24 febbraio – Regifugium
Secondo la tradizione tramandata da Ovidio, il 24 Febbraio si celebrava una sorta di rievocazione storica...
Secondo la tradizione tramandata da Ovidio, il 24 Febbraio si celebrava una sorta di rievocazione storica...
Coi Terminalia in onore di Terminus finiva quel periodo caotico, costituito dai mesi di Gennaio e...
Il 22 Febbraio avveniva una celebrazione strettamente privata chiamata Caristia o Cara Cognatio, in onore dei...
Secondo la maggior parte delle fonti antiche, con i Feralia, festeggiati il 21 Febbraio, si concludeva...
Il 17 Febbraio era certamente l’ultimo giorno dei Fornacalia, il giorno in cui coloro che non...
Per i Lupercalia, anche detti Dies Februati, avvenivano diverse cerimonie svolte dal flamen dialis, il sacerdote...
Esattamente all’ora sesta del 13 Febbraio iniziavano ufficialmente i Dies Parentalii o Parentalia: un periodo di...
I Fornacalia erano un periodo festivo istituito da Numa Pompilio in onore della dea Fornax, divinizzazione...
La mattina delle Idi di Febbraio, dal tempio di Fauno sull’isola Tiberina si levavano i fumi...
Alle Calende di Febbraio veniva onorato Helernus, divinità con caratteristiche ctonie. In questo giorno, i pontefici...
Come le Feriae Sementivae, anche le Paganalia nacquero come feriae conceptivae, poi fissate al 28 Gennaio,...
Le Feriae Sementivae nacquero come feriae conceptivae, cioè un periodo festivo mobile, le cui date non...
L’11 e il 15 Gennaio erano giorni di festa, con canti, processioni e danze eseguiti dalle...
L’11 Gennaio si festeggiava Giuturna, ninfa delle acque, custode dell’acqua corrente e degli stagni, divinità invocata...
Le Agonalia, festività che ricorrevano in ben quattro giorni diversi del calendario romano, era dedicata ogni...
Vica Pota era una divinità delle origini venerata presso un fanum, un altare costruito alle pendici...
Dal 3 al 5 Gennaio si svolgevano offerte ai Lari Viali e Compitali. Questi erano i ...
Il primo mese dell’anno romano, secondo quanto riportato nei calendari epigrafici che ci sono pervenuti, era...
Nell’antica Roma, il 25 Dicembre si celebrava la nascita del Sol Invictus, perciò si svolgevano giochi...
Il 23 Dicembre, il flamen quirinalis alla presenza dei pontefici offriva libagioni e sacrifici sulla tomba...
I Divalia erano i rituali relativi al culto della dea Angerona, invocata dai pontefici, che sacrificavano...
Durante il periodo dei Saturnalia era uso scambiarsi doni, chiamati proprio sigillaria. Come scrisse Macrobio, fu...
Festa decisamente popolare, con i Saturnalia si chiudeva il ciclo calendariale, in un mese interamente dedicato...
Le Agonalia, festività che ricorrevano in ben quattro giorni diversi del calendario romano, erano dedicate ogni...
In questo giorno avvenivano celebrazioni in onore di Tiberino, un dio latino che condivideva con le...
Dopo le Calende di Maggio, quando si svolgevano i riti nel tempio dedicatole sull’Aventino, il giorno...
Il nono mese del calendario di Romolo era povero di festività, poiché gli uomini erano impegnati...
Col termine Armilustrium si indica sia un luogo che un rituale di purificazione, il nome stesso...
Alle Idi di Ottobre si teneva una corsa di bighe e trighe, cioè carri guidati rispettivamente...
In origine, i giochi dei Ludi Capitolini consistevano in gare di corsa, atletica, pugilato e musicali;...
I Meditrinalia sono una festività legata alla produzione del vino, segnavano infatti la fine della vendemmia....
Il culto di Iuno Curitis venne introdotto a Roma con la conquista della città di Falerii...
