Migliori decespugliatori: Classifica, Recensioni e Offerte da Non Perdere!

Prima di acquistare un nuovo decespugliatore, occorre valutare il tipo di lavoro che dovrà svolgere e il terreno su cui verrà utilizzato. Se il decespugliatore serve principalmente per la pulizia di un prato all’inglese di piccole dimensioni, con aiuole e fiori, sarà opportuno scegliere un modello leggero, a batteria e con taglio a filo. Se, invece, il decespugliatore verrà utilizzato a livello professionale, ad esempio per la potatura delle siepi o la pulizia dei parchi di Roma, sarà meglio indirizzarsi verso un modello di potenza maggiore.

Migliori decespugliatori

Classifica dei migliori decespugliatori

Einhell GC-ET4530

Per lavori di giardinaggio e hobbistica, questo è un decespugliatore di ottimo livello. Dotato di motore elettrico 230 V-450 W, monta una testina inclinabile in 4 diverse posizioni, girevole a 180° e con taglio a doppio filo. Il sistema di avanzamento automatico mantiene il cavo sempre perfettamente teso, mentre la doppia impugnatura assicura massima presa.

Pro: leggero e preciso; materiale antiurto; possibilità di taglio in verticale.

Contro: presenza del cavo elettrico.

Lo consiglio per la qualità garantita del marchio che offre assistenza e servizio di ricambistica.

Bosch AFS 23-37

Adatto ai lavori pesanti, compresi lo sfalcio di erba alta e densa, di rovi e infestanti, questo decespugliatore è uno dei modelli a motore elettrico più potenti (950 W) e pesanti (5,3 kg). È dotato di cavo elettrico, mentre il Bosch 23-750 funziona a batteria.

Pro: lama a 3 denti e testina per filo; coppia conica anteriore.

Contro: flangia di attacco del filo non universale.

La consiglio perché, dopo averla testato per giorni su terreni incolti con infestanti e sterpaglie, ne posso confermare la potenza di taglio.

Worx WG163E.1

Questo decespugliatore è estremamente valido. Dotato di una batteria da 20 V che può essere sostituita con altre fino a un massimo di 80 V per i lavori più lunghi, non presenta alcun cavo di alimentazione. Il manico telescopico in alluminio è ideale per raggiungere anche le aree più difficili. Altamente performante, può essere utilizzato su spazi di medie dimensioni e per lavori altamente professionali, sia come sfalciatore, sia come tagliabordi.

Pro: testina orientabile; potenza; peso ridotto.

Contro: la batteria da 20 V non è particolarmente durevole.

Lo propongo come soluzione versatile sia in ambito privato, sia per giardinaggio professionale. Garantisce una notevole capacità di taglio.

Fuxtec FX-PS162

Propongo questo decespugliatore che, rispetto agli altri modelli, è dotato di motore a scoppio a 2 tempi, di 3,5 cv per 62 cc, con avviamento a strappo, carter di protezione, raffreddamento ad aria e albero di trasmissione Z9. Alimentato a benzina (con capacità di serbatoio di 1,2 lt), utilizza miscela 1:40, è perfetto per lo sfalcio di aree anche piuttosto estese e per potature professionali.

Pro: manico a doppia impugnatura; dispositivo di bloccaggio automatico di sicurezza; tracolla imbottita.

Contro: peso (8,6 kg); avvio manuale a strappo.

Lo consiglio come strumento di lavoro professionale, per la potenza del motore e la capacità di taglio. Dopo averlo utilizzato per molte ore consecutive, non presenta problematiche tecniche, né inceppamenti.

Decespugliatore a scoppio professionale con 62 cc, sistema antivibrazione,2in1 Multitool, con tracolla FUXTEC FX-PS162 multifunzione tagliabordi trimmer motore a scoppio 2 tempi con 3,5 CV di potenza
  • Il tagliabordi professionale PS162 perfetto per il lavoro di falciatura in modo ancora più efficiente: motore a scoppio estremamente silenzioso – 2 tempi raffreddato ad aria;

Einhell Agillo 36/255

Decespugliatore a batteria, con potenza massima 36 V e motore brushless da 6300 giri al minuto. Il sistema fresante prevede l’utilizzo di una lama a 3 denti per i terreni più difficili oppure della testina a filo per le bordature e i lavori di precisione. Rispetto al modello 18/200 che raggiunge i 7500 giri al minuto, questo decespugliatore è dotato di un motore più performante e duraturo.

