Cornelio Nepote, un autore avvolto dal mistero
Di Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo ben poco, soprattutto sulla vita. Per avere un’idea conosciamo, leggendo Plinio
Leggi tuttoDi Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo ben poco, soprattutto sulla vita. Per avere un’idea conosciamo, leggendo Plinio
Leggi tuttoLa figura storica, mitica, di Muzio Scevola segue il solco tracciato da altri personaggi simili a lui per coraggio, valore,
Leggi tuttoNel corso dei secoli la figura di Lucrezia è stata mitizzata, immortalata in numerosissime opere d’arte da maestri quali Raffaello
Leggi tuttoTra le figure storiche di maggior rilievo del panorama romano c’è sicuramente quella di Lucio Giunio Bruto, immortalato in numerose
Leggi tuttoLa figura storica di Attilio Regolo veleggia ancora oggi tra leggenda, tradizione e realtà, in un connubio di finzione e
Leggi tuttoConoscere le vicende private e pubbliche della vita di Lucio Apuleio Madaurense significa entrare in contatto con un uomo, prima
Leggi tuttoLa figura quasi mitologica di Orazio Coclite, colui che da solo fermò l’avanzata degli Etruschi guidati da Porsenna e dal
Leggi tuttoSecondo la storiografia antica, incarnata in particolare da Tacito e Svetonio, sembrerebbe che Tiberio sia stato un imperatore incapace di
Leggi tuttoParlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un uomo che modificò il
Leggi tuttoImperatore di Roma dal 235 d.C. al 238 d.C. ma, soprattutto, il primo barbaro ad ergersi sino al trono imperiale:
Leggi tuttoAlessandro Severo è ufficialmente l’ultimo membro della dinastia dei Severi, incominciata con il celebre Settimio Severo e conclusa con questo
Leggi tuttoTutte le fonti scritte che abbiamo sulla vita, il regno e la morte di Eliogabalo (o Elagabalo), descrivono il ragazzo
Leggi tuttoParlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente in solitaria), significa sviscerare
Leggi tuttoIl potere di Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., rappresentò uno spartiacque nella storia romana: fondatore della
Leggi tuttoCommodo fu imperatore dal 180 d.C. al 192 d.C. Governò da solo, sebbene inizialmente avrebbe dovuto dividere il potere con
Leggi tuttoMarco Aurelio è comunemente ricordato come l’imperatore filosofo, un uomo dalle grandi doti morali, capace di guidare un impero tra
Leggi tuttoParlare dell’imperatore Adriano (il cui nome per esteso era Publio Elio Traiano Adriano), significa tentare di comprendere come un uomo,
Leggi tuttoNella storiografia ufficiale Domiziano è dipinto come un uomo iracondo, spregiudicato, spregevole, incurante della vita altrui, nonché megalomane ed ossessionato.
Leggi tuttoDi Tito si ricordano soprattutto le sue imprese militari, su tutte la conquista definitiva di Gerusalemme, la sua ascesa al
Leggi tuttoQuando parliamo della figura storica di Vespasiano non possiamo non tracciare la storia di un uomo che modificò profondamente il
Leggi tuttoLa figura di Lucio Cornelio Silla è associata a quella di un dittatore sanguinario capace di esercitare potere di vita
Leggi tuttoLucio Sergio Catilina è noto soprattutto per la congiura che ne porta il nome, malgrado questa costituì solo uno degli
Leggi tuttoQuando si parla di grandi personaggi storici spesso si perdono di vista coloro che ce ne hanno tramandato le gesta
Leggi tutto“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e che aveva beneficiato dell’amicizia
Leggi tuttoApollodoro di Damasco, celebre architetto romano che operò soprattutto agli inizi del II secolo d.C., fu sicuramente una delle personalità
Leggi tuttoParlare di un personaggio storico come Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo, significa cercare di tratteggiare il carattere e le
Leggi tuttoQuando ci capita di viaggiare e di visitare i musei di tutto il mondo, troviamo spesso esposte delle stupende opere
Leggi tutto