L’economia del tardo impero
Tra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane
Leggi tuttoTra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane
Leggi tuttoPer tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano – e con esso
Leggi tuttoQuando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato. Il declino di Diocleziano,
Leggi tuttoCon la proclamazione a imperatore del centurione Foca nel 602, l’Impero conobbe uno dei periodi più bui e difficili della
Leggi tuttoDopo la morte dell’imperatore Giustiniano I, avvenuta nel 565 d. C., l’Impero d’Oriente cominciò una lenta discesa verso la fine.
Leggi tuttoNel 518, al timone dell’Impero Romano d’Oriente vi era Giustino I, nato il 2 febbraio 450 in un villaggio della
Leggi tuttoL’importanza dell’Oriente all’interno dello scacchiere politico-economico dell’Impero romano accrebbe soprattutto grazie alla figura dell’imperatore Diocleziano. Al potere dal 284 al
Leggi tutto