Pro: leggero e maneggevole; motore brushless; doppia impugnatura.

Contro: batterie non incluse.

Consiglio questo decespugliatore perché è estremamente versatile e adatto a diverse tipologie di lavoro.

Offerta
Einhell Decespugliatore senza fili Power X-Change 36V - Potente tagliaerba con lame in metallo - Decespugliatore a batteria AGILLO 36/255 Solo (batteria non inclusa), 16 x 113 x 35 cm, rosso/nero
  • La Einhell La falce a batteria AGILLO 36/255 BL-Solo offre risultati di taglio impressionanti nel giardino di casa offrendo al contempo un elevato comfort di maneggevolezza. Per terreni difficili,...

Greenworks GST1246

Decespugliatore a coltello o a filo, con motore da 1200 W che equivalgono a 1,63 HP e batteria da 40 V. La coppia conica è posta tra la testa e il motore, bilanciando equamente il peso. E’ un’attrezzatura potente che permette sia l’esecuzione di lavori pesanti, di tipo professionale, sia la bordatura precisa e la rifilatura degli angoli più difficili.

Pro: motore elettrico di grande potenza; protezione parasassi con contro-lama di regolazione del taglio; attacco in acciaio della barra in alluminio; assistenza e ricambi originali garantiti.

Contro: i fili da taglio in dotazione sono un po’ sottili (meglio sostituirli con modelli più grossi).

Lo consiglio perché, a differenza degli altri modelli, ha un diametro di taglio maggiore (40 cm rispetto ai 30 cm abituali) e, dopo averlo testato per giorni, lo confermo come uno dei decespugliatori semi-professionali più potenti.

Offerta
Greenworks Tagliabordi e Decespugliatore Elettrico 230V 1200W Taglio 40cm 2mm filo/coltello 5500 rpm, Maniglia Regolabile Potenza Motore GST1246
  • FACILE DA INIZIARE: Collegare e iniziare: con il tagliabordi elettrico da 1200 W, potete iniziare a tagliare il prato immediatamente e non dovete preoccuparvi dei filtri del gas o dell'olio

Guida all’acquisto

Per scegliere il decespugliatore più adatto alle tue esigenze di lavoro, è opportuno valutare per prima cosa il tipo di testa fresante: il disco a 3 o più punte serve per le potature pesanti e lo sfalcio di aree estese. La testina a filo è adatta ai lavori più leggeri, come lo sfalcio di erba e la rifinitura delle aiuole.

Le prestazioni dell’attrezzatura dipendono, ovviamente, dal tipo di motore e dalla portata. I decespugliatori elettrici sono più leggeri e maneggevoli, provocano meno emissioni, ma sono adatti a lavori di breve durata e che non richiedano sforzo eccessivo. In caso di pulizia di argini e fossi, in presenza di arbusti e rovi oppure per interventi su vaste aree è sempre meglio optare per i modelli a scoppio che risultano più pesanti, ma che sono maggiormente performanti e duraturi, grazie alla presenza della trasmissione meccanica.

Infine, un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione è l’alimentazione del decespugliatore. Quelli a batteria ricaricabile sono privi di cavo e possono raggiungere qualsiasi area, assicurando massima libertà di movimento, pur avendo durata limitata (che nei modelli migliori raggiunge l’ora di lavoro a massimo sforzo). Di contro, non necessitano di particolare manutenzione e, di solito, montano utensili e ricambi universali.

I decespugliatori con motore a scoppio, invece, sono collegati al cavo di alimentazione e risultano più pesanti, per via degli ingranaggi interni. Scelti di preferenza dai professionisti per l’elevata capacità fresante, richiedono maggiore sforzo fisico da parte dell’operatore e una minima manutenzione ordinaria, come, ad esempio, il controllo della miscela d’olio per la lubrificazione ottimale della trasmissione.

Lascia un commento