I tablet sono dei veri e propri computer portatili e che si rivelano perfetti per l’uso quotidiano fuori casa in quanto molto leggeri. Le loro funzionalità e una RAM adeguata sono tuttavia fondamentali per sfruttarli al meglio, per cui scegliere il modello giusto è un must, soprattutto se si opta per uno di ottima qualità e in grado di soddisfare sia le esigenze lavorative che di gioco.
La scelta del tablet giusto dipende molto dall’uso che si intende farne. Le cose principali da considerare quando si decide di acquistarne uno sono le dimensioni dello schermo, lo spazio di archiviazione e la durata della batteria. I prodotti da me recensiti in tal senso sono da considerare soprattutto in base al budget che si intende investire.
Classifica dei migliori tablet
|
XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito | 164,12 EUR 114,80 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
|
SUAAT Newest Tablet Android 14 10 Pollici 20GB RAM+128GB ROM(1TB TF),Octa-Core, WIFI... | 75,99 EUR 72,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
|
Whitedeer Tablet 10 pollici Android 14 Octa-Core, Face ID, OTG, 8GB+64GB+1TB Espansione, 1280 *... | 63,62 EUR 60,44 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
|
DOOGEE U9 Tablet 10 Pollici 7GB RAM + 64GB ROM, WiFi 6 Android 14, 10.1" 1280 * 800 HD+ IPS, In... | 59,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
|
YESTEL Tablet 10 Pollici con 12GB RAM 128GB ROM (TF 1TB), CPU 2.0 GHz,5MP+8MP, HD Android con 5G... | Vedi Offerta su Amazon | |
|
HONOR Pad X8a - Tablet Wi-Fi 11 pollici, 4 GB+128 GB, schermo 90 Hz FullView, batteria 8300 mAh,... | 169,90 EUR 129,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
TABWEE T90
Il Tablet Android TABWEE T90 è un dispositivo versatile con Android 15, ideale per intrattenimento e produttività. Lo schermo FHD da 11” offre immagini nitide e colori brillanti per un’esperienza visiva immersiva. Grazie al processore octa-core T615 e 8 GB di RAM (espandibili a 24 GB), assicura fluidità e multitasking efficace.
La memoria interna da 128 GB è espandibile fino a 2 TB, perfetta per archiviare ogni tipo di contenuto. Offre connettività avanzata con Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.0 e USB-C. Include fotocamere da 13 MP e 5 MP per videochiamate e foto occasionali. La batteria da 8000 mAh garantisce un’autonomia prolungata per tutto il giorno. Compatibile con tastiere e penne touch, è perfetto anche per studenti e professionisti in mobilità.
Pro: Ottime prestazioni, schermo FHD, grande memoria espandibile e lunga autonomia.
Contro: Le fotocamere sono adatte solo a un uso basilare.
La mia opinione: Il TABWEE T90 è un tablet sorprendente per qualità e funzionalità offerte a questo prezzo. Perfetto per chi cerca un dispositivo completo e reattivo, sia per svago che per lavoro.
TABWEE T90 Android 15 Tablet con Tastiera - Gemini AI, 24GB RAM+128GB ROM, Octa Core T615, Tablet 11...
Vedi Offerta su AmazonSamsung Galaxy Tab S9 FE
Il tablet a marchio Samsung della serie Galaxy disponibile sia nei migliori negozi di Roma che sui più noti store online è un dispositivo da considerare poiché presenta un design accattivante e vanta un ampio display che risulta ideale per creare, condividere e guardare video.
Pro: il display oltre ad essere ampio è anche abbastanza luminoso e la funzionalità Vision Booster consente di avere una visibilità ottima in presenza di sole diretto.
Contro: l’unico neo di questi tablet è la poca ram a disposizione che si rivela negativa quando si creano più profili e si intende passare da uno all’altro.
La mia opinione: chi cerca di visualizzare contenuti fluidi oppure intende guardare qualche serie tv, può considerare l’acquisto di questo modello della Samsung versione Tab S9 FE.
Samsung Galaxy Tab S9 FE, Caricatore incluso, Display 10.9" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 6GB, 128GB,...
Vedi Offerta su AmazonLenovo Tab M10 3° Gen
Il tablet M10 3° Gen prodotto dal brand Lenovo presenta un display della tipologia screen e vanta una luminosità di 320nits. Per tale motivo è in grado di offrire sempre immagini brillanti e nitide fattori questi ideali per vivere un’esperienza molto coinvolgente.
Pro: questo tablet agisce tramite un processore Unisoc T610 con otto core e grazie a ciò, offre eccellenti prestazioni e immagini fluide, senza contare che propone svariate funzionalità da sfruttare.
