Come configurare Email Aruba

Inizia subito: Configurare Aruba Mail senza stress

Io ti guido passo dopo passo nella configurazione della tua Aruba Mail, con istruzioni chiare, impostazioni sicure e soluzioni rapide. Lo sapevi che il 30% degli errori nasce da parametri inseriti male? Non ti preoccupare, ci penso io sempre davvero

Cosa ti serve

Io ho un account Aruba attivo, accesso al pannello, un client di posta o smartphone, connessione internet e nozioni informatiche di base.


1

Creare e verificare la casella Aruba

Perché saltare questo passo sarebbe un errore: senza casella non c’è posta — e io ti mostro come evitarlo in 5 minuti.

Accedi al sito Aruba e fai il login al tuo pannello di controllo con le credenziali del cliente.
Seleziona il prodotto “Email” o il dominio su cui vuoi creare la casella.

Crea una nuova casella scegliendo indirizzo e dominio:

Inserisci l’username (es. mario@tuodominio.it)
Imposta una password sicura (min. 8 caratteri, maiuscole, numeri e simboli). Io suggerisco una frase password facile da ricordare ma complessa, es. “Caffè2025!Casa”.

Configura le opzioni di base prima di salvare:

Scegli la quota di spazio (se prevista dal piano)
Attiva eventuali servizi aggiuntivi come alias (es. info@tuodominio.it), forward (inoltro automatico) o autoreply.

Attiva la casella e verifica lo stato nel pannello: cerca la voce “Caselle attive” o lo stato “Attiva”.

Verifica operatività inviando subito un messaggio di prova:

Apri Webmail su webmail.aruba.it o usa un account esterno (Gmail)
Invia una mail di prova a e da la nuova casella per controllare invio e ricezione.

Controlla eventuali blocchi o limiti: il pannello segnala se la casella è sospesa per pagamento o superamento quote.
Consulta il Centro Assistenza Aruba dal pannello per aprire un ticket o usare la chat/telefono se trovi restrizioni o messaggi di errore.


2

Recuperare i parametri IMAP/POP e SMTP

Non indovinare le porte: vuoi davvero che la tua posta si perda nel limbo? Io ti dico esattamente cosa inserire.

Spiego subito la differenza: scegli IMAP se vuoi sincronizzare cartelle e messaggi tra più dispositivi; scegli POP se preferisci scaricare le mail su un solo dispositivo e risparmiare spazio sul server. Io uso IMAP nella maggior parte dei casi.

Recupera questi parametri standard Aruba e annotali:

Server IMAP: imap.aruba.it — porta 993SSL/TLS
Server POP3: pop3.aruba.it — porta 995SSL/TLS
Server SMTP: smtp.aruba.it — porta 465 (SSL) o 587 (STARTTLS/TLS)
Username: la tua email completa (es. mario@tuodominio.it)
Autenticazione: richiesta (usa la stessa password dell’account)

Vai nel pannello Aruba per confermare: accedi al tuo account, seleziona E-mail / Configurazione o la sezione Caselle e clicca sull’icona della casella; troverai la voce Parametri di configurazione (IMAP/POP/SMTP) o un link a webmail.aruba.it con le impostazioni.

Abilita la sicurezza avanzata: attiva autenticazione a due fattori dal pannello e, se la usi, crea una password per app da inserire nei client che non supportano 2FA. Io consiglio di annotare sempre: server, porta, tipo di sicurezza e username in un file sicuro per la configurazione del client.


3

Configurare la posta su client desktop (Outlook/Thunderbird)

Preferisci desktop? Vediamo insieme perché impostarlo correttamente ti risparmia ore di frustrazione.

Apri Outlook o Thunderbird e scegli Aggiungi account. Se l’autoconfigurazione fallisce, seleziona Configurazione manuale.

Seleziona IMAP (consigliato) o POP e inserisci i parametri Aruba:

IMAP: imap.aruba.it — porta 993SSL/TLS
POP3: pop3.aruba.it — porta 995SSL/TLS
SMTP: smtp.aruba.it — porta 465 (SSL) o 587 (STARTTLS/TLS)
Username: la tua email completa (es. mario@esempio.it)

Controlla le porte e la sicurezza: imposta SSL/TLS per IMAP/POP e STARTTLS o SSL per SMTP; abilita l’autenticazione del server (usa la stessa password o una password per app se hai 2FA).