In questo giorno si svolgeva il primo rito di purificazione del mese, gestito esclusivamente dalla gens...
Secondo quanto imposto da Numa, i Flamines Maiores (i sacerdoti dei culti di Giove, Marte e...
Alle Idi di Settembre, proprio durante i Ludi Romani o Magni, venivano celebrati un sacrificio e...
Dal 4 al 19 Settembre si svolgevano i Ludi Magni o Ludi Romani, i più importanti...
In età arcaica il mese di Settembre era dedicato a Pomona, elargitrice agli Uomini dei doni...
Questo giorno veniva dedicato al dio Volturnus, al quale fiume veniva celebrato un sacrificio come prescritto...
A Ops od Ope Consivia, la dea e la personificazione del’abbondanza dei raccolti, erano dedicati il...
Il mundus era la fossa dedicata agli Dei Mani, coperta da un masso che veniva spostato...
I Volcanalia erano la festa in onore di Volcanus, celebrato proprio nei giorni in cui il...
I Consualia erano delle celebrazioni in onore del dio Conso che si svolgevano due volte l’anno:...
Il 19 Agosto era la festa dei Vinalia Rustica, che dal nome richiama l’attività di produzione...
Come ricordato nel Calendario di Capranica, in questo giorno veniva celebrata sul ponte Emilio la festa...
La festa dei Vertumnalia, in onore di Vortumno, doveva segnare la fine dei raccolti e l’arrivo...
Il 13 Agosto si svolgeva quella che i Romani chiamavano la “festa degli schiavi” (servorum die),...
Il 12 Agosto venivano realizzati dei sacrifici a Ercole Invitto sull’Ara Maxima, in uno dei rituali...
Per commemorare la vittoria di Caio Giulio Cesare nella battaglia di Farsalo (48 a.C.) venne deciso...
Un’antica consuetudine che si era relativamente perduta durante l’età repubblicana, e perciò ripristinata con sfarzo da...
Secondo la maggior parte degli autori antichi, il 3 Agosto alcuni cani venivano portati in processione...
“primus ab aetherio venit Saturnus Olympo arma Iovis fugiens et regnis exsul ademptis. is genus indocile...
“Noi con lo scafo della nave illesi sottrasse un Nume – ché mortal non era –...
“Ipsa, facem quatiens ac flauam sanguine multo sparsa comam, medias acies Bellona pererrat. stridit Tartareae nigro...
Celebrazioni del Trionfo di Fortuna Huiusce Diei (“Fortuna del giorno presente”) avvenivano in questo giorno, nell’anniversario...
Il 25 Luglio si svolgevano rituali in onore di Furrina o Furina. Ella era un’antica dea...
In questo giorno sacro a Nettuno, i Romani si allontanavano dalla città per andare a festeggiare...
Secondo Verrio Flacco, il 19 e il 21 Luglio, i Romani celebravano dei rituali nel lucus...
“ Cur tamen opposita uelatur ianua lauro, cingit et augustas arbor opaca comas? Num quia perpetuos...
Il questo giorno, i cavalieri, divisi per tribù e centurie, indossavano la trabea (una tunica color...
La festa della Vitulatio risulta decisamente ambigua. È probabile ch’essa si svolgesse in un clima di...
La tradizione voleva che alle None di Luglio le donne si recassero alla Palude della Capra...
“Mare pacavi a praedonibus. Eo bello servorum, qui fugerant a dominis suis et arma contra rem...
I Ludi in onore di Apollo furono introdotti a Roma nel 212 a.C., durante la Seconda...
Il 5 Luglio, il giorno del Poplifugia, era sacro a Giove. Plutarco ci tramanda che, in...
A Fors Fortuna era dedicato il 24 Giugno con un’allegra festa celebrata da tutti i Romani,...
Riti in onore della folgore notturna, Summano, il Sommo Nous la cui identità si fuse con...