Contro: il prodotto è molto valido, anche se la RAM da 4 GB non è sufficiente specialmente per chi fa un ampio uso di Google Drive e quindi poco adatta per conservare documenti oppure foto.
La mia opinione: testando questo tablet ho scoperto che assicura ottime prestazioni ed è predisposto per l’aggiunta di una memoria esterna che lo rende da 64 GB, sopperendo a quella di default piuttosto scarsa.
Lenovo Tab M10 3° Gen, Tablet Display 10.1" WUXGA (1920x1200), RAM 4GB, 64GB, 5000mAh, Unisoc T610,...
Vedi Offerta su AmazonDOOGEE U10 Tablet 10 Pollici
Il tablet DOOGEE U10 è il compagno perfetto per lavoro e svago. Questo dispositivo da 10 pollici oltre ad essere elegante e raffinato offre infatti una combinazione imbattibile di potenza, prestazioni e portabilità, rendendolo ideale per chiunque sia sempre in movimento.
Pro: alimentato dall’Android 14, il tablet DOOGEE U10 migliora privacy e sicurezza, assicurando che i dati utente siano sempre protetti. Inoltre vanta un multitasking senza interruzioni con una RAM da 9 GB.
Contro: questo potrebbe essere un tablet eccellente ma c’è però una pecca che riguarda il rallentamento delle prestazioni, dovuto spesso a un accumulo di app oppure alla mancanza di aggiornamenti del sistema.
La mia opinione: il display HD IPS da 10,1 pollici mi ha sorpreso davvero tanto, poiché offre immagini perfette mentre si guardano film, oltre ad una batteria da 5060 mAh e con grande capacità di ricarica.
DOOGEE U10 Tablet 10 Pollici, 9GB RAM+128GB ROM/TF 1TB Android 13, Bluetooth 5.0 | WiFi-6 | 5060mAh...
Vedi Offerta su AmazonWhitedeer Tablet 10 pollici Android
Questo tablet Whitedeer con sistema operativo è un dispositivo elegante e potente, progettato per soddisfare le esigenze dei consumatori esperti di tecnologia che cercano un’opzione affidabile e conveniente nel mercato.
Pro: le opzioni di connettività e la qualità costruttiva complessiva sono tutti aspetti importanti che inducono a prendere in considerazione questo tablet
Contro: uno dei contro di questo tablet è la mancanza di alcune applicazioni, su cui il produttore non si è concentrato preferendo di concedere tali opzioni sugli smartphone
La mia opinione: la potenza di elaborazione del tablet Whitedeer, l’esecuzione di app e la reattività in occasione di un mio personale test, mi ha dato risposte esaustive tali da consigliarne l’acquisto
Whitedeer Tablet 10 pollici Android 14 Octa-Core, Face ID, OTG, 8GB+64GB+1TB Espansione, 1280 * 800...
Vedi Offerta su AmazonHONOR Pad X8A 4GB 128GB
Nonostante sia un dispositivo entry-level, Honor Pad X8a ha quattro altoparlanti che possono produrre un audio chiaro e forte, rendendo quindi eccellente l’esperienza utente durante l’ascolto di canzoni e la visione di film
Pro: il tablet Honor Pad X8a è dotato di un Qualcomm Snapdragon 680, un chipset da 6 nm che produrrà prestazioni veloci, giochi fluidi e di alta qualità.
Contro: un po’ lento per alcune applicazioni, ma è sufficiente per navigare, leggere i giornali e giocare con gli amici.
La mia opinione: a mio parere, la caratteristica più notevole che ho apprezzato di questo tablet è il suo schermo da 11 pollici che offre ottimi livelli di colore e contrasto grazie anche ai pannelli AMOLED.
HONOR Pad X8A 4GB 128GB, Espandibile fino a 1TB, WIFI Tablet, 11 Pollici 90Hz Display, Snapdragon...
Vedi Offerta su AmazonWeTapble Android 12 OS Tablet 10
Il tablet WeTapble con sistema operativo Android 12 vanta di serie un potente processore quad-core (1,6 GHz) che rende rapido l’avvio delle applicazioni e favorisce l’elaborazione fluida dei dati.
Pro: il tablet WeTapble seppur economico ha 2 GB di RAM ma in compenso può arrivare fino a 32 GB. Inoltre supporta bene il Bluetooth, così come pausa e ripresa dopo la registrazione video a 1080P.
Contro: la batteria da 6000 mAh seppur della durata di 8 ore, in caso di utilizzo prolungato tende a scaricarsi molto prima.
La mia opinione: questo tablet da 10 pollici regala anche immagini chiare e luminose.Testandolo mi ha stupito il design a doppia fotocamera che ritengo ideale per selfie e tanti altri scatti.
WeTapble Tablet Android 12 OS 10 Pollici, 4(2+2) + 128GB Memoria, Doppia Fotocamera, Display IPS...
