Il Mausoleo di Adriano

Circa 150 anni dopo l’esempio dato da Augusto con la costruzione del suo mausoleo nel Campo Marzio, l’imperatore Adriano decise di realizzare un monumentale sepolcro per sé e per i suoi successori. Il Mausoleo di Adriano fu edificato sulla sponda…

Il Circo Massimo

Il Circo Massimo ( Circus Maximus ), noto come la più grande struttura per spettacoli mai costruita dall’uomo, era il principale luogo dedicato alle corse dei cavalli a Roma, situato tra il Palatino e l’Aventino. Qui si svolgevano le corse…

Basilica di Massenzio

La Basilica di Massenzio, successivamente conosciuta come Basilica di Costantino (Basilica Constantini), rappresenta l’ultima grande basilica civile dell’antica Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e l’Esquilino. Costruita inizialmente per volere di Massenzio all’inizio del IV secolo (308-312), la basilica…

Lo Stadio di Domiziano

Il Circus Agonalis, meglio conosciuto come Stadio di Domiziano, venne eretto nel Campo Marzio tra l’85 e l’86 d.C. per volere dell’imperatore Domiziano. La sua costruzione fu motivata dalla passione dell’imperatore per i giochi atletici di origine greca, ai quali…

Il Settizonio di Settimio Severo

Nel 203 d.C., l’imperatore Settimio Severo, nell’ambito delle opere di riqualificazione delle pendici meridionali del Palatino, decretò la costruzione di una grandiosa facciata a ninfeo per monumentalizzare quella parte del colle. Questa struttura, conosciuta come Settizonio (Septizodium o Septizonium), richiamava…

Arco di Portogallo

Situato lungo la via Lata (oggi conosciuta come via del Corso), poco prima dell’incrocio con via della Vite, l’Arco di Portogallo, noto anche come Arcus de Trofoli o de Tripolis e arcus triumphalis, era un antico arco romano. Il nome…

L’insula, prologo all’edilizia popolare

L’insula rappresenta il primo esempio di edilizia residenziale destinata alle masse popolari nell’antica Roma, dove abitava la maggior parte della popolazione. Le prime insulae furono costruite nel IV secolo a.C., per rispondere alla crescente domanda di alloggi nella città. Queste…

L’architettura, espressione della Romanità

L’architettura romana, così come l’intero patrimonio artistico dell’antica Roma, non si limita alla sola Capitale dell’Impero, ma si estende anche a tutte le regioni che caddero sotto il dominio romano nel corso dei secoli. Quest’arte, strettamente legata alla celebrazione dell’identità…