Dopo che a Marzo l’hanno omaggiata i poeti e i gladiatori, durante il periodo Minervale dei...
Due giorni dopo i Vestalia e prima che il periodo in onore della dea Vesta fosse...
Cinque giorni prima delle Idi di Giugno, esattamente il 9 del mese, si svolgeva la festa...
Il 5 Giugno si celebravano riti in onore del dio dei patti e della fede: Semo...
Il 3 Giugno si festeggiava la dea Bellona, in concomitanza con l’anniversario della consacrazione del suo...
Il mese di Giugno si apriva con una festa in onore di Carna. Nell’epigrafe CIL III,...
Già in epoca repubblicana, in questo giorno si svolgeva un rituale finalizzato alla richiesta di protezione...
Festa in onore dei defunti che partiva a Maggio e durava fino a Giugno-Luglio, basata sul...
Antica festività latina dedicata al fuoco creatore e quindi particolare festa per i fabbri. I giochi...
Le Moles Martis erano le divinità a cui erano consacrate le cataste (moles) delle armi vinte...
Questa festa avveniva il giorno prima o il giorno dopo le Idi di Maggio: il 14...
“Sed ubi illa formido mentibus decessit, scilicet ea, quae res secundae amant, lascivia arque superbia incessere....
Appena terminati i Lemuria, si teneva la festa in onore di Mercurio: messaggero degli dei, nume...
Presenti nel Calendario Filocaliano del IV d.C. (il calendario illustrato che riporta l’elenco dei ludi istituiti...
Giorni di rituali privati, di origine monarchica, utili a purificare i morti non divinificati e non...
Maius, il nome del terzo mese del calendario romano, ha un’etimologia discussa già dagli autori antichi.
Il 1° Maggio si svolgeva a Roma anche una festa in onore dei Lares Praestites, cioè...
Flora era l’antica dea italica, forse di origine sabina, della fioritura, dei giardini e delle spighe...
Dai Fasti Prenestini apprendiamo che al V miglio della Via Clodia si svolgevano un sacrificio, dei...
I Vinalia Priora era la festa per la spillatura del vino nuovo, nella quale si svolgevano...
Festa in onore dell’antica dea Pales, protettrice delle greggi e della città, ne garantiva la fecondità....
Il 15 Aprile ricorreva una festa molto antica in onore della dea Tellus, con rituali propiziatori...
Giochi dedicati a Cerere, la dea romana della vegetazione e protettrice delle messi, identificata con la...
Nell’antica Roma, dal 4 al 10 aprile, si celebravano i Megalesia (o Ludi Megalenses), delle festività...
“Esse diu stultus Vestae simulacra putavi, mox didici curvo nulla subesse tholo. Isgnis inexstinctus templo celatur...
“Filios meos, quos iuv[enes] mihi eripuit for[tuna], Gaium et Lucium Caesares, honoris mei causa senatus populusque...
Col termine “argei” s’indicavano sia dei sacrari, sia dei fantocci fatti di vimini o di paglia,...
Alle Idi di Marzo si facevano sacrifici pubblici ad Anna Perenna, pronunciando dei voti, affinché l’inizio...
Dopo le Calende, il 9 Marzo era il secondo giorno di processioni e rituali connessi agli...
Una capra humano ritu, veniva sacrificata a Vediovis, forse tramite inumazione o come sostituzione di precedenti...
Navigium Isidis Festa dedicata a Iside Pelagia, divinità marina legata alla fertilità dei campi. Il 5...
Feriae Martis Il primo mese dell’anno del calendario romano era dedicato a Marte. La sua venuta...
“Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas, alma Venus, caeli subter labentia signa
“… neve lue rue Marmar sins incurrere in pleoris satur fu, fere Mars, limen sali, sta...
di Antonietta Patti “Curiam et continens ei Chalcidicum templumque Apollinis in Palatio cum porticibus, aedem divi...