Vedi Offerta su AmazonGuida all’acquisto di un tablet: tutto ciò che devi sapere per scegliere il modello perfetto
Nel 2025, acquistare un tablet non è più una scelta semplice e veloce. L’offerta è ampia, i modelli sono numerosi e le funzioni sempre più sofisticate. Proprio per questo motivo nasce questa guida all’acquisto di un tablet, pensata per accompagnarti in un percorso di consapevolezza e selezione del dispositivo più adatto a te. Che tu stia cercando un tablet per lo studio, per lavorare in mobilità o semplicemente per svago e intrattenimento, è fondamentale conoscere nel dettaglio le caratteristiche tecniche, le differenze tra i sistemi operativi e le reali prestazioni dei dispositivi attualmente in commercio.
Il tablet è diventato ormai molto più di uno schermo portatile. Per molti utenti sostituisce in parte un computer, per altri rappresenta un’alternativa comoda agli smartphone, con il vantaggio di uno schermo più grande per leggere, guardare film, modificare documenti o giocare. Ma come capire quale modello fa davvero al caso nostro? La risposta non è univoca, ma dipende da tanti fattori: budget, abitudini d’uso, familiarità con un determinato sistema operativo e necessità di accessori come tastiere o penne digitali.
Questa guida completa non si limita a elencare modelli e specifiche, ma entra nel merito dei criteri di scelta, spiegando perché alcune caratteristiche sono determinanti e come interpretare davvero le schede tecniche. L’obiettivo è darti tutti gli strumenti per decidere in modo informato, evitando acquisti impulsivi e ritrovandoti con un dispositivo che non risponde alle tue aspettative.
Le caratteristiche tecniche da valutare per un acquisto consapevole
Per scegliere il miglior tablet è fondamentale partire dall’analisi dello schermo. Le dimensioni influiscono non solo sull’esperienza d’uso, ma anche sulla portabilità del dispositivo. I modelli più piccoli, tra i 7 e gli 8 pollici, sono ideali per chi cerca leggerezza e maneggevolezza, perfetti ad esempio per leggere ebook o navigare sul web nei momenti di relax. Se invece si cerca una soluzione più bilanciata, capace di adattarsi sia alla produttività che all’intrattenimento, un tablet da 10 o 11 pollici rappresenta il giusto compromesso. I formati superiori, tra i 12 e i 13 pollici, sono invece indicati per chi lavora intensamente con il dispositivo, magari utilizzando applicazioni per la grafica, per il video editing o per il multitasking più avanzato.
Anche la risoluzione del display gioca un ruolo chiave. Uno schermo con risoluzione Full HD è il minimo consigliabile per garantire una buona qualità visiva durante la riproduzione di contenuti multimediali o la lettura prolungata. I modelli di fascia più alta offrono pannelli con risoluzioni superiori, come il 2K o il Retina Display di Apple, che migliorano sensibilmente la nitidezza e il comfort visivo. Oltre alla risoluzione, va considerata anche la qualità del pannello: gli schermi IPS garantiscono buoni angoli di visione e una resa cromatica equilibrata, mentre le tecnologie AMOLED o OLED, più costose, assicurano neri profondi e colori brillanti.
La scelta del sistema operativo: un elemento da non sottovalutare
Uno degli aspetti più rilevanti quando si sceglie un tablet è il sistema operativo, che influisce sull’usabilità, sulla compatibilità delle app e sull’integrazione con altri dispositivi. I principali sistemi attualmente disponibili sono Android, iPadOS e Windows, ognuno con vantaggi e limiti ben precisi.
I tablet Android sono i più diffusi sul mercato e coprono tutte le fasce di prezzo. Offrono una grande varietà di applicazioni disponibili tramite il Google Play Store e si distinguono per la flessibilità del sistema. Tuttavia, nei modelli più economici, gli aggiornamenti software possono essere irregolari o del tutto assenti, riducendo nel tempo la sicurezza e le prestazioni.
Gli iPad di Apple funzionano con iPadOS, un sistema pensato appositamente per sfruttare al massimo l’interfaccia touch. Le prestazioni sono eccellenti anche sui modelli di fascia media, gli aggiornamenti sono puntuali e il supporto Apple è tra i migliori. Tuttavia, i prezzi tendono ad essere più elevati e la compatibilità con accessori di terze parti è spesso limitata.
Infine, i dispositivi con Windows sono ideali per chi desidera un tablet che possa sostituire in tutto e per tutto un laptop. Il sistema operativo consente l’utilizzo di software professionali, come la suite Office completa o programmi di grafica avanzata. Si tratta della scelta migliore per chi cerca produttività e flessibilità, anche se l’interfaccia può risultare meno intuitiva quando si utilizza esclusivamente in modalità touch.
