Siti di comparazione: ecco perché sono così utili

Hotel, utenze domestiche, assicurazioni auto e gaming online. Ma anche mutui, internet e investimenti. Sono soltanto alcuni dei settori per i quali i consumatori italiani ricorrono ai siti di comparazione per trovare i prezzi più convenienti di beni e servizi di uso quotidiano. Secondo l’indagine realizzata in Italia nel 2025 dall’istituto EMG Different, presentata durante l’evento “Confrontare, il segreto del risparmio”, sono ben 27 milioni gli utenti che utilizzano portali simili per ottenere un preventivo dei costi. Si tratta di oltre otto italiani su dieci. 

I motivi? Il 66% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare i siti di comparazione per ragioni economiche, ossia per risparmiare. Il 57% è in cerca delle migliori offerte, mentre il 48% apprezza soprattutto la semplicità del confronto. Oltre tre milioni di consumatori amano approfondire la conoscenza dei prodotti o dei servizi poco familiari. Quasi quattro milioni li considerano invece uno strumento di tutela contro le truffe. Fascia d’età più attiva: quella tra i 35 e i 44 anni (78% del totale). In termini di localizzazione, gran parte degli utilizzatori risiede al nord. 

Ma vediamo più da vicino quattro settori particolarmente interessati da questo fenomeno  in base all’indagine di EMG Different, ai dati di Altroconsumo.it e di Segugio.it.

Gaming

Nel mercato dell’iGaming che non smette di espandersi tra nuovi operatori, promozioni e piattaforme emergenti, orientarsi è diventato sempre più complesso per chi gioca. È proprio qui che entrano in gioco i siti di comparazione come Casino Superscommesse, ormai punto di riferimento autorevole per confrontare offerte, bonus e servizi offerti, che rappresentano strumenti indispensabili per capire qual è la piattaforma più adatta alle proprie esigenze tra le molte opzioni disponibili. 

Particolarmente diffusi sono i comparatori dei bonus di benvenuto delle scommesse sportive. Su questi portali è possibile farsi un’idea piuttosto immediata del valore dei bonus e delle quote relative a eventi specifici. In una sola schermata, e in poco tempo, è possibile formulare un giudizio di convenienza sulle offerte disponibili o semplicemente sui servizi proposti dai vari casinò o bookmaker. In alcuni casi è possibile ottenere consigli e strategie dai tipster, soprattutto per le scommesse sportive, ma anche notizie, statistiche e indicazioni di vario genere.

Hotel

Secondo l’indagine di EMG Different, il 31% degli italiani utilizza i comparatori per scegliere le migliori soluzioni dove alloggiare in vacanza. Target: utenti under 34. Per Altroconsumo.it, i comparatori di prenotazione alberghiera sono uno strumento particolarmente utile per ottenere sconti, promozioni e offerte vantaggiose dedicate ai clienti più fedeli. Ma anche per leggere recensioni attendibili, cancellare le prenotazioni in tempi congrui, utilizzare filtri per affinare la propria ricerca in base alle esigenze personali e scremare l’offerta. L’assistenza clienti è centralizzata e in caso di problemi è proprio la piattaforma a diventare l’intermediario di riferimento.

Luce e gas

Per quanto riguarda le utenze domestiche, gli utenti apprezzano soprattutto la semplicità del confronto tra le varie tariffe. Secondo Giorgio Tomassetti, CEO per l’Italia di Octopus Energy Group, “Un comparatore serio può scremare i fornitori, selezionando operatori affidabili e di qualità. Inoltre, semplifica il lavoro del cliente, che spesso non è interessato a confrontare tutte le offerte del mercato, ma solo quelle più rilevanti. I comparatori, essendo operatori di mercato, conoscono bene le preferenze degli utenti e possono proporre soluzioni più in linea con le loro esigenze”.

Le polizze RCA

Secondo l’indagine di EMG Different, nel 2024, grazie ai siti di comparazione delle RC auto, gli italiani hanno risparmiato complessivamente 109 milioni di euro. Target degli utilizzatori: over 35. Secondo l’indagine condotta da Segugio.it attraverso YouGov Italia, i comparatori rappresentano un riferimento sicuro per gli italiani nella stipula della polizza RC auto e moto, sia per la scelta del prodotto che come strumento per incrementare il proprio potere negoziale. I motivi? Possibilità di scelta del prezzo più conveniente, selezione della miglior copertura assicurativa a fronte di un prezzo simile ad altre alternative, maggiore  comodità e velocità di poter fare tutto online, fiducia nei comparatori.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *