Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info

Arte

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

Arte, Pittura romana

La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio nelle tabulae riconosce però

Leggi tutto
L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Arte, Augusto, Cultura romana, Mecenate, Res Gestae, Tito Livio, Virgilio

La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come

Leggi tutto
Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Archeologia, Arte, Laocoonte, Laura D'Angelo, Scultura romana

Mercoledì 14 gennaio 1506, il Laocoonte viene casualmente rinvenuto da un certo Felice De Fredis all’interno della sua vigna, in

Leggi tutto
Apollodoro di Damasco
Grandi Personaggi 

Apollodoro di Damasco: un architetto con la visione sul futuro

Apollodoro di Damasco, Arte, Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Traiano

Apollodoro di Damasco, celebre architetto romano che operò soprattutto agli inizi del II secolo d.C., fu sicuramente una delle personalità

Leggi tutto
La Basilica di San Pietro in Vincoli
Speciali 

La Basilica di San Pietro in Vincoli: arte, religione e storia

Arte, Basilica di San Pietro in Vincoli, Gianluca Pica, Roma

La Basilica di San Pietro in Vincoli è un vero tesoro di Roma, un gioiello che va capito e assaporato,

Leggi tutto
Giuseppe Gatteschi
Speciali 

La Roma antica di Giuseppe Gatteschi

Archeologia, Arte, Giuseppe Gatteschi, Impero romano, Roma, Roma antica

Le splendide immagini dei monumenti e dei luoghi leggendari di Roma Antica attraverso la matita del disegnatore Giuseppe Gatteschi (1865-1935)

Leggi tutto
L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

Arte, L'Arte di Roma repubblicana, Repubblica, Roma, Roma antica

L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma,

Leggi tutto
L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

Arte, Arte romana, Età Arcaica, Età Regia, Roma, Roma antica

Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi insediamenti preistorici fino al

Leggi tutto
I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Archeologia, Arte, Arte romana, Egitto, Impero romano, Ritratti del Fayyum, Roma antica

Quando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i riti religiosi egizi all’interno

Leggi tutto
Lawrence Alma-Tadema
Speciali 

Sir Lawrence Alma-Tadema (1836-1912)

Arte, Lawrence Alma-Tadema, Pompei, Roma antica

Pittore di soggetti storici e ritrattista, Lawrence Alma-Tadema, nato l’8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i

Leggi tutto
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

Affresco, Arte, Pompei, Roma antica, Villa Romana di Moregine

Gli affreschi di Moregine, rinvenuti nella villa romana detta “dei Triclini” dell’omonima località nei pressi delle antiche mura di Pompei,

Leggi tutto
L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Adriano, Antonino Pio, Arte, Età Antonina, Impero romano, Marco Aurelio, Roma antica

Adriano fu uno degli imperatori più attivi e appassionati sul tema dell’arte (117-138 d.C.), rendendo intensissima e varia anche l’attività

Leggi tutto
L'arte dell'età Flavia
Arte romana 

L’arte dell’età Flavia

Anfiteatro Flavio, Arte, Colosseo, Domiziano, Età Flavia, Tito, Vespasiano

Con la morte di Nerone (68 d.C.), si chiuse il dominio della dinastia Giulio-Claudia e per l’impero seguì un periodo di disordini

Leggi tutto

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Amici di Capitolivm

Nessuna descrizione della foto disponibile.
L'immagine può contenere: il seguente testo "La dimo? a delle calendule bed & breakfast"
L'immagine può contenere: 10 persone, persone che praticano sport e pantaloncini

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Video

https://youtu.be/uGjGWAQrlvs
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito NON utilizza cookies di profilazione e NON traccia le abitudini dei propri utenti per inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati essendo nato solo per scopi didattico-culturali. Tuttavia potrebbero esserci strumenti di terze parti indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. OkLeggi di più