Le 6 migliori asciugatrici slim: Compatte, efficienti e perfette per ogni spazio!

Sul mercato è presente un buon numero di asciugatrici slim in grado di offrire ottime prestazioni, nonostante abbiano dimensioni ridotte e un prezzo di vendita contenuto. Di seguito, una guida all’acquisto che analizza le principali caratteristiche delle 6 migliori asciugatrici slim in vendita su Amazon.

Migliori asciugatrici slim

Classifica delle migliori asciugatrici slim

Beko DRXS712W

Con l’asciugatrice slim del modello DRXS712W il marchio Beko si è superato. La macchina sfrutta la tecnologia EcoGentle, che asciuga delicatamente i panni senza rovinarli, possiede il tasto per l’accensione ritardata 0-24h e 15 diversi programmi, fra cui l’Hygiene per il trattamento antibatterico. L’asciugatrice, di colore bianco, pesa 40,5 kg, misura 51 cm x 60 cm x 85 cm e ha una capacità di carico di 7 kg.

Pro: prodotto salvaspazio dotato di una luce a LED che illumina l’interno del cestello.

Contro: la macchina è un po’ rumorosa quando è in funzione.

La mia opinione: dopo otto settimane di utilizzo, ho apprezzato i bassi consumi della macchina, che è di classe energetica A+, e il programma di asciugatura rapida Xpress Super Short.

Offerta
BEKO Asciugatrice Slim DRXS712W Young, 7 Kg Classe A+ Pompa di calore
  • CARATTERISTICHE: Asciugatrice abbinabile a qualsiasi lavatrice Beko 7kg - Asciugatura con Pompa di Calore - Classe energetica A+ - Asciugatura EcoGentle - Display Digit - 15 Programmi

Hoover ND4 H7A2TCBEX-S

L’asciugatrice slim Hoover ND4 H7A2TCBEX-S, è, a mio avviso, uno dei migliori prodotti presenti in commercio. Dotata di piedini regolabili, di un sensore di umidità e di un sistema Wi-Fi integrato, possiede 16 diversi programmi di asciugatura. La macchina ha una capacità di 7 kg, è di classe energetica A++ ed è di colore bianco. Il suo peso è di 39 kg e le sue misure complessive sono di 47 cm x 60 cm x 85 cm.

Pro: molto comodo il tasto per l’accensione differita e il display estremamente comprensibile.

Contro: la confezione non contiene il manuale di istruzioni.

La mia opinione: ho utilizzato l’asciugatrice per due mesi, all’interno del mio appartamento di Roma, e posso affermare che, grazie al programma Auto Care, asciuga perfettamente qualsiasi indumento senza rovinarlo.

Candy Smart Pro

Se sei alla ricerca di un’asciugatrice slim performante, affidabile e che compia un intero ciclo in meno di 90 minuti, il modello Smart Pro CSO4 H7A2DE-S di Candy è perfetto per te. Dotata di una capacità di carico di 7 kg e di 14 programmi, può essere gestita tramite la comoda app Candy Simply-FI. L’asciugatrice, di classe energetica A++ e di colore bianco, pesa 37,5 kg e misura 59,7 cm x 85 cm x 46,5 cm.

Pro: ottimo il rapporto qualità-prezzo, l’efficienza energetica e la connettività Wi-Fi e Bluetooth.

Contro: la macchina non è silenziosissima (67 dB di emissione acustica).

La mia opinione: la funzione Super Easy Iron, che riduce le pieghe dei capi e ne consente una più rapida stiratura, è molto utile.

Beko DRXS722W

L’asciugatrice slim Beko DRXS722W è, secondo me, uno dei prodotti più efficienti della sua categoria. Dotato di un comodo display digitale e di una capacità di carico di 7 kg, il prodotto è di colore bianco e ha un design discreto e lineare. La macchina pesa 39,5 kg e misura 84,7 cm x 59,7 cm x 50,8 cm. L’asciugatrice, inoltre, è corredata della funzione per la partenza differita 0-24h e, grazie alla speciale curvatura dell’oblò e al sistema AquaWave, tratta i capi molto delicatamente.

