EurekaDDL (ex Marapcana) è un portale di download a 360°. L’accesso alla pagina consente di scaricare gratuitamente e senza alcuna registrazione film, serie TV, giochi per PC, Console PS5 e XboX, programmi per Windows e macOS, libri in formato digitale e tanto altro ancora. Sebbene il trasferimento dati sia sicuro e affidabile, buona parte dei contenuti presenti sul sito, però, è protetta da copyright e per tale motivo la piattaforma è soggetta a frequenti oscuramenti e cambi di dominio, con aggiornamenti grafici e al sistema di organizzazione. La navigazione su EurekaDDL richiede pertanto alcuni accorgimenti.
Se il portale non dovesse essere raggiungibile al vecchio link in modo diretto, è possibile procedere per gradi per tornare ad usufruire in sicurezza di tutti i vantaggi offerti. Scopriamo come.
La popolarità di EurekaDDL, il portale con una lunga storia alle spalle
Con un’ampia varietà di materiale digitale scaricabile, EurekaDDL è una piattaforma molto apprezzata per le sue potenzialità. A differenza dello streaming tradizionale, infatti, il download dei contenuti avviene da host esterni (ad esempio Rapidgator, Katfile, DDownload) attraverso collegamenti postati e aggiornati quotidianamente dalla community. Nato come forum, il portale mantiene la stessa storica struttura con categorie e titoli ben organizzati, nonostante la grafica nel tempo abbia subito qualche modifica. La navigazione all’interno del sito è fluida e intuitiva, pensata soprattutto per i meno esperti.
Amato per la semplicità di utilizzo, per l’assenza di annunci pubblicitari invasivi, la rapidità del trasferimento dati e per la qualità del nuovo materiale inserito, EurekaDDL consente di scaricare svariati file inclusi quelli protetti da copyright, motivo per cui è soggetto a frequenti richieste di rimozione e di blocco che sfociano nel suo oscuramento a livello nazionale. Nonostante tutto il sito è sempre attivo e funzionante su altri link. Potrebbe essere necessario anche cambiare browser, DNS o adottare una VPN.
Cambiare browser per accedere a EurekaDDL
“Impossibile accedere al sito” è il messaggio che appare a molti utenti quando il portale risulta bloccato o chiuso. Per accedere ugualmente alle sue funzionalità, a volte basta cambiare motore di ricerca. Sebbene Google Chrome sia uno dei migliori con un’esperienza di navigazione snella e un’elevata protezione dai siti non autorizzati, la sua limitazione si estende anche a EurekaDDL. Cambiare browser e passare a Opera, Edge, Firefox, Comodo Dragon oppure a DuckDuckGo, o ancora optare per una navigazione in incognito, potrebbe aiutare a raggirare l’ostacolo.
Anche cancellare i cookies memorizzati e ripulire la cache risolve spesso eventuali problemi di caricamento. Per procedere è sufficiente entrare nelle impostazioni del motore di ricerca, cliccare su Privacy e sicurezza, Cancella dati di navigazione e Avanzate. Inserire nell’intervallo la voce Dall’inizio, passare a Flagga Cookie e altri dati dei siti e fare click su Cancella dati per concludere l’operazione.
Modificare i DNS di navigazione
Se cambiare browser o navigare in incognito non dovesse bastare a risolvere il problema, si può procedere alla modifica dei DNS (Domain Namen System), un metodo sicuro, legale e spesso risolutivo. Codificando l’indirizzo IP, infatti, sarà possibile aggirare il blocco applicato dai provider italiani e accedere a EurekaDDL senza alcuna limitazione. L’operazione può essere eseguita cambiando le impostazioni del dispositivo (fisso o mobile) oppure del router, utilizzando server alternativi come 1.1.1.1 per Cloudflare o 8.8.8.8 e 8.8.4.4 per Google. La procedura, che può subire delle leggere modifiche in base al sistema operativo, è molto semplice e non comporta rischi.
Se si opera da PC, aprire le Impostazioni, selezionare la voce Rete e Internet e optare per Ethernet o Wi-Fi a seconda della connettività in uso. Cliccare su Modifica opzioni di rete e poi su Proprietà. Accedere a Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e cambiare i parametri dalla sezione Utilizza i seguenti indirizzi server DNS aggiungendo quelli sopra riportati o altri di preferenza.
