Taggato: Arte

La Ceramica romana

La Ceramica romana

La ceramica romana comprende diverse tipologie di prodotti, che si differenziano per forma, funzione, tecnica, decorazione e diffusione. Tra le principali categorie di ceramica romana, si possono ricordare:

pittura romana

La Pittura romana: fascino e tecnica

La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio nelle tabulae riconosce però la pittura da cavalletto come unica forma pittorica meritevole di dignità artistica: «non c’è gloria se non per gli artisti...

L’organizzazione della cultura in età augustea

L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il proseguimento dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando il ritorno alla tradizione repubblicana con chiare finalità propagandistiche. Fu...

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Mercoledì 14 gennaio 1506, il Laocoonte viene casualmente rinvenuto da un certo Felice De Fredis all’interno della sua vigna, in una zona chiamata “le Capocce”, La proprietà era nei pressi delle cosiddette Sette Sale, nome medioevale delle cisterne che alimentavano...

L'Arte di Roma repubblicana

L’Arte di Roma repubblicana

L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma, che va dal 509 a. C. al 27 a. C., anno che coincise con il conferimento da parte del Senato...

L'Arte di Roma arcaica

L’Arte di Roma arcaica

Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi insediamenti preistorici fino al 509 a. C., anno che coincise con la cacciata dell’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, e con l’instaurazione della...

I misteriosi ritratti del Fayyum

I misteriosi ritratti del Fayyum

Quando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i riti religiosi egizi all’interno di un sarcofago. Il volto scolpito sul sarcofago del nostro immaginario collettivo, inoltre, non rappresenta i tratti somatici appartenenti al...

Lawrence Alma-Tadema

Sir Lawrence Alma-Tadema (1836-1912)

Pittore di soggetti storici e ritrattista, Lawrence Alma-Tadema, nato l’8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studi all’Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell’esecuzione degli affreschi del Municipio (1859). In gioventù trasse i suoi...

Affreschi della Villa Romana di Moregine

Gli affreschi di Moregine, rinvenuti nella villa romana detta “dei Triclini” dell’omonima località nei pressi delle antiche mura di Pompei, vennero scoperti nel 1959 durante dei lavori stradali. Le pitture, di età neroniana, rappresentano varie divinità e muse. Sono conservate...

L'arte da Adriano agli Antonini

L’arte da Adriano agli Antonini

Adriano fu uno degli imperatori più attivi e appassionati sul tema dell’arte (117-138 d.C.), rendendo intensissima e varia anche l’attività edilizia non solo in Grecia (ricostruzione di Atene) e nelle città greche dell’Asia Minore (Traianeo di Pergamo) ma in tutto...

L'arte dell'età Flavia

L’arte dell’età Flavia

Con la morte di Nerone (68 d.C.), si chiuse il dominio della dinastia Giulio-Claudia e per l’impero seguì un periodo di disordini nella fase di successione, finché l’esercito, dopo un’aspra lotta per il potere, non nominò imperatore Tito Flavio Vespasiano che con...