Il campionato di Serie A riparte subito col botto dopo la sosta per le Nazionali, regalando agli appassionati una settima giornata infuocata. La partita di cartello del sabato sera vede scontrarsi due delle formazioni più ambiziose del torneo: la Roma e l’Inter. L’appuntamento è fissato per il 18 ottobre 2025 alle ore 20:45 nello scenario dello Stadio Olimpico di Roma. Questa sfida non è solo una vetrina per il grande calcio, ma un incrocio cruciale per la vetta della classifica. Attualmente, la Roma di Gasperini si trova in testa alla classifica con quindici punti, a pari merito col Napoli di Conte, frutto di cinque vittorie nelle prime sei giornate. L’Inter, forte di cinque successi consecutivi tra campionato e Champions League, cerca l’aggancio in classifica ai giallorossi per rilanciare definitivamente le proprie ambizioni scudetto.
Dove vedere Roma-Inter in TV e streaming
Per non perdersi il big match tra Roma e Inter, gli spettatori hanno diverse opzioni tra TV e streaming, rendendo la partita ampiamente accessibile.
La gara sarà trasmessa in diretta sia su DAZN che su Sky.
Per chi è abbonato a DAZN, è possibile seguire l’incontro tramite l’app scaricabile su smart TV, console di gioco (PlayStation e Xbox) e dispositivi come TIMVISION Box, Google Chromecast e Amazon Fire TV Stick.
Gli abbonati Sky potranno invece sintonizzarsi sui seguenti canali: Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Calcio (canale 202), Sky Sport 4K (canale 213) e Sky Sport (canale 251).
In termini di diretta streaming, la partita sarà disponibile su:
- DAZN, tramite l’app o il sito web;
- Sky Go, per tutti gli abbonati Sky;
- NOW, la piattaforma streaming di Sky, accessibile tramite abbonamento specifico.
Oppure puoi consultare la nostra lista sui Migliori siti di streaming calcio gratis.
Le scelte dei tecnici: formazioni probabili
Entrambe le squadre arrivano al big match con qualche dubbio di formazione, spesso legato alle “scorie” degli impegni con le nazionali.
La Roma di Gasperini si schiererà probabilmente con il modulo 3-4-2-1. In porta ci sarà Svilar. In difesa spazio a Celik, Mancini e Ndicka. A centrocampo, l’esterno sinistro Tsimikas è pronto a sostituire Angelino, in forse per un altro forfait, mentre il reparto centrale sarà affidato a Koné e Cristante, con Wesley sull’altra fascia. Il nodo principale riguarda la trequarti: si prevede un testa a testa tra Pellegrini e Dybala, con l’italiano leggermente in vantaggio. In attacco, Dovbyk è favorito su Ferguson come terminale offensivo.
L’Inter di Chivu risponderà con un 3-5-2. In porta, Sommer sembra nuovamente in vantaggio su Martinez. La linea difensiva sarà composta da Akanji, Acerbi e Bastoni. A centrocampo, Mkhitaryan è preferito a Sucic per affiancare Barella e Calhanoglu, con Dumfries e Dimarco sulle fasce. In attacco, l’assenza di Thuram (il cui rientro è atteso per la trasferta di Napoli) apre le porte a Bonny, che farà coppia con il capitano Lautaro Martinez, sebbene le fatiche del viaggio dal Sudamerica suggeriscano cautela. Non è da escludere l’opzione Pio Esposito per dare respiro al capitano nerazzurro.