Per procedere da dispositivo Android, bisogna innanzitutto collegarsi alla rete Wi-Fi. Fare tap su Impostazioni e poi su Connessioni. Aprire la finestra Modifica rete, Avanzate e entrare in Impostazioni IP. Selezionare Statico o Manuale e nella sezione Gateway inserire i DNS 1 e DNS 2.
Per iOS, l’iter è molto simile: dopo l’accesso alle Impostazioni si passa a Configura DNS. Cliccare su Manuale e Aggiungi Server, ove sarà possibile inserire l’indirizzo DNS desiderato.
Utilizzare una VPN
Quando il blocco va ben oltre i DNS, l’utilizzo di una VPN (acronimo di Virtual Private Network) può risolvere molti problemi. Essa, infatti, va a mascherare l’indirizzo IP dell’utente, permettendo di simulare l’accesso al web da un’altra nazione non vincolata alle limitazioni del gestore telefonico. Inoltre questo strumento, andando a criptare la connessione, aumenta i livelli di privacy e sicurezza della navigazione.
NordVPN ( Prova Ora Gratis ! ) è tra le migliori in circolazione. È a pagamento e include funzioni quali anti-tracker, ad-blocker e anti-malware, permettendo di accedere a oltre 5800 server stranieri ad alta velocità. Degne di nota anche PureVPN e ExpressVPN.
Il web propone svariate VPN gratuit
EurekaDDL: il nuovo link e i rischi
Data la natura del sito, EurekaDDL cambia continuamente dominio. Digitare sulla barra degli indirizzi di qualsiasi browser i link https://eurekaddl.lat/ oppure https://justpaste.it/eurekaddl (entrambi da salvare nei Preferiti) è il modo migliore per rimanere sempre aggiornati su eventuali modifiche e scongiurare il rischio di incorrere in potenziali truffe. Entrambi forniscono tutti gli strumenti utili per continuare ad accedere a contenuti di qualità in maniera gratuita e senza registrarsi.
Attenzione! Molti siti, solo per attirare traffico, cercano di imitare EurekaDDL. Pur avendo una grafica molto simile all’originale, queste piattaforme clone includono il più delle volte link a contenuti non funzionanti, download a pagamento ma anche pubblicità invasive. Per proteggersi in modo adeguato basta evitare di scaricare estensioni non richieste, assicurarsi che il dominio sia davvero quello aggiornato (confrontarlo con quello presente sulle community ufficiali) e mai fornire informazioni sensibili quali dati personali o carte di credito.
Alternative a EurekaDDL
EurekaDDL è il portale più usato dagli utenti italiani (esperti e non) per scaricare materiale digitale in forma gratuita e senza limiti. La navigazione richiede però alcuni accorgimenti.
Esistono poi diverse piattaforme legali, a pagamento e non, che permettono di accedere a file di qualità in modo sicuro, senza il rischio di trovarsi impelagati in truffe di qualsiasi tipo. Tra queste spiccano:
• Prime Video e Netflix, servizi che prevedono un abbonamento mensile o annuale per visualizzare su qualsiasi dispositivo serie TV e film esclusivi in alta definizione.
• Apple Music, YouTube Music e Spotify, per ascoltare i grandi successi musicali anche in anteprima.
• LibreOffice, Audacity e GIMP per scaricare software open source relativi ai sistemi operativi Windows e macOS.
• MLOL (acronimo di MediaLibraryOnLine), una biblioteca globale digitale che consente il prestito di e-book e audiolibri.
• Internet Archive e Project Gutenberg, portali che consentono di scaricare libri, spesso gratuitamente, in pubblico dominio.
Tali risorse, oltre a supportare autori, sviluppatori e creatori di contenuti, permette di accedere a un’ampia varietà di materiale in modo legale e sicuro. Come è noto, molte di esse prevedono un abbonamento. Per rendere la spesa meno esosa, sono disponibili online delle piattaforme che permettono di raggruppare utenti con le stesse necessità e di suddividere i costi con lo scopo di usufruire dei tanti vantaggi dei servizi di streaming multi-account come Netflix, YouTube Premium, Crunchyroll e Disney Plus. GamsGo e GoSplit sono attualmente le migliori sul mercato. Navigare in modo informato aiuta ad evitare di esporsi a rischi inutili.