Pro: molto apprezzabili i 16 diversi programmi, fra cui il rapido Xpress Super Short, e il filtro catturapelucchi.

Contro: i tempi medi di asciugatura sono un po’ lunghi.

La mia opinione: dopo aver testato l’asciugatrice per due settimane, nella mia villetta vicino a Roma, posso dire che non delude le aspettative sia in termini di consumi (è di classe energetica A++), sia di funzionamento.

Hoover HR4 H7A2TBE-S

L’asciugatrice slim Hoover del modello HR4 H7A2TBE-S è, a mio modo di vedere, a dir poco eccezionale. La macchina è bianca e ha il cestello nero, ha una capacità di carico di 7 kg ed è di classe A++. Le sue dimensioni sono di 48 cm x 59,6 cm x 85 cm e il suo peso è di 38,3 kg. La macchina è dotata di un sistema di controllo della temperatura, di un display digitale e di Wi-Fi e Bluetooh per la gestione tramite l’app hOn. Ottimi anche i 15 programmi specifici, fra cui quello per i capi in lana.

Pro: irresistibile la funzione brevettata da Hoover che raccoglie l’acqua demineralizzata in modo da poterla riutilizzare.

Contro: il design della macchina è un po’ datato.

La mia opinione: Hoover HR4 H7A2TBE-S mi ha sorpreso per la compattezza e per l’alto livello delle prestazioni, anche dopo intensi utilizzi.

BEKO TDEXS723A

L’asciugatrice slim Beko del modello TDEXS723A è il prodotto migliore della sua categoria. La macchina, bianca e grigia antracite, è molto efficiente (classe energetica A++) e ha una capacità di asciugatura di 7 kg. Il suo peso è di 39.5 kg e misura 58 cm x 55 cm x 86 cm. Punto forte dell’asciugatrice è la presenza di 15 programmi, le dimensioni compatte e l’innovativo sistema tecnologico di asciugatura EcoGentle che non altera i colori dei vestiti.

Pro: ottime le funzioni refresh e antipiega, la spia del serbatoio pieno, la luce interna al cestello e il display digitale.

Contro: lo sportello dell’oblò ha una chiusura un po’ rigida.

La mia opinione: dopo aver provato il prodotto per un mese, posso confermare che restituisce panni asciutti e morbidi e che il filtro è semplice da pulire.

Come scegliere l’asciugatrice slim perfetta

Le asciugatrici slim sono la soluzione perfetta per chi, in casa, ha problemi di spazio ma non vuole rinunciare alla comodità di avere vestiti perfettamente asciugati e pronti per la stiratura, senza ricorrere a ingombranti stendibiancheria da esporre per giorni sotto il sole di Roma.

Nonostante siano poche le grandi aziende che si sono cimentate nella produzione di questa tipologia di articolo, è possibile affermare che i modelli in commercio coniugano sapientemente efficienza, compattezza e prezzi competitivi.
Le asciugatrici slim, infatti, anche se sono meno profonde dei modelli tradizionali (meno di 50 cm) e una capacità di carico più limitata, trattano comunque, in un unico ciclo, un buon carico di indumenti bagnati.

Inoltre, lavorano in modo efficiente, riducendo i tempi di asciugatura, e sfruttano tecnologie all’avanguardia che non rovinano il bucato e che adattano i tempi di lavoro all’effettiva quantità di panni presenti nel cestello.

La maggior parte delle asciugatrici slim presenti in commercio sfrutta la pompa di calore, anziché i sistemi a condensazione, riscaldando l’aria esterna e utilizzandola per asciugare il bucato, invece che l’aria calda prodotta da appositi motori. Questo comporta un minore utilizzo di energia e un notevole risparmio in bolletta.

Lascia un commento