Se pensi ai droni, probabilmente ti viene in mente DJI. Hanno praticamente definito il settore, trasformando questi dispositivi da semplici giocattoli per appassionati a strumenti indispensabili per professionisti di ogni genere. E non è un caso.

La loro formula magica? Tecnologia all’avanguardia, semplicità d’uso e una qualità che non teme confronti. Che tu sia un videomaker alla ricerca di riprese cinematografiche, un fotografo di paesaggi, o semplicemente un curioso che vuole vedere il mondo da una prospettiva diversa, DJI ha il drone che fa per te.
In questa guida, ti porterò alla scoperta dei modelli più interessanti, analizzando le caratteristiche tecniche, le prestazioni e i punti di forza di ciascuno. Ti darò anche qualche consiglio pratico per aiutarti a scegliere il drone perfetto per le tue esigenze, così potrai iniziare a volare e a catturare immagini che lasceranno tutti a bocca aperta.
Qual è la risoluzione massima dei video e delle foto che i droni DJI possono catturare?
La capacità di catturare immagini e video di alta qualità è un tratto distintivo dei droni DJI, tuttavia, le specifiche tecniche variano notevolmente a seconda del modello. In generale, questi dispositivi sono in grado di produrre video che spaziano dalla nitidezza del Full HD, ideale per chi si avvicina al mondo dei droni, fino alla straordinaria definizione dell’UHD 4K, e persino 5.1K per i modelli più avanzati, pensati per i professionisti del settore.
La flessibilità è un altro aspetto chiave, con frame rate variabili che permettono di ottenere video fluidi o di creare effetti di slow-motion di grande impatto. Per quanto riguarda le fotografie, la risoluzione varia da 12 a 48 megapixel, offrendo la possibilità di catturare immagini ricche di dettagli. Inoltre, la possibilità di scegliere tra i formati JPEG e RAW garantisce una maggiore libertà in fase di post-produzione, permettendo di ottimizzare al meglio ogni scatto.
Per una panoramica dettagliata, è sempre consigliabile consultare le specifiche tecniche dei singoli modelli. Ad esempio, la serie DJI Mini, con modelli come il Mini 3 e il Mini 4 Pro, offre riprese video in 4K e foto ad alta risoluzione, pur mantenendo un design compatto e leggero, ideale per chi cerca un drone facile da trasportare. I droni della serie Mavic 3 Pro, invece, si spingono oltre, offrendo riprese video fino a 5.1K, per risultati di qualità cinematografica.
Classifica dei Migliori droni DJI
Classifica | Marca e Modello | Prezzo |
1 | DJI Air 3S Combo Fly More | 1.609,00 EUR |
2 | DJI Mini 4K | 299,00 EUR |
3 | DJI Neo | 179,99 EUR |
4 | DJI Mini 3 | 379,00 EUR |
5 | DJI Flip | 438,98 EUR |
1. DJI Air 3S Combo Fly More
Ho avuto la possibilità di testare a fondo questo drone e devo dire che mi ha davvero impressionato, soprattutto per le sue capacità avanzate che lo rendono un compagno di volo affidabile e versatile.
La modalità Panorami Liberi è una vera e propria manna dal cielo per chi ama catturare paesaggi mozzafiato. L’unione delle immagini è impeccabile, creando panorami fluidi e dettagliati. Ho particolarmente apprezzato la possibilità di scegliere tra panorami grandangolari e con teleobiettivo medio, a seconda del tipo di scena che volevo riprendere. Con il teleobiettivo medio, sono riuscito a catturare dettagli incredibili, come le venature delle foglie di un albero in lontananza, senza la minima distorsione.
Le riprese notturne in sicurezza sono un altro punto di forza di questo drone. Il LiDAR frontale e i sensori aggiuntivi mi hanno permesso di volare in ambienti urbani di notte con una tranquillità che non avevo mai provato prima. Il drone aggira gli ostacoli con una precisione millimetrica, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Ho potuto riprendere scene notturne spettacolari, come il profilo illuminato di una città, senza il timore di collisioni.
Il ritorno automatico intelligente di nuova generazione è una funzione che mi ha davvero colpito per la sua affidabilità. Gli algoritmi aggiornati permettono al drone di trovare sempre il percorso di ritorno più efficiente, anche in aree con segnale GPS debole. Mi sono trovato a volare in una zona boscosa con segnale intermittente e il drone è tornato al punto di partenza senza esitazioni, dimostrando una precisione sorprendente
- Fotocamera ottimizzata per immagini di viaggio - La fotocamera principale con CMOS da 1" di Air 3S offre immagini mozzafiato ricche di dettagli in scenari a bassa luminosità come tramonti o paesaggi...
2. DJI Mini 4K
Devo ammettere che il DJI Mini 4K mi ha davvero conquistato. La sua leggerezza, unita alla certificazione C0, mi ha permesso di volare con una libertà che non avevo mai sperimentato prima. Niente test da sostenere, solo il piacere di alzarsi in volo e ammirare il mondo da una prospettiva completamente nuova.
La qualità delle riprese è stata una piacevole sorpresa. Il 4K in Ultra HD, unito allo stabilizzatore a 3 assi, mi ha permesso di catturare immagini cinematografiche anche in condizioni di luce difficili. Ho volato al tramonto, quando il sole proiettava lunghe ombre sul paesaggio, e il Mini 4K ha restituito immagini ricche di dettagli e colori vividi.
