Frasi celebri latine

Frasi celebri latine (con traduzione)
LATINO | ITALIANO |
A fortiori | A maggior ragione |
A potiori | Da un punto di vista più valido |
Ad Kalendas Græcas | Alle calende greche, ovvero mai |
Ad maiora! | A successi più grandi! |
Ad quid? | A quale scopo? Per quale motivo? |
Alea iacta est | Il dado è tratto (Caio Giulio Cesare) |
Alter ego | Un altro me stesso |
Amen dico vobis | In verità vi dico |
Amici vitia si feras, facis tua | Tollerando i vizi dell’amico, rendi palese i tuoi |
Aquila non capit muscas | L’aquila non prende certo le mosche |
Ars gratia artis | L’arte per l’arte |
Audaces Fortuna iuvat | La fortuna aiuta gli audaci |
Aut Cæsar aut nihil | O Cesare o niente |
Barba non facit philosophum | La barba non fa il filosofo (Plutarco) |
Beati monoculi in terra cæcorum | Beati i guerci nel paese dei ciechi |
Bellum omnium contra omes | La guerra di tutti contro tutti (Thomas Hobbes, De cive) |
Bibe si bibis | Se bevi, bevi subito (Plauto) |
Bis vincit qui se vincit in victoria | Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria |
Brevi manu | Da mano a mano |
Caligat in sole | Non ci vede in pieno sole (stoltezza). (Quintiliano) |
Caput imperare, non pedes | A comandare è la testa, non i piedi |
Carpe diem | Cogli l’attimo (Orazio) |
Cogito ergo sum | Penso, dunque sono (Cartesio) |
Compos sui | Padrone di sé |
Contra spem | Contro (ogni) speranza |
Copia parit fastidium | L’abbondanza genera noie |
Cui bonum? | A che serve? |
Cui prodest? | A chi giova? |
De auditu | Per sentito dire |
De gustibus non est disputandum | Sui gusti non si discute |
De iure | Di diritto, per legge |
De plano | Senza difficoltà |
Dicitur | Si dice |
Dictum factum | Detto fatto |
Do ut des | Do perché tu dia |
Doctum doces | Insegni ad uno che già sa (Plauto) |
Dura lex sed lex | È una legge dura, ma è la legge |
Edamus, bibamus, gaudeamus! | Mangiamo, beviamo, godiamo! |
Erga omnes | Nei confronti di tutti |
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum | Sbagliare è umano, ma perseverare nell’errore è diabolico (Sant’Agostino) |
Ex abrupto | Improvvisamente |
Ex malis eligere minima | Fra i mali si deve scegliere il minore (Cicerone) |
Excusatio non petita, accusatio manifesta | Scusa non richiesta, accusa manifesta |
Extrema ratio | Ultimo argomento |
Faber est suae quisque fortunae | Ciascuno è fabbro (fautore) della propria fortuna |
Facta non verba | Fatti, non parole! |
Fiat lux | Sia la luce |
Finis coronat opus | Il risultato è il coronamento dell’opera |
Fortuna caeca est | La fortuna è cieca (Cicerone, De amicitia, 15, 54) |
Fugit inreparabile tempus | Fugge irreparabilmente il tempo (Virgilio) |
Gutta cavat lapidem | La goccia fa il buco nella pietra |
His fretus | Fidando su tali argomenti |
Homo homini lupus | Ogni uomo è lupo per gli altri |
Homo sine pecunia est imago mortis | L’uomo senza soldi è l’immagine della morte |
Honoris causa | A titolo d’onore |
Horribile visu | Orribile a vedersi |
Ictu oculi | A colpo d’occhio |
In dubio pro reo | Nel dubbio a favore dell’imputato |
In extremis | All’ultimo momento |
In fieri | In corso di divenire |
In rebus dubis plurimum est audacia | Nelle situazioni incerte vale moltissimo l’audacia |
Inter nos | Tra di noi |
Ioci causa | Per scherzo |
Ius primae noctis | Diritto della prima notte (del feudatario nei confronti delle spose per la prima notte di nozze). |
Lapsus calami | Errore di penna |
Lapsus linguæ | Uno scivolone della lingua |
Lectio brevis | Lettura, lezione breve |
Legibus solutus | Sciolto dall’obbligo di osservare la legge |
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit | Chi insegue due lepri, questi non ne prende nessuna |
Licet | E’ lecito, è permesso |
Lupus in fabula | Il lupo nel racconto (si dice di persona oggetto di discorso che sopraggiunge improvvisamente) |
Melius abundare quam deficere | Meglio eccedere che scarseggiare |
Mens sana in corpore sano | Mente sana in un corpo sano (Giovenale) |
More maiorum | Secondo il costume degli antichi |
Multae insidiae sunt bonis | Sono molte le insidie per i buoni (Accio, Tieste, 214) |
Mutatis mutandis | Cambiando ciò che si deve cambiare |
Necessitate cogente | Sotto la spinta della necessità |
Nemo propheta in patria | Nessuno è profeta in patria (Vangelo) |
Non omnia possumus omnes | Tutti non possiamo fare tutto (Lucilio) |
Non plus ultra | Non più in là |
Nullum magnum ingenium mixtura demientiae | Non c’è mai grande ingegno senza una vena di follia |
Nunc est bibendum | Ora bisogna bere |
Omnia munda mundis | Tutto è puro per i puri (Epistola di San Paolo a Tito) |
Omnis homo mendax | Tutti gli uomini sono bugiardi (salmo) |
Ora et labora | Prega e lavora |
Palam et clam | Apertamente e in segreto |
Panem et circenses | Pane e spettacoli del Circo (Giovenale) |
Post prandium stabis, post coenam ambulabis | Dopo pranzo riposare, dopo cena passeggiare |
Prima digestio fit in ore | La prima digestione avviene nella bocca |
Prima facie | Al primo aspetto, all’apparenza |
Primum facere, deinde philosophari | Prima fa’, poi filosofeggia |
Qui pro quo | Falsa interpretazione |
Quo vadis? | Dove vai? |
Rebus sic stantibus | Stando così le cose |
Repetita iuvant | Giova ripetere le cose |
Res nullius | Cosa di nessuno |
Risus abundat in ore stultorum | Il riso è abbondante sulla bocca degli sciocchi (Meandro) |
Semel in anno licet insanire | Una volta all’anno è lecito fare il pazzo |
Semel in vita | Una volta nella vita |
Si vis pacem para bellum | Se vuoi la pace, prepara la guerra |
Sic transit gloria mundi | Così passa la gloria del mondo |
Sine causa | Senza motivo |
Sine glossa | Senza commento |
Solve et repete | Paga, poi chiedi il rimborso |
Spes ultima dea | La speranza è l’ultima dea |
Sub sigillo | Sotto sigillo |
Summa con laude | Con la più alta lode |
Super partes | Al di sopra delle parti |
Tanti est exercitus, quanti imperator | Di tanto valore è l’esercito, di quanto il suo condottiero |
Toto cælo errare | Fare un errore grande come il cielo |
Trahit sua quemque voluptas | Ognuno è attratto da ciò che gli piace (Virgilio) |
Tu quoque, Brute, fili mii? | Anche tu, Bruto, figlio mio? (Caio Giulio Cesare) |
Ubi maior minor cessat | Quando c’è chi vale di più, chi vale meno si deve mettere in disparte |
Usque ad finem | Sino alla fine |
Ut supra | Come sopra |
Vae victis | Guai ai vinti (Brenno) |
Veni vidi vici | Sono venuto, ho visto, ho vinto (Caio Giulio Cesare) |
Verba volant, scripta manent | Le parole volano, gli scritti restano |
Veritas filia temporis | La verità è figlia del tempo (Aulo Gelio) |
Veritas laborat saepe, exstinguitur numquam | La verità spesso si trova in pericolo, ma non muore mai |
Vocatio in ius | Chiamata in giudizio |
Vox clamantis in deserto | Voce di uno che grida nel deserto (da Isaia) |
Vox populi, vox Dei | Voce di popolo, voce di Dio |
Vulpem pilum mutare, non mores | La volpe cambia il pelo, non i costumi |