Prestazioni, RAM e memoria interna: cosa considerare davvero
Analizzare le specifiche tecniche di un tablet può sembrare complesso, ma ci sono alcuni parametri fondamentali da tenere in considerazione. Il primo è sicuramente il processore, che determina la velocità e la fluidità del dispositivo. I modelli top di gamma, come gli Apple M2, gli Snapdragon 8 Gen 1 o i chip Intel di ultima generazione, offrono prestazioni elevate, adatte anche ad attività complesse. Per un uso quotidiano, come navigare su internet, guardare video o usare app leggere, anche un processore di fascia media può essere più che sufficiente.
Un altro elemento da non trascurare è la RAM. Mentre 4 GB possono bastare per un uso di base, un utente più esigente dovrebbe orientarsi su dispositivi con almeno 6 o 8 GB di memoria. La RAM influisce infatti sulla capacità del tablet di gestire più applicazioni aperte contemporaneamente e sull’efficienza generale.
Lo stesso discorso vale per lo spazio di archiviazione. Oggi 64 GB sono considerati il minimo indispensabile, ma chi scarica molte app, utilizza file multimediali pesanti o lavora con documenti di grandi dimensioni dovrebbe valutare modelli da 128 GB in su. La possibilità di espandere la memoria tramite microSD è un vantaggio che troviamo soprattutto nei dispositivi Android, mentre iPad e Surface richiedono di scegliere attentamente la configurazione in fase di acquisto.
Autonomia e portabilità: quanto conta la batteria?
Uno degli aspetti più sottovalutati, ma spesso decisivo nella scelta, è la durata della batteria. La guida all’acquisto di un tablet non può non considerare l’autonomia reale, che dipende da tanti fattori: luminosità dello schermo, tipo di utilizzo, connessioni attive e ottimizzazione software. In media, un buon tablet dovrebbe garantire almeno 8 ore di autonomia con un utilizzo misto, ma i modelli di fascia alta possono superare tranquillamente le 10 o 12 ore.
Anche la velocità di ricarica è un fattore importante. I dispositivi più recenti supportano la ricarica rapida, che consente di avere diverse ore di autonomia in meno di un’ora di carica. Questo aspetto è particolarmente utile per chi viaggia spesso o lavora fuori casa.
Sul fronte della portabilità, è essenziale considerare il peso e lo spessore. I modelli compatti sono ideali per essere trasportati facilmente in borsa o nello zaino, ma spesso sacrificano parte dell’autonomia. Al contrario, i tablet più grandi e performanti sono meno leggeri, ma offrono maggiore solidità e durata della batteria, risultando perfetti per un utilizzo prolungato.
Accessori: quando un tablet può davvero sostituire un laptop
Oltre alle caratteristiche intrinseche del dispositivo, vanno considerati anche gli accessori che possono ampliare le funzionalità di un tablet. Le tastiere, per esempio, trasformano il dispositivo in una vera postazione di lavoro mobile. Quelle integrate o magnetiche, disponibili per molti modelli, migliorano l’ergonomia e consentono di scrivere comodamente anche per lunghe sessioni.
Le penne digitali rappresentano un altro valore aggiunto. Utilissime per chi prende appunti a mano, disegna o lavora con schemi e grafici, sono spesso incluse nei tablet di fascia alta o vendute separatamente. Anche le cover hanno un ruolo pratico: proteggono il dispositivo e, in molti casi, permettono di posizionarlo su una superficie in diverse angolazioni, rendendo l’esperienza d’uso più comoda e stabile.
La disponibilità e la compatibilità degli accessori è spesso un indice della qualità e della destinazione d’uso di un tablet. I dispositivi Apple e Samsung, ad esempio, vantano un ampio ecosistema di accessori ufficiali e compatibili.
Conclusione: come scegliere davvero il tablet giusto
Come avrai intuito, non esiste un tablet migliore in assoluto, ma solo quello più adatto alle tue esigenze. Questa guida all’acquisto di un tablet vuole aiutarti a fare una scelta ragionata e coerente con il tuo stile di vita, i tuoi obiettivi e il tuo budget. Un buon tablet è quello che riesce ad accompagnarti ogni giorno, rispondendo alle tue esigenze senza complicarti la vita.
Se cerchi un dispositivo solo per leggere o navigare, puoi orientarti su modelli più economici. Se invece vuoi usarlo per lavoro o studio, meglio puntare su un dispositivo con schermo di qualità, buona autonomia e accessori compatibili. Se infine desideri un’esperienza simile a quella di un laptop, valuta seriamente un tablet ibrido o con tastiera integrata.
La tecnologia evolve rapidamente, ma con le giuste informazioni puoi trovare il modello perfetto per te oggi e che resterà valido anche nei prossimi anni.