La resistenza al vento è un altro punto di forza. Ho volato in una giornata ventosa, con raffiche che raggiungevano i 38 km/h, e il drone è rimasto stabile e reattivo. I motori brushless hanno fatto la differenza, garantendo un volo fluido e sicuro.
L’autonomia della batteria è stata più che sufficiente per le mie sessioni di volo. Ho optato per il set con due batterie, che mi ha garantito oltre un’ora di volo. Niente più ansia da batteria scarica, solo il piacere di esplorare e riprendere.
- Peso inferiore a 249 g, Certificazione Classe C0 - Essendo ultraleggero, Mini 4K è autorizzato a volare nelle categorie A1 e A3. Gli operatori non devono sostenere alcun test.
3. DJI Neo
L’esperienza con il DJI Mini 4K è stata una vera e propria avventura, un viaggio alla scoperta di un mondo visto dall’alto. La prima volta che l’ho fatto decollare, ho provato un’emozione indescrivibile: la sensazione di libertà, di poter esplorare l’ambiente circostante da una prospettiva completamente nuova.
Ho portato il Mini 4K con me in diverse occasioni: durante un’escursione in montagna, per riprendere il panorama mozzafiato dalla cima; durante una gita al mare, per catturare la bellezza della costa dall’alto; e persino in città, per ammirare i tetti e i monumenti da una prospettiva insolita.
In ogni occasione, il Mini 4K si è dimostrato un compagno di viaggio affidabile e versatile. La sua leggerezza e compattezza mi hanno permesso di portarlo sempre con me, senza ingombro. La facilità d’uso mi ha permesso di concentrarmi sulla ripresa, senza dovermi preoccupare di comandi complessi.
La qualità delle immagini e dei video è stata sempre eccellente, anche in condizioni di luce difficili. Ho apprezzato particolarmente la stabilizzazione a 3 assi, che ha garantito riprese fluide e stabili anche in presenza di vento. I QuickShots intelligenti mi hanno permesso di creare video di grande effetto con pochi tocchi, senza dovermi preoccupare di comandi complessi.
- Leggero e conforme alle normative - Neo è più leggero di molti smartphone! Mai più esami di certificazione: con soli 135 g di peso, Neo rientra nelle categorie A1 e A3 ed è conforme alla normativa...
4. DJI Mini 3
La prima volta che l’ho fatto decollare, la nitidezza delle immagini 4K HDR mi ha lasciato a bocca aperta. Ho catturato un tramonto sulla costa e i colori erano così vividi e realistici che sembrava di essere lì. Anche le ombre e le luci erano perfettamente bilanciate, senza zone sovraesposte o sottoesposte.
La funzione Riprese verticali è stata una vera e propria rivelazione. Ho potuto riprendere un’alta cascata in tutta la sua maestosità, con un’inquadratura perfetta per i social media. Niente più immagini tagliate o distorte, solo scatti verticali pronti per essere condivisi.
I QuickShots sono stati un vero spasso. Con pochi tocchi, ho potuto creare video dinamici e spettacolari. Ho particolarmente apprezzato la funzione Panorama, che mi ha permesso di catturare viste mozzafiato a 360 gradi.
La resistenza al vento è stata un altro punto di forza. Ho volato in una giornata ventosa, con raffiche che raggiungevano i 38 km/h, e il Mini 3 è rimasto stabile e reattivo. Non ho dovuto preoccuparmi di scatti mossi o tremolanti.
- Leggero e compatto: Mini 3 pesa meno di 249 g. Perfetto da portare con te nelle tue avventure, da escursioni, viaggi on the road e giornate in spiaggia
5. DJI FLIP
Dopo averlo provato, posso confermare che l’autonomia di volo del DJI FLIP è un vero punto di forza. I 31 minuti dichiarati si traducono in sessioni di volo prolungate, permettendomi di esplorare e riprendere senza la costante preoccupazione della batteria scarica. Ho apprezzato particolarmente questa caratteristica durante le riprese di un lungo tramonto sulla costa, dove ho potuto catturare la bellezza del paesaggio senza interruzioni.
Il pacchetto base, che include il DJI Flip, il radiocomando DJI RC-N3 e una batteria di volo intelligente, è completo e ben pensato per chi si avvicina al mondo dei droni. Il DJI Flip è un’ottima aggiunta per chi ama le acrobazie aeree, mentre il radiocomando RC-N3 è intuitivo e facile da usare, anche per chi non ha esperienza.
Nel complesso si conferma un drone ideale per chi vuole iniziare a esplorare il mondo dei droni senza compromessi. L’autonomia di volo, la facilità d’uso e la qualità delle riprese lo rendono un’ottima scelta per chi cerca un drone versatile e affidabile
- Vola senza alcun timore di farti male - Questo drone con fotocamera 4K è dotato di paraeliche integrali realizzate in fibra di carbonio leggera, per una protezione completa. Divertimento assicurato...
Domande Frequenti
Le opzioni di zoom variano da ottico a digitale e ibrido, mentre la registrazione video offre risoluzioni da Full HD a 8K, frame rate variabili, profili colore avanzati e diversi codec.
Sì, molti droni DJI supportano la registrazione in formato RAW, offrendo una maggiore flessibilità nella post-produzione.