno morbido in microfibra e acqua tiepida con un detergente neutro. Evita solventi aggressivi o prodotti chimici che potrebbero danneggiare la calotta. Pulisci delicatamente la visiera con un detergente specifico per visiere o un detergente neutro per vetri, utilizzando un panno morbido. Per la pulizia interna, rimuovi l’imbottitura interna e lavala a mano con acqua tiepida e sapone neutro. Lascia asciugare completamente all’aria prima di rimontarla. Se l’imbottitura non è removibile, puoi utilizzare uno spray igienizzante per interni casco.
Le omologazioni di sicurezza più importanti per un casco da moto sono quelle che garantiscono che il casco abbia superato test rigorosi per proteggere la testa in caso di incidente. La principale è l’omologazione ECE 22.06, che è lo standard europeo più recente e completo.