Sincronizza le cartelle: in Thunderbird usa Iscrizione cartelle per vedere Posta inviata/Bozze; in Outlook mappa le cartelle remote su quelle locali (es. sposta le bozze in “Drafts” se non le vedi).

Imposta firma e risposta automatica: in Outlook vai su File > Opzioni > Mail > Firma; in Thunderbird su Impostazioni account > Composizione & Indirizzamento. Esempio: firma con nome, ruolo e recapiti.

Risolvi errori comuni:

Autenticazione rifiutata: verifica password, abilita SMTP auth, usa password per app.
Server non raggiungibile: controlla Internet, firewall/antivirus, prova ping su imap.aruba.it o cambia porta.
Avviso certificato: accetta solo se il certificato coincide con aruba.it.

Esegui backup: esporta PST in Outlook o usa Local Folders in Thunderbird per archiviare mail offline.


4

Configurare la posta su dispositivi mobili (iOS/Android)

Vuoi leggere la posta ovunque? Ecco come farlo funzionare come per magia, senza perdere allegati o contatti.

Apri Impostazioni e vai a Account > Aggiungi account (iOS: Impostazioni > Mail > Account > Aggiungi account > Altro > Aggiungi account mail; Android: Impostazioni > Account > Aggiungi account o nell’app Gmail/Gmail > Impostazioni > Aggiungi account > Altro).

Seleziona IMAP (consigliato) e inserisci i dati dell’account: nome, email completa e password.

Inserisci manualmente i server e le porte se richiesto:

IMAP: imap.aruba.it — porta 993SSL/TLS
POP3: pop3.aruba.it — porta 995SSL/TLS
SMTP: smtp.aruba.it — porta 465 (SSL) o 587 (STARTTLS/TLS)
Username: la tua email completa (es. mario@esempio.it)

Attiva la sincronizzazione di Contatti e Calendario se disponibile, per avere rubriche e appuntamenti su telefono e tablet.

Controlla i permessi dell’app per le notifiche e background sync. Se la sincronizzazione è lenta, riduci l’intervallo di sincronizzazione o verifica la connessione dati/Wi‑Fi.
Se mancano notifiche, abilita le notifiche push nell’app e disattiva restrizioni risparmio energetico.
Se appare un avviso certificato, verifica che il certificato corrisponda a aruba.it prima di accettare.

Io consiglio di provare app alternative (Outlook, Gmail, Spark, BlueMail) se l’app nativa dà problemi: spesso risolvono errori di autenticazione o push.


5

Test, sicurezza e risoluzione dei problemi

Tre minuti per testare tutto e dormire sonni tranquilli: i controlli che io faccio sempre dopo la configurazione.

Esegui una checklist rapida: invia una mail di prova da Aruba a un altro account e rispondi per verificare ricezione e invio.
Controlla gli allegati inviando un PDF e aprendolo su un altro dispositivo per confermare integrità e dimensione.
Sincronizza su più dispositivi: apri la stessa cartella (Posta in arrivo, Bozze, Posta inviata) su webmail, desktop e mobile per verificare coerenza.
Ispeziona le cartelle: crea, rinomina e elimina una cartella per assicurarti che la sincronizzazione IMAP funzioni.

Apri i log o i messaggi di errore nel client: cerca codici comuni come 535 (auth failed), 5xx (permesso/relay negato), 421/450/451/550 (problemi server/mailbox).
Usa strumenti diagnostici: prova con telnet/openssl s_client per testare porte SSL/TLS, o usa siti come MXToolbox per controllare SMTP/MX. Esempio: openssl s_client -connect smtp.aruba.it:465 per verificare certificato e handshake.

Cambia subito la password con una frase lunga e unica. Abilita 2FA e crea password per app se il client non supporta 2FA. Aggiorna client, sistema operativo e certificati radice.
Prepara queste informazioni prima di contattare l’assistenza Aruba: email completa, data/ora degli errori, screenshot/log, impostazioni server e porte, tipo e versione del client, indirizzo IP pubblico.


Pronto per usare la tua Aruba Mail

Io ho illustrato i passaggi: ora prova la tua casella Aruba su tutti i dispositivi, condividi i risultati e segnalami problemi. Posso preparare una checklist stampabile o assisterti in configurazioni specifiche. Prova subito senza esitazione e fammi sapere come va!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *