Skip to content
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info

Festività romane

Ludi Megalenses
Festività romane 

4/10 aprile: Celebrazioni dei Ludi Megalenses

Festività romane, Impero romano, Religione romana, Roma, Roma antica

Nell’antica Roma, dal 4 al 10 aprile, si celebravano i Megalesia (o Ludi Megalenses), delle festività accompagnate da giochi in

Leggi tutto
Veneralia
Festività romane 

1° aprile – Celebrazione dei Veneralia

Feste romane, Festività romane, Religione romana, Roma antica, Veneralia, Venere, Venere Verticordia

Per i Romani aprile era un mese molto importante. Nell’antico calendario stilato da Romolo, infatti, aprile veniva salutato con rituali

Leggi tutto
Dea Salus
Festività romane 

30 marzo – Celebrazioni in onore della Dea Salus

Augusto, Dea Salus, Festività romane, Impero romano, Roma, Roma antica

Nell’antica Roma, il 30 marzo coincideva con le celebrazioni in onore della dea Salus. Equivalente alla dea greca Igea, dalla

Leggi tutto
Tubilustrium
Festività romane 

23 marzo/23 maggio – Cerimonia del Tubilustrium

Esercito romano, Festività romane, Impero romano, Roma, Roma antica, Tubilustrium

Il 23 marzo, ultimo giorno dei Quinquatria, aveva luogo la cerimonia del Tubilustrium, celebrazione dedicata a Marte per inaugurare la

Leggi tutto
Quinquatria
Festività romane 

19 marzo – Celebrazione dei Quinquatria

Festività romane, Quinquatria, Religione romana, Roma, Roma antica

I Quinquatria erano una festa celebrata nell’antica Roma in onore della dea Minerva e della consacrazione di Marte alle armi.

Leggi tutto
Liberalia
Festività romane 

17 marzo – Si celebrano i Liberalia

Festività romane, Liber Pater, Liberalia, Roma, Roma antica

In epoca romana, il 17 marzo di ogni anno si celebravano i Liberalia, delle celebrazioni in onore del Liber Pater

Leggi tutto
Baccanali
Festività romane 

15/16 marzo – Festività dei Baccanali

Baccanali, Bacco, Dioniso, Festività romane, Impero romano, Roma, Roma antica

I Baccanali (in latino Bacchanalia) erano delle festività religiose dell’antica Roma in onore del dio Bacco. Celebrato il 15 e

Leggi tutto
Mamuralia
Festività romane 

14/15 marzo – Si festeggiano i Mamuralia

Ancile, Festività romane, Mamuralia, Mamurio Veturio, Numa Pompilio, Religione romana, Roma, Roma antica

I Mamuralia erano delle festività dell’antica Roma che ricorrevano il 14 o il 15 marzo, alla fine delle feste Saliari,

Leggi tutto
Equirria
Festività romane 

14 marzo: si celebrano gli Equirria

Accadde oggi, Equirria, Festività romane, Roma antica

La festività romana degli Equirria (dal latino equicurria, corse dei cavalli) erano delle celebrazioni in onore di Marte che andavano in

Leggi tutto

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Amici di Capitolivm

Nessuna descrizione della foto disponibile.
L'immagine può contenere: il seguente testo "La dimo? a delle calendule bed & breakfast"
L'immagine può contenere: 10 persone, persone che praticano sport e pantaloncini

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Video

https://youtu.be/uGjGWAQrlvs
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito NON utilizza cookies di profilazione e NON traccia le abitudini dei propri utenti per inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati essendo nato solo per scopi didattico-culturali. Tuttavia potrebbero esserci strumenti di terze parti indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. OkLeggi di più